Le meteore sono forse il sistema di fare astronomia più adatto per tutti, possono essere osservate ad occhio nudo, con telescopi, fotografate, filmate, ascoltate via radio e se ne avete la possibilità, con i radiotelescopi, i radar, i satelliti.
Potete osservarle come volete, spendendo da zero centesimi a quanto permette la vostra tasca, in ogni periodo dell'anno, ogni anno, in ritorno esse vi daranno, non l'esaudimento del singolo desiderio, anche, ma non solo, vi daranno un ritorno alla natura, di sorpresa all'apparizione di un bolide inaspettato, di una pioggia di scie luminose, la possibilità di arricchirvi di nuove conoscenze scientifiche o anche solo periodi di rilassamento da vivere da soli o in compagnia.
Come potete intuire io sono un osservatore di meteore, oggi non osservo quasi più per problemi d'età ma posso dirvi che non rimpiango nessuna delle notti trascorse ad osservare.
Per questo vi rivolgo l'invito ad osservare le meteore e se volete, solo se vorrete, ad imparare la Meteoritica, una piccola branca dell'Astronomia nata poco più di 200 anni fa, una branca molto multidisciplinare che confina e strabocca in molte scienze (fisica, chimica, matematica, geologia, informatica) e anche nell'occasione di fare viaggi, conoscere nuova gente, imparare l'inglese e anche altre lingue.
Forza! Mettetevi in gioco, verificate i vostri limiti.
L'URL seguente è un link ad una rivista gratuita, senza pubblicità, scritta da astrofili come voi, astrofili di tutti i continenti:
https://downloads.meteornews.net/ezine/eMetN2021_7.pdfDiffondetelo liberamente tra tutti i possibili interessati.
Buona lettura.
Ciao.
Roberto Gorelli