Cita:
3) acquisto di etalon frontale e relativo BF da adattare con una flangia di raccordo ai miei rifrattori : un acro 152f6 astro professional alias TS 152F6 molto ben corretto oppure l'officina stellare 152f8 ai quali abbinerei un etalon coronado solarmax 90 BF II e filtro di blocco BF15 ( in offerta a 3090€)
Io , senza spendere una barca di soldi, mi comporterei così:
1- acquisto di un PST usato (ca 500 €)
2- Acquisto di un ERF Baader da 75 mm di D,(ca 250 €)
Metterei l'ERF nel percorso ottico del 152 f 6 (o f8) a circa 300-350 mm dal fuoco.
Smonterei quindi il gruppo ottico con l'Etalon del PST e lo metterei in prossimità del fuoco del 152, utilizzando in prima battuta il BF 5 del PST stesso (salvo poi sostituirlo con un BF 10 o 15).
I problemi potrebbero essere due:
1- il sistema non mette a fuoco in quanto il gruppo con l'etalon è troppo lontano dal fuoco stesso, in tal caso, invece di una soluzione radicale come tagliare il tubo, basterebbe inserire una barlow telecentrica prima del predetto gruppo ottico PST.
2- Il BF5 dà vignettatura.In tal caso occorre un BF più grande.
Nel caso di osservazioni o riprese Hi Res , consiglio di abbinare al rifrattore da 152 con l'ERF nel percorso ottico un Daystar quark cromosfera.Questa è la soluzione che attualmente uso nell'imaging Halpha in alta risoluzione con buoni risultati.
In entrambe le modifiche predette, è bene chiarire che si osserverà solo una parte del disco solare, ovvero, nell'ultima ipotesi, solo alcune zone del disco, di maggior interesse.
Per l'osservazione di tutto il disco va bene il PST non modificato, ovvero, ancora meglio un Lunt 75 THA (fuori produzione, ma se ne trovano ancora nell'usato), ovvero ancora i costosi telescopi solari come Lunt 60 che ha il difetto di costare 2500 €.Un'alternativa economica è il Lunt TS 50 THA che costa attualmente circa 1000€.
Ho cercato di condensare al massimo la risposta, sulla quale ci sarebbero da scrivere decine di pagine.