1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2018, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, complice l'eclissi di luna, abbiamo organizzato con alcuni amici una serata a Castelmauro (CB), dove c'è l'osservatorio astronomico "Boccardi".
Per l'occasione ho rispolverato il C8, che pure sto usando per le riprese dei pianeti, ma senza molto successo.
L'osservatorio si trova in cima ad una ripida collina che non è di facile accesso, per la stradina un pò stretta e assai ripida.
Dopo un pò di salite, siamo finalmente arrivati verso le 20,30 e abbiamo sistemato la mia strumentazione, che era composta, come dicevo, C8 rimesso sulla sua originaria montataura Celestar, configurata, quindi, per il solo visuale.
Ho preferito non prendere alcuna webcam, a causa dell'assenza di alimentazione elettrica. In compenso però il C8 ha fatto tutto il lavoro con una semplice e piccola batteria da 9v, che avevvo ricaricato in precedenza.
L'allineamento al nord è stato fatto alla buona, perchè, pur avendo il cercatore polare Tuthill, il cielo era ancora chiaro, quando è iniziata l'eclissi di Luna.
Le nuvole si erano appena diradate in cielo che l'eclissi è inziata.
La vista dall'osservatorio è magnifica in tutti i punti del cielo, anche se in lontananza vi sono fioche luci del tutto ininfluenti per qualsiasi ripresa.
Nell'osservatorio era stata organizzata una conferenza, con spiegazione del fenomeno, ma il telescopio professionale ancora non era stato aperto, per cui appena ho montato l'ottica sul treppiede, la gente ha incominciato a fare la fila verso il mio C8.
Tantissime domande e tantissimi commenti positivi per la visione dell'ombra della Terra sulla Luna.
Intanto però che l'eclissi procedeva, nel cielo Giove, Saturno e Marte mi invitavano a farsi guardare anch'essi.
Così quando Giove aveva già oltrepassato il meridiano, l'ho puntato e di qui si è rifatta più copiosa la fila di persone che volevano osservarlo.
C'è gente che è tornata più e più volte, estasiata dalla visione.
Avevo ancora l'oculare da 40mm montato. Giove appariva piccolo, ma con tutta la corte dei satelliti.
Le persone vedevano per la prima volta il pianeta e chiedevano cosa fossero quelle stelline che contornavano.
Siamo andati avanti così per più di un'ora, perchè la coda non finiva mai.
Con gli amici di viaggio, avevamo organizzato una nostra osservazione, con relativa cena a base di panini, ma non c'è stato tempo neppure per quello.
Dopo Giove, riuscendo a forzare la volontà degli spettatori, sono passato a Saturno, appena sul meridiano, sempre col 40mm e devo dire che il pianeta mi ha letteralmente entusiasmato.
A casa mia non avevo mai visto un Saturno così dettagliato e secco, ma non solo, era immerso in un mare di stelline e sembrava che ci galleggiasse sopra !
Purtroppo sono riuscito a guardare il pianeta solo per poco tempo, perchè la folla ha incominciato a reclamare la sua parte.
Nel mentre la fila scorreva, ripassavo mentalmente quello che avevo visto, sognando ad occhi aperti.
Di tanto in tanto tornavo a guardarlo, con la scusa che il pianeta si era mosso, a causa dell'impreciso allineamento polare.
Ho quindi cambiato oculare, mettendo il 17 mm, sempre Plossl, e la visione del pianeta non solo si è ingrandita, ma non è affatto degradata.
La divisione di Cassini era netta e le stelline di sottofondo erano sepre presenti, così come l'impressione del galleggiamento, di cui parlavo prima.
Alla fine, con rammarico, su richiesta dei tanti, sono tornato sulla Luna e poi su Marte.
Marte non offriva un'esaltante visione, essendo distrubato dalla turbolenza.
Poi, quando la folla si era diradata un pò, sono tornato su Giove, dove ho provato il Plossl 10mm.
Le bande erano nette e dettagliate e si poteva intravvedere l'ombra di un satellite.
In ultimo, la Luna stava uscendo dall'ombra e così abbiamo terminato la serata con la sua visione.
Durante l'eclissi le costellazioni erano nette ed evidenti, così come la stessa Via Lattea.
Alla fine dell'eclissi, il chiarore della Luna è tornata ad illuminare tutto il cielo e le stelle più fioche delle costellazioni sono scomparse.
Dovevamo fare anche una maratona Messier, ma data la luminosità della Luna, abbiamo rimandato.
Siamo andati via accompagnati dai ringraziamenti di tanta gente e con il ricordo della splendida visione di Saturno nella mente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che bello! Bravo, bella iniziativa che fa venire voglia di fare un po' di osservazione dei pianeti anche ad un incallito paparazzo da profondo cielo come me :D
Lo testimonia il fatto che leggo solo ora quanto hai scritto un mese e mezzo fa, a dimostrazione che bazzico raramente questa sezione.
Ci sono capitato ora casualmente per riferire di un bolide appena avvistato...
Mi ha fatto piacere rileggerti dopo tanto tempo :wink: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010