1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già, mi è arrivato l'alert di spaceweather.com, pare sia prossima ad essere visibile ad occhio nudo
http://spaceweather.com/
sabato mattina potrebbe essere realistico vederla dale mie parti
http://www.meteoblue.com/it_IT/tempo/pr ... 8608?day=3

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Comunque è un buon segno!!!! A questo punto dopo il perielio potrebbe essere davvero una meraviglia.

Andrea magari ma mi sa che becchi solo pioggia! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...ma sabato mattina ci sarà una Luna che spacca :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, all'alba la luna ormai ha finito di spaccare e sta dalla parte opposta... darà più fastidio il sole che è lì vicino
Ras: Immagine :D
Il problema principale è trovare la voglia di alzarmi... :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se avrai il cielo sereno e non ti alzerai per pigrizia...BAN a vita dal forum!!! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nooooo proprio ora che sono ad un passo dai 10000 post inutili! :D

Circola su FB una allarmante notizia di sprapacchiamento del nucleo [notare il termine altamente tecnico]: qualcuno ne sa qualcosa? O è solo catastrofismo per astrofili?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui il tempo è splendido - per rane e ranocchi....

il peggio è che non ho un buon ovest per il post perielio - devo assolutamente trattare per il terrazzo condominiale (vabbe' che tanto poi lavoro praticamente sempre fino a dopo il tramonto :( )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
....

il peggio è che non ho un buon ovest per il post perielio - devo assolutamente trattare per il terrazzo condominiale (vabbe' che tanto poi lavoro praticamente sempre fino a dopo il tramonto :( )


Ma guardando stellarium mi pare che anche dopo il perielio sarà visibile ad est prima dell'alba, tra Ofiuco e testa del serpente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ho promesso a mio figlio di 10 anni che la osserveremo nel prossimo week-end con il nostro telescopio ??? Ahimè sono ancora inesperto e sono della provincia di Napoli...mi date qualche consiglio su come osservarla ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
yourockets ha scritto:
....

il peggio è che non ho un buon ovest per il post perielio - devo assolutamente trattare per il terrazzo condominiale (vabbe' che tanto poi lavoro praticamente sempre fino a dopo il tramonto :( )


Ma guardando stellarium mi pare che anche dopo il perielio sarà visibile ad est prima dell'alba, tra Ofiuco e testa del serpente.


bene...in effetti dipende da come "gira" :) ho fatto i conti senza l'oste
per salvio, dipende molto dal luogo da cui osservi e dalla luminosità della cometa.
se il luogo è buio, puoi cercarti una mappa con la traiettoria della cometa trovarti dei riferimenti stellari chiari e spazzolare il cielo in zona con un binocolo prima del telescopio (per localizzarla - in effetti molti cometaristi osservano molto con il binocolo)
più il luogo è buio più sarà facile trovarla anche per caso :)
se poi sarà davvero così luminosa da vedersi ad occhio nudo, be', potrebbe presentarsi come una stella sfocata, oppure, se va proprio bene, come una cometa canonica da iconografia natalizia :)

ps @ andrea: ho visto che hai perso la guerra dell'avatar... :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010