1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse, am dico forse, intravista a occhio nudo ieri da Frasso. Il cielo tra le nuvole purtroppo, era ottimo (dopo le 23,30 se coperto del tutto) e l'sqm leggeva intorno a 20.65/20.7. nel binocolo 10x50 era enorme, tipo 30' ma meglio visibile di M33 anche se la cometa era molto diffusa.
nel 250mm di Andrea63 si vedeva bene il nucleo sempre con uan chioma enorme.
Nel binocolo entraba anche il doppio ammasso, un vero spettacolo!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 11 ottobre 2010, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rosico! Io viste le previsioni non mi sono azzardato ad andare. Sabato prossimo mi sa che c'è già troppa Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Forse, am dico forse, intravista a occhio nudo ieri da Frasso. Il cielo tra le nuvole purtroppo, era ottimo (dopo le 23,30 se coperto del tutto) e l'sqm leggeva intorno a 20.65/20.7. nel binocolo 10x50 era enorme, tipo 20' ma meglio visibile di M33 anche se la cometa era molto diffusa.
nel 250mm di Andrea63 si vedeva bene il nucleo sempre con uan chioma enorme.
Nel binocolo entraba anche il doppio ammasso, un vero spettacolo!


Se invece di rimpinzarti al ristorante avessi fatto l'astrofilo, fino alle 23 era tutto sereno... :lol:

confermo la bontà del cielo (neanche troppo umido), la cometa era stupendo, nucleo tirato fino a 150X

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
sono riuscito anche io ad osservarla (intravederla) in un 15x70. (il c5 era andato in condensa insieme al cercatore per via dell'umidita molto forte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
si, ma intravederla come? Mag, svp...

Anch'io l'ho "intravista", nei giorni scorsi di sereno a Roma, in distolta, col cielo della città e le luci negli oculari, "sotto" un mare di puntini di 7°-8°..... e con molta fede!

Mica così eclatante... fotografi di altri forums hanno usato allocuzioni tipo: "mi ci sono impazzito a puntarla"...


Bastian Contrario

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza nessun problema sotto un cielo buono di SQM 21,2.
Ai miei occhi astigmatici è parso di vederla anche senza strumenti ottici.
Già con un 7x50 era visibilissima senza problemi.
Nel 16" a 75' era immensa, con evidenza di coda orientata ... bella!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chissà da casa .... :? che dite ciprovo col binocolo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Emiliano, sì. Se il meteo te lo permette prova, meglio con uno stativo. Io a casa non ho una grandissima illuminazione ma abito pur sempre in città e ho i lampioni gialli dei giardini di fronte un po' al di sopra del mio terrazzo. La Mc Naught di giugno per esempio non sono riuscito a vederla ma questa, seppure un po' fioca, col 10x50 a mano libera l'ho vista.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok oggi ( se torno in tempo ) o domani ci provo ... è un po' che mi mancano comete :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che binocolo hai?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010