astronomo pazzo ha scritto:
Signori, questa sera attorno alle 2330 e da un cielo cittadino luminoso ed anche un po' velato dall'umidità ho tentato una sessione in visuale con il BresserLidl 70/700 con un Plossl 9 che mi dà un ingrandimento di circa 78x, unico setup che mi trovo a casa in città. Beh, Giove nitido come mai l'avevo visto, per 1 ora sono rimasto attaccato a questo bottone luminoso con una ovvia ma leggera traccia di cromatismo ma con le Seb e Neb decisamente evidenti, come pure il leggero schiacciamento polare. I Galileiani in fila e ben piantati sullo sfondo come spilli!
Detto questo, e vacillando la considerazione che avevo nel Mak 127, vado a chiedere consigli nella sezione "neofiti" e confusi..
Grazie
Ieri sera anche da Roma c'era una velatura di nuvole in via di dissolvimento e seeing eccezionale, migliore rispetto a domenica. Ho provato ad osservare (due giorni di fila!) e con il 60 mm Giove era pieno di dettagli a 100x: NEB, SEB, schiacciamento ai poli, inscurimento delle zone polari, un inspessimentto della NEB, a tratti altre fasce nuvolose sottili sopra la NEB e sotto la SEB.
Purtroppo nemmeno ieri ho avuto tempo di tirare fuori il C5 ma sono convinto che il diametro (e la collimazione, con i catadiottrici) paghino.