Cometduemila ha scritto:
Volevo parlare di questo fenomeno dovuto allo spostamento del perielio del nostro pianeta che da migliaia d'anni non capitava in questo giorno.
Sono andato alla ricerca di una data precedente e con mia sorpresa mi sono accorto di questo fatto.
Se qualcuno sa qualcosa a proposito mi faccia sapere.
Vi metto un link dove sono riportate le date del perielio dall'anno 0 al 3999.
http://www.pierpaoloricci.it/dati/perielioterra.htmA furia di spostarsi 20 minuti all'anno la precessione porta anche a questo, tra un pò di tempo, qualche migliaia di anni, il perielio capiterà d'agosto e così potremo collegare istintivamente il momento in cui la Terra sarà più vicina al Sole col periodo più caldo dell'anno, naturalmente c'è il rovescio della medaglia, le cose funzionano al contrario tra i due emisferi per cui attualmente in Australia, Sudafrica, Argentina e Cile il perielio attuale corrisponde al periodo più caldo dell'anno. Saranno un pò cavoli amari a spiegare agli alunni perchè fa più caldo o freddo durante gli equinozi,cosa che capiterà intermedia nel frattempo, magari i prof. se la caveranno con fatidico "Non ci sono più le stagioni di una volta"

Ciao.
Roberto Gorelli