Ciao a tutti, è da un bel po' che non inizio un topic, ma pochi minuti fa mi è capitata una emozione nuova e ve la racconto!
Poco prima delle 22 ho puntato il fido ottantino ED su Vixen Portamount per dare un occhio al terzetto Venere-Mercurio-Luna, i tre astri erano disposti ad arco e distanziati "mediamente" 5° uno dall'altro, con Venere più in basso e Mercurio e Luna praticamente alla stessa altezza, peccato per un poco di foschia ma tant'è!
Già beccare Venere e Luna praticamente con la stessa fase (3,5% e 4,5%!!!), e pure relativamente vicini, è un evento, in più Mercurio mostrava "facilmente" la sua fase più cicciotta poco sopra il 60%.
Bhè, contento per la "scorpacciata visuale" rientro in casa, per poi uscire mezz'ora dopo e provare ad individuare la luce cinerea della Luna visto che nel frattempo è molto più buio... ecco che mi dò dello scemo, troppo tardi, ormai la falce di Luna è arancione e troppo a ridosso del versante sinistro del Monte Rosa: la pur poca foschia presente non facilita la visione della luce cinerea, ma già nel cercatore la si percepisce, e poi... metto l'occhio al 19mm che produce quasi 32 ingrandimenti... e in quell'istante la falce di Luna tocca il Monte Rosa! La falce illuminata dal Sole impiega quasi due minuti a scomparire dietro la sagoma del monte e, piano piano, compare meglio il "fantasma", ossia la luce cinerea sotto forma di "papalina" appiccicata al monte! Resto un altro minutino ad osservare la sola e debole luce cinerea che spunta dal versante della montagna sempre meno, fino a scomparire del tutto alle 22:36!
Che dire, scusate per la banalità ma, a volte, ci si emoziona davvero con poco !
Cieli sereni !
Alessandro Re