1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15706
Località: (Bs)
La Terra sfiorata da un asteroide, ma ce ne siamo accorti soltanto adesso:

https://www.rainews.it/articoli/2023/07/asteroide-di-60-metri-scoperto-solo-dopo-aver-sfiorato-la-terra-8176e44c-7e10-4c22-a56b-6436796803c1.html

Il 13 luglio un grosso blocco di roccia è transitato a un quarto della distanza fra il nostro pianeta e la Luna. Proveniva dalla direzione del Sole e non era visibile. E' stato osservato solo due giorni dopo ... denominato 2023 NT1, ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16868
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci è andata bene!
Sarebbe potuta essere una nuova Tunguska :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Sarebbe potuta essere una nuova Tunguska :shock:


Dipende dalla densità, quindi dalla massa, dell'oggetto.

Anche se lo avessimo scoperto prima (è in progetto la realizzazione di un sistema di sorveglianza posto nello Spazio) ci sarebbe stato ben poco (cioè nulla) da fare.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
Noi siamo continuamente immersi in una nube di moscerini, a volte tra di essi ci sono delle mosche, più raramente dei calabroni e a volte anche .... degli elefanti!

Questo oggetto è di magnitudine assoluta 25,05, ossia "nominalmente" un oggetto di circa 40 metri, poco più piccolo della Tungusca, 2.5000 kmq distrutti, e del Meteor crater (Arizona), cratere di120 metri di diametro ogni forma divita sterminata per un raggio di 40 km.

Qua un pò di dati astronomici:

https://minorplanetcenter.net/mpec/K23/K23O01.html

https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_loo ... &view=VOPC

come già detto OGGI non possiamo farci niente, ma tra qualche anno, se non becchiamo prima qualche "elefante", potremo evitare questo tipo di problema.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah allo stato attuale forse l'unica cosa possibile da fare sarebbe stimare il punto d'impatto e tentare di organizzare un'evacuazione. forse.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti ci manca solo quello ...
B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
yourockets ha scritto:
mah allo stato attuale forse l'unica cosa possibile da fare sarebbe stimare il punto d'impatto e tentare di organizzare un'evacuazione. forse.


Forse ti è sfuggita una cosa, ma non credo, l'oggetto è stato scoperto "a posteriori", ovverosia, se fosse stato il caso, dopo l'impatto,
in questo caso lo avremmo scoperto prima di quando lo abbiamo scoperto effettivamente.

Scherzi a parte: attualmente scopriamo, è già successo in una mezza dozzina di casi, oggetti qualche ora prima dell'impatto, poi
dobbiamo calcolare il punto d'impatto col relativo errore (più o meno qualche centinaio di km, a volte una lunga striscia di migliaia di km),
poi bloccare ogni attività e sgomberare la gente, immagina la scena di evacuare la popolazione di Roma o Milano in 6 ore! :shock: :crazy: :facepalm: :rotfl:

No, non è possibile a meno che l'impatto debba avvenire almeno 10 giorni dopo e l'orbita sia sicura e precisa, il che richiede
nella migliore delle ipotesi qualche settimana di osservazioni, quindi in totale bisognerebbe scoprire l'oggetto qualche mese
prima, ma questo implica un oggetto luminoso e quindi grande, in tal caso ad essere da evacuare sarebbe l'intera Terra.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
yourockets ha scritto:
mah allo stato attuale forse l'unica cosa possibile da fare sarebbe stimare il punto d'impatto e tentare di organizzare un'evacuazione. forse.


Evacuare in sicurezza un'area di parecchie migliaia di chilometri quadrati in poco tempo è pressoché impossibile.
L'unica speranza è che cada in mezzo all'oceano o in area desertica molto distante da grandi centri abitati.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
doduz ha scritto:
yourockets ha scritto:
mah allo stato attuale forse l'unica cosa possibile da fare sarebbe stimare il punto d'impatto e tentare di organizzare un'evacuazione. forse.


Evacuare in sicurezza un'area di parecchie migliaia di chilometri quadrati in poco tempo è pressoché impossibile.
L'unica speranza è che cada in mezzo all'oceano o in area desertica molto distante da grandi centri abitati.

Donato.


Meglio nel deserto, nel mare provocherebbe grossi tsunami.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2023, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
In mezzo all'oceano produrrebbe tsunami, ma sono fenomeni prevedibili con largo anticipo.
In un deserto solleverebbe un sacco di polveri in atmosfera.

Non so quale sarebbe il male minore.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010