1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 19 aprile 2024, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transiti lunari, matematica e ....
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1505
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona domenica a tutti, avendo trovato in altro sito dedicato una corrispondenza di ciò che sto per scrivere, mi sono deciso a porre un quesito/problemino da risolvere ai più volenterosi - e bravi.
Premesse: non sono mai stato bravo in matematica, materia ostica oltre ad un certo livello basico, non faccio uso di stupefacenti ( quindi non ho avuto visioni mistiche ) e, per finire, sappiamo che davanti a Selene transita di tutto...

Ieri sera mentre osservavo il disco Lunare ho visto un oggetto transitare in direzione N/S ( dagli Appennini a Thyco ) e mi chiedevo se in base ai dati spannometrici che fornisco si può risalire a qualche informazione in più, come distanza e velocità.

Dati:
Ora 20,10
Mak 127 /1500 con zoom Baader IV settato a 20mm ( 75x con CA 53° e CR 0,70 - la Luna stava completamente dentro al campo visivo dell'oculare lasciando un piccolo bordo ).
Oggetto ben a fuoco di forma irregolare, si vedeva chiaramente che roteava sui propri assi.
Tempo impiegato per attraversare il disco lunare direi 9 - 11 secondi.
Appena uscito dal disco è sparito, quindi senza riflettere luce solare.

Non ho altro da aggiungere, grazie a chi vorrà perdere un pò di tempo per spiegarmi qualcosa in più.

:D

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 14:45 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1018
Ciao Stefano per questa roba quà ci vuole Ippogrifo....quello ti da anche il numero ...della targa :lolno:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1505
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio Tonello ha scritto:
Ciao Stefano per questa roba quà ci vuole Ippogrifo....quello ti da anche il numero ...della targa :lolno:

Ne sono consapevole, Virginio, però ho il timore di prendere una mazzata nei denti, usando qualcuno un ota vecchio ma pesante, per via che questa è materia scientifica e non da un tanto al chilo... :D

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14777
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... e mi chiedevo se in base ai dati spannometrici che fornisco si può risalire a qualche informazione in più, come distanza e velocità.

Dati:
Ora 20,10
Mak 127 /1500 con zoom Baader IV settato a 20mm ( 75x con CA 53° e CR 0,70 - la Luna stava completamente dentro al campo visivo dell'oculare lasciando un piccolo bordo ).
Oggetto ben a fuoco di forma irregolare, si vedeva chiaramente che roteava sui propri assi.
Tempo impiegato per attraversare il disco lunare direi 9 - 11 secondi.
Appena uscito dal disco è sparito, quindi senza riflettere luce solare.

Non ho altro da aggiungere, grazie a chi vorrà perdere un pò di tempo per spiegarmi qualcosa in più.

:D

Si può.
Speravo ci fosse qualcosa di già pronto nel web, ma non l'ho trovato.
Devo fare un disegnino, allora, datemi un po' di tempo.
Purtroppo identificare l'oggetto sarebbe stato facile se CalSky fosse funzionante.
Adesso mi dicono che c'è Heavens-Above o simile (che conosco poco).
Per il 50% potrebbe essere uno starlink (tanto per cambiare). Ne ho visti alcuni con quella rotazione apparente.

Il concetto è questo: la velocità dei satelliti è matematicamente legata all'altezza.
Si tratta di tradurre la velocità reale in velocità apparente sulla volta celeste (ad esempio in minuti d'arco/secondi).
Il "disco" lunare ha un diametro di mezzo grado, cioè 30 minuti d'arco (mi dicono 29' 56" per la precisione :surprise: ) è stato attraversato dall'oggetto in 10 secondi.
La velocità apparente dell'oggetto sulla volta celeste è quindi di 30 minuti d'arco ogni 10 secondi, cioè 3 minuti d'arco (arcominuti) ogni secondo.
:think:
Mi attrezzo. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 1:47 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi circa due ore per fare 360 gradi (3 primi al secondo fa 20 secondi per un grado, moltiplicato per 360, diviso per 60), compatibile con un satellite artificiale in orbita a circa 1600km dalla superficie terrestre: https://keisan.casio.com/exec/system/1224665242

La sera del 26 la stazione spaziale e' transitata sopra la Luna e qualcuno ha fatto pure delle riprese fenomenali, ma ne' la durata del transito (meno di un secondo) ne' la direzione coincidono con quello che hai visto tu. Non so esattamente cosa ci sia in giro a quella quota, ma gli starlink non credo vadano cosi' alti (oltre ad essere molto piccoli)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 7:12 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14777
Località: (Bs)
Ragionamento corretto per un osservatore posto nel centro della Terra che vede il satellite su un'orbita con raggio 1600Km+Raggio terrestre.
Un osservatore posto sulla superficie terrestre è più vicino al satellite e lo vede muoversi più rapidamente. Quindi, per vederlo transitare a quella velocità apparente, il satellite deve trovarsi ancora più lontano. Non è di sicuro uno starlink. Ok.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 7:32 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10298
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
9-11 secondo sono davvero tanti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1505
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
9-11 secondo sono davvero tanti...


Per ora vi seguo bene; visti i miei scarsi ricordi matematici pensavo a qualche formula trigonometrica, conoscendo angolo (forse) e percorso apparente, ma probabilmente non c'è compatibilità di dati.

Emiliano, come ho scritto i secondi sono approssimativi, visto che l'oggetto l'ho individuato che aveva appena superato Plato (stavo osservando i dintorni) e da quel momento ho contato 8 sec, gli altri 2 penso si possano aggiungere per ottenere una sorta di punto 0 coincidente con l'entrata nel campo visivo del disco..
Astronomia, la scienza esatta! secondo Stefano.. :lolno:

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14777
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
9-11 secondo sono davvero tanti...

Vero, se pensi a quale velocità transita la ISS ... :matusa: (ed è a 400 Km di altezza)
Schemino:
Allegato:
orb.jpg
orb.jpg [ 194.23 KiB | Osservato 2610 volte ]

Allegato:
orb_dett.jpg
orb_dett.jpg [ 179.9 KiB | Osservato 2610 volte ]

:think: :think: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1505
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto potrebbe essere un oggetto relativamente piccolo e leggero, in atmosfera, trasportato da venti in quota?

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010