astronomo pazzo ha scritto:
... e mi chiedevo se in base ai dati spannometrici che fornisco si può risalire a qualche informazione in più, come distanza e velocità.
Dati:
Ora 20,10
Mak 127 /1500 con zoom Baader IV settato a 20mm ( 75x con CA 53° e CR 0,70 - la Luna stava completamente dentro al campo visivo dell'oculare lasciando un piccolo bordo ).
Oggetto ben a fuoco di forma irregolare, si vedeva chiaramente che roteava sui propri assi.
Tempo impiegato per attraversare il disco lunare direi 9 - 11 secondi.
Appena uscito dal disco è sparito, quindi senza riflettere luce solare.
Non ho altro da aggiungere, grazie a chi vorrà perdere un pò di tempo per spiegarmi qualcosa in più.

Si può.
Speravo ci fosse qualcosa di già pronto nel web, ma non l'ho trovato.
Devo fare un disegnino, allora, datemi un po' di tempo.
Purtroppo identificare l'oggetto sarebbe stato facile se CalSky fosse funzionante.
Adesso mi dicono che c'è Heavens-Above o simile (che conosco poco).
Per il 50% potrebbe essere uno starlink (tanto per cambiare). Ne ho visti alcuni con quella rotazione apparente.
Il concetto è questo: la velocità dei satelliti è matematicamente legata all'altezza.
Si tratta di tradurre la velocità reale in velocità apparente sulla volta celeste (ad esempio in minuti d'arco/secondi).
Il "disco" lunare ha un diametro di mezzo grado, cioè 30 minuti d'arco (mi dicono 29' 56" per la precisione

) è stato attraversato dall'oggetto in 10 secondi.
La velocità apparente dell'oggetto sulla volta celeste è quindi di 30 minuti d'arco ogni 10 secondi, cioè 3 minuti d'arco (arcominuti) ogni secondo.
Mi attrezzo.
