1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pochi minuti fa, esattamente alle 23.36 locali, mentre ero intento a riprendere dei dark sul terrazzo di casa, ho avvistato uno dei bolidi più particolari che mi sia mai capitato di vedere.
Si è spento con una fiammata verde molto vivida, esattamente a metà tra M45 e Aldebaran, un bolide proveniente pressappoco dalla posizione occupata da Menkar, che inizialmente ho individuato come un grosso punto luminoso che solcava il cielo alla stessa velocità di come la ISS solitamente si vede attraversare la volta celeste.

La visione complessivamente è durata circa 2 secondi: nel primo secondo questo punto luminoso sembrava in tutto e per tutto proprio la Stazione Spaziale in uno dei suoi passaggi più evidenti (per fortuna non lo era! :lol: ), poi con mia grande sorpresa, nel secondo finale, ha iniziato a lasciare una scia bianca che si è subito tramutata in un bolide verde brillante.

Chiedo agli esperti: la relativa lentezza e soprattutto la luminosità con la quale quest'oggetto si è manifestato prima di iniziare a bruciare, può suggerire che trattavasi di spazzatura spaziale?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
H-x6 ha scritto:
Pochi minuti fa, esattamente alle 23.36 locali, mentre ero intento a riprendere dei dark sul terrazzo di casa, ho avvistato uno dei bolidi più particolari che mi sia mai capitato di vedere.
Si è spento con una fiammata verde molto vivida, esattamente a metà tra M45 e Aldebaran, un bolide proveniente pressappoco dalla posizione occupata da Menkar, che inizialmente ho individuato come un grosso punto luminoso che solcava il cielo alla stessa velocità di come la ISS solitamente si vede attraversare la volta celeste.

La visione complessivamente è durata circa 2 secondi: nel primo secondo questo punto luminoso sembrava in tutto e per tutto proprio la Stazione Spaziale in uno dei suoi passaggi più evidenti (per fortuna non lo era! :lol: ), poi con mia grande sorpresa, nel secondo finale, ha iniziato a lasciare una scia bianca che si è subito tramutata in un bolide verde brillante.

Chiedo agli esperti: la relativa lentezza e soprattutto la luminosità con la quale quest'oggetto si è manifestato prima di iniziare a bruciare, può suggerire che trattavasi di spazzatura spaziale?


Il colore indica che non era in orbita, i satelliti hanno tutti un colore bianco perché riflettono la luce solare, indica che stava bruciando quindi era a meno di 100 km d'altezza e questo lo si vede anche dalla presenza della scia finale.
Quindi o era una meteora o un rientro satellitare.
Vista la lentezza, e l'orario, direi che era un rientro satellitare in cui rientra anche la "differenziata" spaziale! Personalmente ho visto un solo rientro satellitare, un oggetto bianco magnesio che lentamente e parallelamente all'orizzonte si è scisso in una collana o processione di una mezza dozzina di perle bianco magnesio, un fenomeno durato moltoooo più a lungo di una qualsiasi meteora.
Ho visto una volta anche un fenomeno inverso, una meteora lenta, non particolarmente luminosa, che si è spenta, per intuito ho continuato a seguire la traiettoria dell'oggetto sparito ed è riapparsa come un puntino luminoso senza scia per poi spengersi definitivamente.
I satelliti, come pure i rientri, hanno quasi sempre traiettorie apparentemente parallele all'orizzonte, ti ricordi se la traiettoria dell'oggetto era di tale tipo?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, ti confermo che la traiettoria era parallela all'orizzonte. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010