Il 29 giugno scorso è stata scoperta una cometa della famiglia gioviana, in effetti
una minicometa visto che dovrebbe avere un diametro di soli 250 metri, P/2019 M2,
stranamente è ancora senza nome ma dovrebbe chiamarsi P/2019 M2 Atlas:
https://minorplanetcenter.net/mpec/K19/K19O08.htmlhttps://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr= ... ;cad=0#orboggi dovrebbe essere di 18,8a quindi "deboluccia"
la cosa interessante è che tra pochi giorni a fine luglio - inizio agosto la Terra dovrebbe
tagliare la sua orbita e la MOID tra i due corpi è di soli 0,077 UA, pari a circa 11 milioni
di km, la MOID con Giove è di 0,475 UA.
Sebbene la MOID con Giove indichi che la cometa probabilmente nelle passate decine
o centinaia di anni ha cambiato la precedente orbita nell'attuale è possibile che si sia
formato un toro meteorico parziale che potrebbe dar luogo a una piccola pioggia di
meteore e visto che la cometa è molto piccola anch'essa potrebbe essere un frammento
di un oggetto più grande non più esistente il che implica che potrebbero esserci frammenti
sufficientemente grandi da dare origine a grossi bolidi.
Quindi quando guardate il cielo a fine luglio inizio agosto, c'è luna nuova, tenete a mente
che potreste vedere qualcosa di memorabile, ma questo è solo una piccola possibilità non
una certezza.
Ricordate che nello stesso periodo sono visibili anche quattro sciami di Aquaridi e soprattutto
le Capricornidi famose per la loro lentezza e per avere spesso bolidi.
Ciao.
Roberto Gorelli