1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La tecnica di disegno di un grande
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parliamo di tecnica di disegno planetario. Non mi ritengo un esperto o un gran disegnatore, ma di sicuro in questi anni ho lavorato per affinare la mia tecnica al fine di rendere al meglio quel che osservo all'oculare.

Partiamo da come opero io.

Con l'occhio all'oculare inizio a fare uno sketch a matita. Terminato lo sketch, entro in casa e rifinisco il disegno con gomma pane e sfumino.

In questo topic, tra le altre cose, il grande disegnatore di pianeti David Gray descrive la sua tecnica:

https://www.cloudynights.com/topic/5098 ... 80%9D-d-k/

Il disegno come lo vediamo quando viene da lui pubblicato subisce solo una colorazione al Pc. La parte disegnata è fatta interamente al telescopio, in presa diretta, ma come?

Nel descrivere la sua tecnica, dice che usa direttamente sfumini di grandezza media e piccola, senza prima usare le matite. Rifinisce poi i dettagli più scuri con una matita HB.

E' questa, almeno per me, un'illuminazione. Effettivamente si avvicina molto ad una tecnica oserei dire pittorica, più che di sketching.

Il prossimo disegno sicuramente voglio provarlo con questa, per me nuova, metodologia. Ha degli indubbi vantaggi, non dovendolo rifinire a posteriori:
- riuscire a ridurre i tempi di disegno;
- il disegno lo si completa osservando, in modo che la memoria non giochi scherzi;
- il disegno dovrebbe risultare dunque più fedele all'osservazione;
- il disegno dovrebbe avere quella morbidezza, che tanto invidio.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kapp per avere condiviso il link!
Io per il deep sky avevo provato (una volta sola in realtà) a disegnare gli oggetti di fondo cielo direttamente con dei cotton-fioc impregnati di grafite di matita ed effettivamente la resa sembrava molto buona.
Sui pianeti anch'io non ci avevo pensato, però credo che utilizzando questa tecnica serva usare un template di sfondo del disco del pianeta sufficientemente grande perchè per quanto piccolo lo sfumino non raggiunge lo stesso dettaglio della matita..

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 10:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Ghellere ha scritto:
però credo che utilizzando questa tecnica serva usare un template di sfondo del disco del pianeta sufficientemente grande perchè per quanto piccolo lo sfumino non raggiunge lo stesso dettaglio della matita.

Dici?

Ho ordinato su amazon un set di sfumini di varie misure. Appena arriva faccio delle prove con i template dell'Uai per verificare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Credo che uno sfumino sia un oggetto abbastanza semplice da autoprodurre... che so, stecchini di legno tenero smussati o scartavetrati, o ricoperti di carta morbida.. :?:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010