1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la cometa di Natale
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
ne ho letto in questi giorni, sembra che questa 46P/Wirtanen possa dare spettacolo (ok... ci siamo capiti) nei prossimi mesi.
possibile che qua passi completamente sotto silenzio?

p.s.:
https://theskylive.com/46p-info
la mag minima sembra maggiore di 9...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se n'era accennato, ma finché non compare nei nostri cieli c'è poco da dire.. Fra un mesetto vedrai se ne parlerà di più :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
ma è vero che non scende sotto mag 9? se così fosse non credo ne parleremo tanto :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcune stime la danno anche alla 6, o comunque visibile ad occhio nudo sotto ottimi cieli, ma con le comete si potrà dirlo con certezza solamente quando saranno passate :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
ho letto anche io di una probabile visibilità ad occhio nudo sotto cieli scuri... però se vedi nella pagina che ho linkato i valori sono ben diversi.
boh... aspettiamo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La verità è che tutti aspettiamo in silenzio una nuova Hale Bopp. Tutto il resto è noia.


Allegati:
970401C_lodriguss.jpg
970401C_lodriguss.jpg [ 208.26 KiB | Osservato 5782 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho dato un occhiata su Skyportal e la da come miglior magnitudine di 8.8 intorno al 15 Dicembre..
Ad occhio nudo se cosi fosse la vedo dura ad individuarla.. Sta qualche grado subito sotto le Pleiadi il 15Dicembre.
Domanda.. Se la magnitudine sará quella,al telescopio,diciamo intorno i 50x,gia sará un bel vedere bisogna spingere oltre i 100x?
Varrá la pena osservare una cometa di magn. 8.8?
Il mio miglior ricordo come dice anche Davidem è la Hale Bopp....ero ancora un bambino allora..ricordo il giorno in cui comparse prepotentemente nel cielo in tutta la sua grazia...stavo andando a catechismo e si vedeva brillare in cielo nonostante il sole ancora non fosse calato! Spettacolo! E chi se lo scorda piu!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
E' interessante, ma il meteo dovrebbe collaborare di più. :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: la cometa di Natale
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la cometa di Natale
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tutte sbagliate quelle scritte.
Se va come è andata negli altri passaggi al perielio e come sta andando fino ad oggi dovrebbe raggiungere la mag 3.5 circa!
Il problema è uno solo: passa vicino alla terra quindi chioma grossa e diffusa. Probabile che sarà grande ben 60'!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010