Ho dato un occhiata su Skyportal e la da come miglior magnitudine di 8.8 intorno al 15 Dicembre..
Ad occhio nudo se cosi fosse la vedo dura ad individuarla.. Sta qualche grado subito sotto le Pleiadi il 15Dicembre.
Domanda.. Se la magnitudine sará quella,al telescopio,diciamo intorno i 50x,gia sará un bel vedere bisogna spingere oltre i 100x?
Varrá la pena osservare una cometa di magn. 8.8?
Il mio miglior ricordo come dice anche Davidem è la Hale Bopp....ero ancora un bambino allora..ricordo il giorno in cui comparse prepotentemente nel cielo in tutta la sua grazia...stavo andando a catechismo e si vedeva brillare in cielo nonostante il sole ancora non fosse calato! Spettacolo! E chi se lo scorda piu!
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it