1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Serale, ben elongata, un pò australe ma perfettamente fattibile:

https://minorplanetcenter.net//iau/NEO/ ... bular.html

SWAN

Conoscendo le immagini SWAN della SOHO vi avverto che anche
se non indicati ci potrebbero essere notevoli errori di posizione,
anche di 1-2°, per cui oltre che le immagini CCD sulle coordinate,
se non vedete niente usate il binocolo e cercatela ad occhio
(come si faceva una volta).

Se, dico se, sarà confermata, anche come orbita, è una grossa
cometa (H = 9,7) con perielio a 0,69 UA, il che dovrebbe significare
una bella cometa luminosa.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: strano che non l'abbiano beccata le grosse surveys, comunque
sulle immagini SWAN (se è quella che dico io) è visibile nelle immagini
già dal 14 al 23 novembre (ultima immagine disponibile).


Ultima modifica di Roberto Gorelli il martedì 27 novembre 2018, 9:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Roberto!

Soltanto una cortesia. Per i non navigati del settore, sarebbe opportuno che accennassi alla spiegazione del simbolo "H", il suo significato
fisico legato alle comete, giusto per chiarezza e per maggiore informazione, così che anche altri interpretino e quantifichino il valore di 9,7.
Grazie e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Danilo Pivato ha scritto:
Ottimo Roberto!

Soltanto una cortesia. Per i non navigati del settore, sarebbe opportuno che accennassi alla spiegazione del simbolo "H", il suo significato
fisico legato alle comete, giusto per chiarezza e per maggiore informazione, così che anche altri interpretino e quantifichino il valore di 9,7.
Grazie e cari saluti,

Danilo Pivato


Intanto cominciamo a dire che come ti ho detto ieri, le comete sono due, su orbite simili, una dietra l'altra, si tratta quindi di una cometa che si è spaccata in due, qualche settimana/mese/anno fa.

Riguardo al H: si tratta del valore che indica il diametro dell'oggetto, in questo caso i valori H sono 9,7 e 11,4. A cosa corrispondono?

Normalmente il valore H si usa per gli asteroidi e vale come diametro di un asteroide immaginato perfettamente sferico, perfettamente omogeneo come albedo, cosa che ovviamente non succede mai in realtà ma è solo un'approssimazione per avere un'idea del diametro.

Un valore H = 18 indica un asteroide di 1 km di diametro a distanza dalla Terra e dal Sole di 1 UA perfettamente illuminato (credo sia la fase O°) e di albedo stardard (per un asteroide) di 0,15, man mano che il numero H diminuisce il diametro aumenta e viceversa.

Il valore H è logaritmico, quindi H = 16 corrisponde ad un asteroide di 2,5 km di diametro, H =14 a un oggetto di 6,25 km di diametro, H = 12 a un oggetto di circa 15 km di diametro, H = 10 di 40 km di diametro, ecc.

Ma nel caso delle comete questo valore vale solo quando il nucleo cometario è "nudo", ossia lontano dal perielio e senza emissione di gas e polveri, se questo non è il caso allora bisogna ricordarsi che H è dato dalla pura riflessione della luce solare, nel caso di nuclei cometari vi è anche l'emissione luminosa dovuta alla chioma e all'emissione dei gas eccitati dalla radiazione, corpuscolare e luminosa, del Sole, senza contare che l'albedo per i nuclei cometari non è normalmente 0,15 ma 0,05 (quindi un nucleo cometario a parità di luminosità è più grande di un asteroide). Quindi il H per comete già con chioma e magari anche con coda comincia a perdere senso (infatti non viene più indicato, viene indicata solo la magnitudine ossia la luminosità, dell'oggetto globalmente e del nucleo cometario apparente).

Nel presente caso i due oggetti hanno H (calcolati) di 9,7 e 11,4, se fossero asteroidi avrebbero diametri pari rispettivamente a poco più di 40 e 15 km, il che corrisponde al diametro dei nuclei di "grosse" comete, la Halley ha un diametro di circa 15 km, la Hale-Bopp aveva un diametro di circa 40 km.

Quindi? Ci troviamo di fronte a due grosse comete? Nel nostro caso un valore così alto nelle due comete, apparse all'improvviso indica che la loro luminosità è dovuta sicuramente anche alla chioma e che quindi i veri nuclei sono parecchio più piccoli anche se probabilmente di medie dimensioni per una cometa.

Le due comete per ora sono state osservate solo dallo strumento SWAN della SOHO, questo strumento misura solo l'idrogeno ionizzato e di fatto è in grado di vedere solo comete con molto gas e di magnitudine dalla 12a visuale in giù, quindi le due comete hanno già la chioma, forse una codina. Ma il fatto che il perielio dovrebbe essere a 0,69 UA e siano visibili nello SWAN, ci porta a dire che saranno due bei oggetti binoculari e forse, dico forse anche ad occhio nudo.

Somma: incrociamo le dita e se ci va bene a dicembre tra la 46P/Wirtanen, la C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto e queste due, potremmo avere quattro comete da goderci, almeno una di essa sarà visibile decentemente ad occhio nudo? :shock:

Ciao e soffiate forte, mandiamo via tutte le nuvole.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi dispiace correggerti Roberto ma come al solito non approfondisci mai e induci a errori. Le 2 comete NON HANNO orbita simile!
Basta vedere gli elementi orbitali ENORMEMENTE provvisori per capire che non è così. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ras-algehu ha scritto:
Mi dispiace correggerti Roberto ma come al solito non approfondisci mai e induci a errori. Le 2 comete NON HANNO orbita simile!
Basta vedere gli elementi orbitali ENORMEMENTE provvisori per capire che non è così. :wink:


Lo sai quanto sono gli errori posizionali della SWAN?

Lo sai che sulle immagini originali, la prima è sdoppiata?

Lo sai quante posizioni della seconda ci sono? 4 in 4 giorni di alcuni giorni fa.

Mi spieghi quante sono le possibilità che due comete appaiano a distanza di
1 giorno con elementi così simili e vengano scoperte dalla stessa sonda con
lo stesso strumento, il cui tasso di scoperta è stato finora di una cometa ogni
anno e mezzo?

......inc.............ecc........semiasse UA

136.45835.....0.9861586.....49.9993029

164.10847.....0.9845298....49.9998953

Piuttosto ricordate gli errori di posizione!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Errori o no (che comunque ho citato) gli elementi orbitali su cui fare il confronto sono quelli e sono diverissimi.
Leggi bene ELEMENTI ORBITALI non solo il semiasse e q (che loro per approssimazione spesso mettono tutti uguali).
Guarda il resto degli angoli SONO TUTTI DIVERSI e inoltre si MUOVONO in direzioni diverse.
Ma ti rendi conto che praticamente non hai controllato niente? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010