1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A volte capita anche questo ....!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2019, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
Nottata quasi eccezionale ...
Obiettivo: osservare con Ras solo nella prima parte della notte un carico di comete a
magnitudini molto spinte!
Cominciamo: tutto bene!
Un'occhiata alla lista dei NEO da confermare: toh, un NEO bello luminoso sulla 16a! :D
Ma si facciamolo, tanto il tempo lo abbiamo!
12 secondi di posa, immagini riprese, tutto ok, l'oggetto c'è, veloce ma c'è.
CONTROLLO DI ROUTINE sulla lista aggiornata la sera stessa di tutti i 500.000 ed oltre
asteroidi conosciuti.
Toh, nel campo ci dovrebbe essere anche un altro asteroide NEO, ancor più luminoso del
nostro bersaglio, vediamo, vediamo, toh, ha una traiettoria parallela quasi sovrapposta
al nostro bersaglio, ma dov'è nelle immagini?
Controlliamo le due orbite (del nostro bersaglio e dell'asteroide già conosciuto).
MA, MA, ... sono praticamente identiche! :shock: :shock: :shock:
Rapido consulto, ok, comunicazione immediata a Williams al CBAT!
Pochi minuti dopo, praticamente in tempo reale, il nostro bersaglio sulla lista dei NEO
da confermare diveniva un X = Y.
Guardiamo la pagina dei vecchi NEO da confermare

https://minorplanetcenter.net//iau/NEO/ ... evDes.html

e leggiamo:

2004 XP14 = P10L2DI (Jan. 6.87 UT)

Il bello della questione è che 2004 XP14 è stato osservato fino al 30 dicembre 2018
e RISCOPERTO il 4 gennaio 2019! 2004 XP14 aveva già oltre 500 osservazioni in 14
anni!

https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr= ... ;cad=0#orb

Il brutto è che 2004 XP14 è sulla lista nera degli asteroidi molto pericolosi e si
trovava/trova bello vicino alla Terra.
Piccolo dettaglio: dal momento della scoperta P10L2DI è stato osservato decine di
volte, nessuno (ma questo non lo posso dire con sicurezza) si è accorto che si trattava
di un oggetto già conosciuto.
Morale della, si fa per dire, favola: NON DATE MAI NULLA per scontato altrimenti vi
perderete molte scoperte!
Notti serene.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A volte capita anche questo ....!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2019, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potreste continuarlo a guardare, per favore?
E se si avvicina un pochetto avvisatemi che vado a fare un giro....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A volte capita anche questo ....!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2019, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
davidem27 ha scritto:
Potreste continuarlo a guardare, per favore?
E se si avvicina un pochetto avvisatemi che vado a fare un giro....


Hai notato che ha l'orbita "a campana" come dico io? Un colpo da una parte,
un colpo dall'altra parte.

Fa parte degli asteroidi e comete che hanno ben due possibilità di avvicinarsi
alla Terra.

I suoi passaggi ravvicinati a gennaio sono quelli "lontani" mentre quelli a luglio
(dall'altra parte dell'orbita della Terra) sono quelli più vicini, in teoria fino a
290.000 km dalla Terra, più vicino della Luna.

Il 4 gennaio 2019 questo oggetto è passato a 10,5 milioni di km dalla Terra,
il 22 giugno 2019 passerà a 54 milioni di km e il 6 luglio 2020 a 16 milioni di
km, il 3 luglio 2006 è passato a circa 434.000 km dalla Terra e circa 760.000 km
dalla Luna, il 1 luglio 2047 passerà a poco più di 9 milioni di km, quindi rilassati.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: lui è ben sorvegliato, i pericolosi sono gli "sconosciuti"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A volte capita anche questo ....!
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2019, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
... NON DATE MAI NULLA per scontato ...

:please: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010