Complice un orizzonte terso e un seeing piu che buono, sono riuscito a scovare il piccolo Mercurio, veramente piccolo (poco piu di 7" di diametro), ho dovuto "spingere" il 60ino a 175x (nagler zoom a 4 mm) per riuscire a "leggere" la fase, avevo grande difficoltà nella messa a fuoco, ma ad occhio e croce la fase dovrebbe essere intorno al 50%, osservazione fatta poco dopo le 21:00, a conferma ho provato anche col Nano "leggendolo" bene già a soli 137X (sempre naglerino a 3,5 mm), molto meglio a 160x (naglerino a 3 mm).
Alla fine nulla di ché ma è sempre sfizioso osservare l'elusivo Mercurio, e poi volevo vedere dove arrivava il 60ino disastrato che ho rimesso insieme, va detto che nonostante il piccolo diametro, ingrandimenti pari a 3D sono decisamente troppi per lui, ma a 117x (baader GO 6 mm) riuscivo ad apprezzare a malapena la fase del pianeta, anche se l'immagine era "bella", avrei voluto provare un ingrandimento di 140x, ma l'unico 5 mm che ho è il waler zoom mk1 5-8 mm che pesa da solo metà ed è lungo la metà (settato a 5 mm) del 60ino, inusabile su un simile strumento.
