1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Andrea, hai visto anche tu i disegni di Dal Prete fatti con un newton...


....o la mappa di Mercurio fatta da Mario Frassati con un volgare C8 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Kapp, sono assolutamente d'accordo: il Newton a bassa ostruzione è un eccellente compromesso e a quanto se ne sa, in effetti, l'ostruzione sotto il 20% è trascurabile. Era giusto per azzardare una ipotesi, così pour parler: mi era sfuggito il topic che citi, ma è perfettamente immaginabile che con l'attuale tecnologia insorgano problemi non indifferenti riguardo al rapporto costo/prestazioni...
Però a questo punto credo che un buon Mak ottimizzato, con una bassa ostruzione e senza nemmeno le razze di sostegno del secondario possa andare ancor meglio, no? Se è votato al planetario pazienza per la lunga focale e il campo ridotto, anzi... :?:


... stiamo incrociando un po' di messaggi... Se è per quello anche i miei disegni di Marte sono fatti con un 114/1000 Skywatcher che quanto a schema ottico ed ostruzione (32% più le spesse razze) credo sia quanto di meno indicato per i pianeti. Ogni strumento si può far rendere con un po' di "manico" ed esperienza: ma sono certo che ci siano schemi ottici più adatti o quantomeno più "facili" per i pianeti. In primis il rifrattore a lungo fuoco, che però paga pegno riguardo l'apertura; e quindi subentra il Newton a bassa ostruzione che può permettersi rapporti focali più veloci e soprattutto aperture assai maggiori. Ma può risultare, oltre certi livelli, ancora ingombrante: e allora ecco i sistemi misti, grande apertura, focale medio alta e compattezza al prezzo però di una ostruzione che comincia a farsi sentire, con maggiore dipendenza dalle condizioni di seeing. Dico bene?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici benissimo.
a "corollario" mi sento dire che se a fronte di seeing scarso il telescopio con maggiore diametro mostra pari dettagli di quanti ne mostra uno a diametro minore (dopo la fresca esperienza pratica 100ED vs C8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
kappotto ha scritto:
Andrea, quel telescopio è un po' un sogno. Se ne era parlato qui, ma come vedi il sogno va a infrangersi contro il costo, non proprio bassino :D

... sono andato a vedere, e in effetti non è quello che avevo in mente: questo è un "tradizionale" apo, oltretutto per ovvi motivi di focale relativamente corta. E costoso all'assurdo, sempre per ovvi motivi. Perfettamente d'accordo che il gioco non vale la candela, un buon Newton di pari apertura lavora praticamente altrettanto bene a credo un decimo del prezzo (o meno...)


davidem27 ha scritto:
dici benissimo.
a "corollario" mi sento dire che se a fronte di seeing scarso il telescopio con maggiore diametro mostra pari dettagli di quanti ne mostra uno a diametro minore (dopo la fresca esperienza pratica 100ED vs C8)

Esigendo, però, più concentrazione sull'immagine. Ho fatto spesso anch'io il confronto tra sessantino e 114: quest'ultimo naturalmente più sensibile al seeing dato lo schema fortemente ostruito. Nelle sere "no" mostrano effettivamente gli stessi dettagli: il riflettore però è più "faticoso" se si vuole concentrarsi sull'immagine e coglierla in tutto quel che rivela. Stessi dettagli ma contrasto più basso e immagine più ballerina. Ma stiamo parlando di un'ostruzione al 32% su uno strumento piccolissimo: credo che su diametri maggiori, ostruzioni minori e schemi ottici meno "pasticciati" il discorso cambi pur restando una fisiologica necessità di maggior concentrazione...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La concentrazione è gratis :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che grazie alla sua semplicità disarmante, lo schema ottico Newton in configurazione dobson sia imbattibile, nel senso che permette di raggiungere diametri impensabili (si intende per uso amatoriale) rispetto a qualsiasi altra soluzione. E se abbiamo stabilito che il diametro comanda su tutto anche nell'osservazione planetaria, va da sé chi è che vince.
Non si può neppure più obiettare che ai dobson manchi l'inseguimento elettrico per poter fare della ''vera'' osservazione planetaria, perché ormai da un po' ci sono in commercio modelli motorizzati e a prezzo ragionevole, che mi risulta svolgano bene il compito. Marco Guidi poi ci ha dimostrato che con sistemi d'inseguimento più raffinati si possono fare foto hi-res con un dobson da 50 cm, ottenendo dettagli notevolissimi, pur rimanendo comunque all'interno di un costo globale di attrezzatura definibile ancora come amatoriale.

Capisco che un dobson non si possa utilizzare su un terrazzino d'appartamento, mentre un rifrattorino o un MAK 150 si, ma qui di sta discutendo di prestazioni legate al diametro, non di tele da usare dalla finestra della camera da letto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:06 
Andrea75 ha scritto:
... Ma stiamo parlando di un'ostruzione al 32% su uno strumento piccolissimo: credo che su diametri maggiori, ostruzioni minori e schemi ottici meno "pasticciati" il discorso cambi pur restando una fisiologica necessità di maggior concentrazione...

Proprio su questo argomento e per togliermi gli stessi dubbi avevo tempo fa condotto un interessante esperimento, rilevando, nonostante l'indiscussa esattezza della teoria, che nella pratica l'ostruzione non incide minimamente nella qualità dell'osservazione, sia nell'alta risoluzione planetaria sia nel deep-sky, sia nella separazione delle stelle doppie.

Alcuni utenti avevano controbattuto che ripetendo l'esperimento con rifrattori di maggiore diametro avrei ottenuto risultati opposti, e questo nonostante io avessi condotto l'esperimento con rigorosi metodi matematici universali e proporzionali all'apertura di qualsiasi strumento.

Avevo allora invitato gli utenti a ripetere l'esperimento con i loro rifrattori di più grande diametro e alcuni si erano ripromessi di farlo, ma a distanza di un anno non ne ho saputo più nulla...si saranno dimenticati.
Se interessa è una bella lettura:
viewtopic.php?f=3&t=90120&p=1021815&hilit=L%27ostruzione%3F+non+esiste#p1021815


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
dici benissimo.
a "corollario" mi sento dire che se a fronte di seeing scarso il telescopio con maggiore diametro mostra pari dettagli di quanti ne mostra uno a diametro minore (dopo la fresca esperienza pratica 100ED vs C8)

Concordo su un soggetto sempre un po' avaro come Giove.
Viceversa, su un soggetto generoso come la Luna, a me pare che il grosso diametro dia sempre di più, anche quando non si può spingere con gli ingrandimenti a causa del seeing cattivo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Viceversa, su un soggetto generoso come la Luna, a me pare che il grosso diametro dia sempre di più, anche quando non si può spingere con gli ingrandimenti a causa del seeing cattivo.

Ocio che mi riferisco a condizioni di seeing appena sufficiente, proprio su Giove.

Sulla Luna è un'altra storia.
Il diametro serve tantissimo a vedere sempre più dettagli.
E agli ingrandimenti giusti c'è da rivoltarsi le orbite anche con 20cm di telescopio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, vedo che alla fine non hai resistito ed hai preso un 100ed...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010