1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 0:58 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contributo visuale dopo giorni di neve e coperto, sono stato fortunato perche’ il seeing era migliore della media di stagione. Ormai il pianeta e’ davvero piccolo anche ai 520-530x che uso abitualmente e sentivo il bisogno di un’immagine piu’ grande, cosi’ ho avvitato la barlow (una Daikin 1.5x, molto buona) ad una prolunga per aumentare il fattore di ingrandimento. Non ho ancora calcolato esattamente gli ingrandimenti risultanti, credo che fossero almeno 650x, forse di piu’. Mi rendo conto che qualcuno potra’ storcere il naso, ma l’immagine era ancora buona e nettamente piu’ leggibile, almeno per me che osservo con un occhio solo.

Il disegno a colori che allego e’ in realta’ una sorta di composito usando un 23A, un’80A e luce integrale. Da segnalare la prima chiara visione della calotta polare Nord, piccola ma a tratti molto evidente nel rosso come una macchiolina brillante leggermente ad E del MC. Immagino il motivo sia che NPH tende ad espandersi di notte e contrarsi la mattina scoprendo una fetta di NPC dopo il mezzogiorno, come notato anche da altri osservatori visuali. La parte di NPH adiacente al terminatore era brillante e azzurra, sempre che non fosse un effetto della dispersione atmosferica (si il correttore ci vorrebbe anche in visuale). Evidenti nel blu i soliti veli azzurrini attorno alla regione polare S, ma in luce integrale si notava molto una macchia bianca presso il lembo E, apparentemente all’altezza di Dia.

Solito newton 250/7.

Ivano


Allegati:
20210204_2330_dalp_color_form.jpg
20210204_2330_dalp_color_form.jpg [ 51.41 KiB | Osservato 1056 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1647
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Bellissima descrizione e bel disegno, che tecnica hai usato?

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 12:33 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matite colorate, un gradino sopra quelle piu' economiche. In realta' ci vuole sempre un sottofondo grigio per le aree dove i colori sono piu' delicati (tipo l'azzurro nelle regioni polari) altrimenti vengono troppo sparati. In questo caso ho provato a fare il contrario, prima colore leggero e poi una spazzolata con un sfumino "sporco" di matita grigia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1647
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, mi balenava l'idea dello sfumino ma non ero sicuro. :D

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 0:36 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gia' che ci sono, aggiungo un'immagine ricavata la stessa sera da un filmato ripreso circa un'ora dopo. Niente di che, il pianeta nell'originale prendeva appena una cinquantina di pixels, ma per ingrandire di piu' devo mettere mano al telescopio e non mi va con la stagione marziana ancora in corso. Si vede comunque la zona chiara presso il lembo E (circa a ore 10-11) che notavo anche visualmente. Niente da fare con la calotta Nord, anche per via di quel dobbio bordo. Non so perche' sia venuto cosi' pronunciato, forse e' stato il il contrasto tra le regioni scure di Propontis/Phlegra/Aetheria e il brillante cappuccio polare.


Allegati:
20210205_0031_dalp_dig.JPG
20210205_0031_dalp_dig.JPG [ 32.98 KiB | Osservato 1019 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1308
Località: Veneto
Cita:
credo che fossero almeno 650x, forse di piu’. Mi rendo conto che qualcuno potra’ storcere il naso, ma l’immagine era ancora buona e nettamente piu’ leggibile, almeno per me che osservo con un occhio solo.

Marte è sicuramente il pianeta che regge meglio forti ingrandimenti.

Verrebbe da chiedersi come mai, visto che i suoi particolari sono a basso contrasto .....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 12:28 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, immagino che la buona luminosita' superficiale aiuti se hai un telescopio performante ma di diametro limitato. Marte poi ha un sacco di dettagli discretamente contrastati ma molto piccoli. Il mistero per me e' Giove, che notoriamente non tollera alti ingrandimenti. Anche con seeing eccellente non vado mai oltre i 350x di solito, mentre con lo stesso telescopio le migliori osservazioni di Saturno le ho fatte oltre i 500x. E' anche vero che Saturno e' fatto di due oggetti distinti, il globo e gli anelli che hanno caratteristiche molto diverse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 14:49 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte di ieri sera, in condizioni di seeing discreto. E’ possibile che la mia impressione di aver osservato NPC qualche sera fa fosse prematura, ieri ho visto di nuovo un’area chiara presso il lembo N in luce rossa, ma anche attorno al polo S (sebbene meno estesa e brillante). Avevo dato per scontato che un’alta luminosita’ nel rosso indichi ghiaccio superficiale, che riflette piu’ o meno a tutte le lunghezze d’onda, ma forse il #23A che ho usato lascia “passare” anche nubi chiare purche’ compatte e brillanti. La cappa nei pressi del polo S (SPH?) e’ ben visibile anche nella ripresa digitale fatto circa un'ora 1/2 dopo, ho usato il 25% di 11.000 frames e rotti.

Visto che si parla di alti ingrandimenti, aggiungo che ho iniziato ad osservare a circa 525x, poi il seeing e' migliorato come da previsioni e sono passato ai circa 700x dell'altra volta. Le macchie di albedo apparivano nettamente meno contrastate, ma era piu' facile definire e localizzare, che so, le aree brillanti presso i poli o la zona chiara in Phoetontis a S del Mare Sirenum. Questo con #23A, in luce neutra il seeing non reggeva. Anche un #80A era nettamente preferibile, forse solo smorzare la luminosita' del disco porta benefici.


Allegati:
20210208_2345_dalp.JPG
20210208_2345_dalp.JPG [ 87 KiB | Osservato 973 volte ]
20210209_0110_dalp.png
20210209_0110_dalp.png [ 97.45 KiB | Osservato 973 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2021, 5:10 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte di stasera, trasparenza scadente finche’ non si e’ annuvolato del tutto ma seeing abbastanza buono. Ancora facilmente identificabili le principali macchie di albedo come il Mare Sirenum, Solis Lacus, Aurorae Sinus, Agathodaemon/Titonius etc. La striscia scura diagonale a S del Mare Sirenum, credo Simoes, e’ sempre molto contrastata.

Parecchie nubi bianche, non solo i cappucci polari N e S (il primo non uniforme, con una macchia brillante sul lato p) ma anche sopra Xante e Tempe al lembo E, e credo anche al centro del disco in corrispondenza dei vulcani di Tharsis. Difficile dire se fosse una sola nube elongata, o alcune piu’ piccole adiacenti anche se propendo per la seconda (Ascraeus/Pavonis?). Un dettaglio che mi lascia perplesso e’ il bordo scuro attorno al cappuccino polare N, fosse la calotta lo prenderei per un collare. Osservazione condotta prevalentemente in luce integrale a causa della scarsa trasparenza, o con filtro giallo #15 e blu #80A.


Allegati:
20200210_2335_dalp_bn.JPG
20200210_2335_dalp_bn.JPG [ 107.19 KiB | Osservato 950 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2021, 17:18 

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 155
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Versione a colori dello schizzo e descrizione di cui sopra. Non aggiunge molto, ma l'informazione portata dal colore e' piu' leggibile


Allegati:
20200210_2335_dalp_col.JPG
20200210_2335_dalp_col.JPG [ 37.53 KiB | Osservato 938 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010