1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apophis
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
L'Onu vuole mandare un'astronave a deviare Apophis...

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... oide.shtml

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mi sfugge il meccanismo :?

Donato.

"[...] consiste in una grande astronave teleguidata che si dovrebbe avvicinare ad Apophis senza toccarlo, in modo da legarsi ad esso con l’invisibile filo della forza gravitazionale. Quindi l’astronave azionerebbe esili ma efficaci getti propulsori che trascinerebbero gentilmente l’asteroide lontano dalla Terra, in una posizione definitivamente sicura"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Apophis
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
doduz ha scritto:
Mi sfugge il meccanismo :?

Donato.

"[...] consiste in una grande astronave teleguidata che si dovrebbe avvicinare ad Apophis senza toccarlo, in modo da legarsi ad esso con l’invisibile filo della forza gravitazionale. Quindi l’astronave azionerebbe esili ma efficaci getti propulsori che trascinerebbero gentilmente l’asteroide lontano dalla Terra, in una posizione definitivamente sicura"


Anche a me.
Comunque alla fine secondo me i cinesi distruggeranno l'asteroide con un missile, visto che hanno già fatto l'esperimento.

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sfugge. Infatti, se la sonda si avvicina all'asteroide senza toccarlo e poi accende i propulsori, o va verso l'asteroide TOCCANDOLO oppure si allontana da esso inesorabilmente, vista la scarsissima attrazione gravitazionale.
Dovrebbe agganciarsi ad Apophis fermamente quindi azionare i megapropulsori superfighi per deviarne l'orbita...

Le altre opzioni consisterebbero nel lancio di una testata nucleare, che comporta però un rischio di frammentazione con relativa pioggia di meteoriti belli grossi, oppure far atterrare un'apparecchiatura radar per monitorarne l'orbita con estrema precisione. Secondo me si propenderà per quest'ultima, visto che è più economica ed è sicuramente fattibile (già altre sonde sono scese su asteroidi).

Beccatevi questo:

http://www.lpl.arizona.edu/impacteffects/

brrrrrr.. [smilie=row__520.gif] [smilie=row__520.gif]

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Quanto può influire gravitazionalmente una piccola sonda rispetto ad un corpo celeste di 300/400 metri? Io sapevo di una missione che aveva lo scopo di mettere in orbita dell'asteroide una sonda della massa di 20 tonnellate che, lavorandolo ai fianchi per mesi o anni (gravitazionalmente parlando), sposterebbe il comune centro di massa verso un'orbita più sicura (per la Terra).
Bisogna dare un'occhiata all'articolo originale... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me una sonda di solo 20 tonnellate può modificare ben poco l'orbita dell'asteroide, che ha massa di 50 milioni di tonnellate. Il centro di massa verrebbe spostato di un fattore m/M, cioè 10^6*D... se la sonda si pone a, diciamo, D=500m dall'asteroide, il centro di massa risulterebbe spostato di soli 0.5 mm in direzione della sonda.
Certo, nell'arco di numerose orbite forse potrebbe sortire degli effetti.

Sarebbe più logico farlo attaccare al meteorite e accendere i motori perpendicolarmente alla superficie.

E poi... per la teoria del caos magari va ad urtare un altro asteroide, che ne colpisce un altro, che becca un'astronave aliena scatenando come reazione una guerra interstellare con conseguenze ugualmente nefaste per la terra :lol: :lol:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gippo ha scritto:
E poi... per la teoria del caos magari va ad urtare un altro asteroide, che ne colpisce un altro, che becca un'astronave aliena scatenando come reazione una guerra interstellare con conseguenze ugualmente nefaste per la terra :lol: :lol:


Fantastica questa! :D :D

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
gippo ha scritto:
Sarebbe più logico farlo attaccare al meteorite e accendere i motori perpendicolarmente alla superficie.

Considera che l'asteroide ruota su se stesso e che, comunque, ci vorrebbe almeno un'energia pari a 10^15 motori della 500 (direbbe Zichichi :D). Oppure si dovrebbe produrre un'esplosione come avvenne sulla Luna il 13 settembre 1999 :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh cri, forse "l'è mei lasà töt com'e l'è", quasi quasi 8)

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
gippo ha scritto:
Sarebbe più logico farlo attaccare al meteorite e accendere i motori perpendicolarmente alla superficie.

Considera che l'asteroide ruota su se stesso e che, comunque, ci vorrebbe almeno un'energia pari a 10^15 motori della 500 (direbbe Zichichi :D). Oppure si dovrebbe produrre un'esplosione come avvenne sulla Luna il 13 settembre 1999 :shock:

Donato.


Si è vero, ci vorrebbe un sacco di carburante.

Ho fatto un po' di calcoli con dati altamente approssimati.. se l'asteroide ha un periodo di rotazione maggiore di tre ore l'accelerazione di gravità diventa dominante sull'accelerazione centrifuga... penso che abbia ragione tu, visto che ci sono asteroidi che ruotano anche più velocemente.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010