1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ieri macchia rossa ben visibile in transito,pessimo seeing ma comunque visibile con alcuni dettagli(allegato).

Vi lascio le eclissi più importanti visibili questo mese in UT prese da http://www.projectpluto.com/jevent.htm ,orari considerati dalle 19 alle 1,I Io,II Europa,III Ganimede,IV Callisto:
III: Sha end : 9 Mar 2016 19:09
I : Sha end : 9 Mar 2016 21:11
II : Sha start: 15 Mar 2016 1:45
III: Sha start: 16 Mar 2016 19:48
I : Sha start: 16 Mar 2016 20:50
I : Sha end : 16 Mar 2016 23:04
III: Sha end : 16 Mar 2016 23:06
IV : Sha start: 17 Mar 2016 21:08
IV : Sha end : 18 Mar 2016 0:06
I : Sha start: 23 Mar 2016 22:44
III: Sha start: 23 Mar 2016 23:46
I : Sha end : 24 Mar 2016 0:58
I : Sha end : 25 Mar 2016 19:27
II : Sha end : 25 Mar 2016 20:27
I : Sha start: 31 Mar 2016 0:38


Allegati:
a2 giove macchia r.jpg
a2 giove macchia r.jpg [ 15.02 KiB | Osservato 2672 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
qua ieri manco si vedeva in mezzo alla foschia... pochi chilometri, molta differenza. ugh

E' normale, la foschia rientra nelle condizioni locali del luogo di osservazione, così come in piena città a Milano la nebbia è sempre piu rara, mentre da me in periferia (7 km in linea d'aria dal Duomo), con parco, laghetti, rogge e campi non manca mai.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 20:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
carlo dob300 ha scritto:
Consiglio questa visione di Giove del 9 marzo prossimo.

Doppio transito di Ganimede ed io con eclissi sulla superficie. visione macchia rossa e comparsa di Europa da dietro il pianeta.. satelliti abbastanza ravvicinati per un bel quadretto d insieme.. :D


Un vero peccato che sia coperto..era un bel quadretto


Allegati:
giove 9 marzo.jpg
giove 9 marzo.jpg [ 208.29 KiB | Osservato 2647 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 23:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il giove di stasera. Solito set up, vmc200l torretta baader e due plossl, per 270 ingrandimenti.

Cielo fermo ma mancava un po' di dettaglio fine.

Due bei festoni nella parte nord della ez, seb tripartita con due tacche a sud, una tacca sulla sstb. Nessuna traccia della stb.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 68.64 KiB | Osservato 2623 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Posto anche qui il risultato di una breve sessione visuale intorno alle 21.45 T.U.
Seeing finalmente davvero buono per il 114/1000, che ha consentito di cogliere l'attaccatura di due festoni in NEB e la quasi "sparizione" della banda temperata sud: l'impressione che avevo osservando il pianeta, e che i disegni dell'ottimo Kapp confermano, è che l'accenno di banda temperata sud fosse molto più vicino al polo e più distante dalla SEB rispetto la controparte settentrionale. Trattasi in effetti di SSTB...
Serata eccezionale, che tra l'altro mi ha consentito i migliori filmati di Giove mai prodotti da che riprendo pianeti! :shock:


Allegati:
10_03_2016_21_45.jpg
10_03_2016_21_45.jpg [ 202.35 KiB | Osservato 2621 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 8:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, il tuo disegno rispecchia in toto l'osservazione che ho fatto con il rifrattore acro da 80mm a 140x.
Effettivamente, la distanza tra seb e la banda più a sud è molto più ampia della separazione tra neb e ntb. Questa è una conferma visuale, se mai ce ne fosse bisogno, dell'affievolimento della stb, che però non ho visto così distante dalla seb come hai segnato tu. Netta comunque la differenza tra i due emisferi nord e sud.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo l'impressione kappottesca. ho visto anch'io (piuttosto bene) i due festoni, mentre per quanto riguarda la banda temperata sud l'impressione che ho avuto io è che sia la zona più meridionale fra la banda e la regione polare ad essersi affievolita molto dando quasi l'impressione a volte di un continuum fra regione polare (in realtà sono molte bande e zone minori che a volte sono più o meno visibili) e banda tropicale.

da me il seeing era buono, ma dopo una quindicina di minuti di osservazione si è dapprima deteriorato poi, dopo un riassestamento del seeing, la trasparenza ha incominciato a decadere fino alla presenza di vere e proprie velature.
ho mollato l'osso dopo una mezz'oretta.
mica male comunque :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho saltato questa osservazione (ero al lasershow in piazza Gae Aulenti sotto la unicredit tower) ma probabilmente non mi son perso nulla, se da te c'erano velature, probabilmente da me c'era la nebbia. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante il giove del prossimo 16 marzo..ore 22.15


Allegati:
giove2.jpg
giove2.jpg [ 71.87 KiB | Osservato 2586 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Angelo Cutolo ha scritto:
Io ho saltato questa osservazione (ero al lasershow in piazza Gae Aulenti sotto la unicredit tower) ma probabilmente non mi son perso nulla, se da te c'erano velature, probabilmente da me c'era la nebbia. :roll:


... e invece, una volta tanto, le velature non hanno affatto impedito l'osservazione! :D Ad un certo punto ho temuto anch'io il peggio, ma poi se ne sono andate - per lo meno all'orario in cui potevo osservare io.
Per Kappotto: sì, ho piazzato SSTB esageratamente a sud nel tentativo di correggere un disegno errato appena precedente che la piazzava simmetricamente rispetto la controparte nord... In effetti era un pelo più "su" di così... Magnifica serata, comunque, godibile e goduta!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010