1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terraforming su Marte
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 18:17
Messaggi: 14
ciao a tutti

poco tempo fa ho visto un filmato che parlava delle passsate, delle attuali e delle future missioni su Marte.

Per quelle future c'è ovviamente quella umana, ma nel filmato si parla della possibilità per ora solo teorica di creare nuovamente un 'atmosfera respirabile sul pianeta tramite macchine o betteri o piante che trasformino l'atmosfera composta di anidride carbonica, in ossigeno.

Ho guardato su internet e numerosi siti parlano di questa possibilità, che potrebbe essere compiuta anche sciogliendo la calotta polare composta di ghiaccio d'acqua.

lo so che per ora questa è fantascenza, ma ipotizziamo che teoricamente tutto questo sia tecnologicamente possibile, cioè che ci sia la tecnologia per farlo.

Mi sono detto che anche se si potesse fare il tutto secondo me fallirebbe per un ragionamento semplice:

gli studiosi dicono che in passato Marte possedeva un'atmosfera molto più densa dell'attuale probabilmente anche respirabile e che l'acqua scorreva abbondante.
Poi a causa del raffreddamento del nucleo interno le cui correnti convettive che fanno come da "dinamo" e che creano come sulla Terra un campo magnetico, si sono fermate e tale campo è indebolito infatti oggi il campo magnetico di Marte è debolissimo" e questo ha portato alla dispersione dell'atmosafera nello spazio.
Quindi secondo me è anche se si attuano le tecniche per creare un'atmosfera respirabile sul pi9aneta il tutto sarebbe vanificato dall'assenza del campo magnetico che inoltre non potrebbe difendere come sulla Terra l'uomo dalle radiazioni solari.

Premetto che non sono un esperto quindi potrei sbagliarmi.
Voi cosa ne pensate?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La presenza di atmosfera e di campo magnetico non sono così strettamente correlate. La capacità di tenere i gas che compongono l'atmosfera (per la maggior parte in forma molecolare neutra) vicino alla superficie è tipica del campo gravitazionale. Marte ha una massa molto inferiore a quella terrestre per cui i gas si disperdono più velocemente nello spazio.
Se esiste un'attività vulcanica avviene un ricambio dei gas presenti nell'atmosfera ma poi il serbatoio si svuota. :-(
Il discorso del campo elettromagnetico è legato, come giustamente dici alla fine, alla protezione dai raggi cosmici ad alta energia che possono essere molto pericolosi. C'è comunque da tenere presente che i raggi cosmici emessi dal Sole (indico con il nome generico di raggi cosmici tutte quelle onde e particelle nocive per l'essere vivente) colpiscono la Terra 5 volte più intensamente rispetto a quanto incidono su Marte (per unità di superficie)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Tempo fa ho letto come si ipotizza di creare un campo elettromagnetico artificiale per Marte.
In effetti come giustamente tu dici, non potrebbe sussistere vita di tipo terrestre su Marte se oltre ad una atmosfera respirabile non ci fosse anche un campo elettromagnetico sufficientemente intenso da impedire il passaggio dei raggi cosmici a noi più dannosi.
Il campo elettromagnetico dovrebbe poter essere costruito sfruttando una intensa rete di satelliti artificiali, in modo tale da ricoprire l'intera superficie del pianeta. Non so comunque che progetti abbia la NASA di preciso a riguardo ma penso la soluzione sia già in fase di progettazione.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Problema concettuale
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Mi è venuto questo dubbio: come è che su Titano, corpo di massa notevolmente inferiore a quella di Marte, è presente una atmosfera cosi notevole da avere una pressione in superficie maggiore di quella terrestre? Teniamo conto poi che vicino c'è Saturno che potrebbe anche sottrarre i gas più leggeri... Strano, no?

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema concettuale
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Theta Cancri ha scritto:
Mi è venuto questo dubbio: come è che su Titano, corpo di massa notevolmente inferiore a quella di Marte, è presente una atmosfera cosi notevole da avere una pressione in superficie maggiore di quella terrestre? Teniamo conto poi che vicino c'è Saturno che potrebbe anche sottrarre i gas più leggeri... Strano, no?


Però le (immense) forze mareali di Saturno tengono anche "in moto" il nucleo di Titano, che dovrebbe avere una intensa attività geotermica con conseguente rilascio continuo di gas.

Però è una ipotesi mia fatta "al volo", non ho tempo per controllarla! Lascio a voi il compito!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'atmosfera di Titano è composta da gas "pesanti", cioè da molecole complesse tipo idrocarburi.
Tali molecole restano stabili a causa della ridotta inteferenza della radiazione emessa dal Sole, molto più elevata in prossimità di Marte.
Queste molecole restano perciò più facilmente "attaccate" al pianeta o al satellite rispetto agli elementi volatili come possono essere gli atomi di Idrogeno, Elio, ecc.
Logicamente fenomeni mareali possono creare fenomeni endogeni che vanno a contribuire.
E' una spiegazione molto alla leggera ma spero che sia comprensibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010