1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vedo e prevedo .....
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Il 29 giugno scorso è stata scoperta una cometa della famiglia gioviana, in effetti
una minicometa visto che dovrebbe avere un diametro di soli 250 metri, P/2019 M2,
stranamente è ancora senza nome ma dovrebbe chiamarsi P/2019 M2 Atlas:

https://minorplanetcenter.net/mpec/K19/K19O08.html

https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr= ... ;cad=0#orb

oggi dovrebbe essere di 18,8a quindi "deboluccia"

la cosa interessante è che tra pochi giorni a fine luglio - inizio agosto la Terra dovrebbe
tagliare la sua orbita e la MOID tra i due corpi è di soli 0,077 UA, pari a circa 11 milioni
di km, la MOID con Giove è di 0,475 UA.

Sebbene la MOID con Giove indichi che la cometa probabilmente nelle passate decine
o centinaia di anni ha cambiato la precedente orbita nell'attuale è possibile che si sia
formato un toro meteorico parziale che potrebbe dar luogo a una piccola pioggia di
meteore e visto che la cometa è molto piccola anch'essa potrebbe essere un frammento
di un oggetto più grande non più esistente il che implica che potrebbero esserci frammenti
sufficientemente grandi da dare origine a grossi bolidi.

Quindi quando guardate il cielo a fine luglio inizio agosto, c'è luna nuova, tenete a mente
che potreste vedere qualcosa di memorabile, ma questo è solo una piccola possibilità non
una certezza.

Ricordate che nello stesso periodo sono visibili anche quattro sciami di Aquaridi e soprattutto
le Capricornidi famose per la loro lentezza e per avere spesso bolidi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo e prevedo .....
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo e prevedo .....
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
ippogrifo ha scritto:
La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.
:wink:


Bravo, vedo che hai fatto i compiti :wink:

La MOID serve anche a valutare il rischio di collisione ma normalmente viene usata per vedere se si possono essere
grosse interferenze gravitazionali.
In parecchi casi ho letto di MOID = 0,000000 ma bisogna tenere conto che derivano da orbite osculatrici ma non si
verificherà una collisione perché prima che possa accadere la MOID si sarà modificata in un valore diverso, diciamo
però che magari la volta dopo, quando la MOID magari è nominativamente 0,005 (e qui è da ricordare che i valori
MOID vanno abbinati ad unità di misura, usualmente UA o km) potrebbe avvenire la collisione.

Quello che volevo dire è che la MOID come tutti gli elementi orbitali (da cui deriva) è un valore valido solo per un
determinato istante e perché avvenga una collisione occorre la presenza contemporanea dei due oggetti nello stesso
punto del cielo.

Tenete a mente che la Terra si muove mediamente a 30 km/sec e che il suo diametro è di circa 12.700 km quindi
per beccarla un oggetto impattore ha una finestra temporale di circa 420-430 secondi in un anno (12.700/30)
e ciò perché nonostante comunemente si ritenga che un pianeta possa attrarre deviandoli corpi celesti in effetti
il potere attrattivo della Terra è limitato a catturare solo oggetti che sarebbero passati a sole qualche centinaia di
km di distanza.
Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010