1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco fa tra una nube e l'altra ho osservato per pochi secondi il Sole in H-alfa. C'è una discreta protuberanza a cespuglio a destra (ossia a sinistra...) con accanto una più piccola. In basso si vedono altre protuberanze più dafane ed in parte distaccate dal bordo solare. Una zona facolare più luminosa al centro del disco e diversi filamenti, alcuni piuttosto larghi. Non ho fatto in tempo ad osservare se in luce bianca nella zona facolare ci fossero delle macchiette visibili, perchè sono arrivata enormi nubi... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
mi ricordi, per favore, cosa usi per osservare in acca-alfa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In acca-alfa uso un Coronado Solarmax II 60 con double stack. L'adopero con una torretta binoculare Wiliam Optics usando come estrattore di fuoco il doppietto divergente di una Barlow Bresser avvitato direttamente al barilotto della torretta, e due oculari Superplossl Meade 26mm serie 4000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia :wtf: bel setup da visualista :thumbup: mi fai venire voglia di cambiare il mio PST :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh infatti ho cominciato anche io col PST. Poi volevo qualcosa di più e presi un Quark usato. Aveva una ottima risoluzione ma anche gravissimi difetti, anche se era usato lo potei restituire da chi l'avevo preso (Skypoint) per prendere il Coronado 60, che mi soddisfa molto. In un secondo tempo presi il double Stack. Il double Stach è 60mm ma il Coronado 60 in realtà è 70mm. Una stranezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Eh infatti ho cominciato anche io col PST. Poi volevo qualcosa di più e presi un Quark usato. Aveva una ottima risoluzione ma anche gravissimi difetti, anche se era usato lo potei restituire da chi l'avevo preso (Skypoint) per prendere il Coronado 60, che mi soddisfa molto. In un secondo tempo presi il double Stack. Il double Stach è 60mm ma il Coronado 60 in realtà è 70mm. Una stranezza.

Il Coronado 60 turba i miei sogni bagnati :oops: hai avuto occasione di confrontarlo con il Lunt 60?
Mi sa che devo proprio venire a trovarti... :ook: :bino:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non l'ho confrontato. Ma prima o poi lo si farà. Il problema è che ora piove...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande! Tra le nuvole si è fatto spazio un poco di Sole pocho fa, ed ho potuto osservarlo sia in H-alfas che in luce bianca. In H-alfa spiccano due grandi protuberanze che vedo a sinistra in basso (a destra in basso nella realtà). Molto ben delineate. COl double stack la superficie è incredibile, ci sono tanti filamenti alcuni molto grandi e sfrangiati. Ben visibile è la zona luminosa nei pressi delle macchie solari 2612. Queste in luce bianca si apprezzano molto bene, si vede molto bene la zona di penombra e qualche piccolissimo granello accanto alle due principali. La più grande ha come uno sottile ponte nel mezzo.
Metto due foto, come documentazione. Non sono fatte da me ma provengono di siti di cui avevo messo il link diversi post fa.
Allegato:
26-11-2016b.jpg
26-11-2016b.jpg [ 363.86 KiB | Osservato 3623 volte ]

Allegato:
Sole 26-11-2016b.jpg
Sole 26-11-2016b.jpg [ 229.24 KiB | Osservato 3623 volte ]

Aggiungo che in luce bianca la zona di penombra si vede meglio di quanto non appaia nella fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, oggi pomeriggio se riesco gli do un'occhiata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
anche io un po' di h-alfa fra un po' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010