fabriziog ha scritto:
Ciao,
dato che sono solito osservarlo ed essendo il sole un soggetto che si presta anche a piccoli rifrattori come il mio 60mm mi chiedevo se si potesse anche trarre qualcosa di utile per qualcun'altro.
Vorrei capire se davvero le osservazioni del sole da parte di astrofili possono avere valenza scientifica.
Generalmente osservo/fotografo la fotosfera (spostamento e conteggio di gruppi e macchie), non è che abbia strumenti per fare altro

Ho letto il documento della UAI
https://sole.uai.it/manuale/01_30_metod ... olare.html e non mi sembra affatto di veloce redazione e
mi sembra strano che possa interessare lo spostamento e il conteggio di gruppi e macchie sula fotosfera quando ci sono dei professionisti che con strumenti ben più potenti possono trarre in pochi secondi ed in modo continuato i dati che un astrofilo può produrre in qualche ora ed in modo discontinuo.
Fabrizio
Ciao,
concordo con quanto dici sul fatto dell'utilità odierna nel conteggio delle macchie solari. Infatti, le osservazioni che vengono effettuate ora, servono per lo più come collegamento per poter comparare le vecchie osservazioni telescopiche con i dati moderni. Anche se, mio pensiero personale, non credo ce ne sia così bisogno oramai. Poi magari mi sbaglio.
Se non lo hai ancora letto ti allego il link per scaricare il manuale dell'AAVSO sull'osservazione solare. Spiega come inviare i dati delle proprie osservazioni. C'è poi il link alla pagina Sole dell'AAVSO. Puoi trovare molte risorse utili.
https://www.aavso.org/sites/default/fil ... n-V1.1.pdfhttps://www.aavso.org/solarLorenzo