1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho " intuito" differenze di albedo, ma un conto è percepire un qualcosa dalla forma e dalla posizione ( sul globo) indefinite( poco o niente definite) , un conto è avere la percezione di un dettaglio certo e stabile nel tempo di osservazione( almeno tre o quattro secondi).
La visione del pianeta a 333x era di un dischetto di 2mm di diametro o forse ancora meno....come una luna di Giove ....nessuno ha mai parlato di dettagli certi visti sulle lune di Giove....la cosa mi fa meditare.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato Urano la stessa sera in cui lo ha fatto kappotto, ero impegnato a fotografare Sirio B e altre doppie quindi non ho fatto un disegno o preso immagini, però la mia osservazione a 302x coincide col disegno che lui ha fatto tra le 17:45 e le 17:55 TU. Dopo aver corretto l'immagine per la dispersione atmosferica la zona chiara era ben visibile mentre non ho visto la banda scura, ma questo me l'aspettavo perché avrei avuto bisogno di un tele più grande per riuscire a intuirla, ammesso che la mia vista ancora me lo consenta.

Premesso quanto sopra, dettagli visuali su Urano sono stati osservati con certezza, come ho già scritto, quindi sostenere che all'oculare il pianeta non mostri nulla è una posizione smentita dai fatti. D'altra parte è un soggetto davvero ostico e veramente in questo caso è difficile andare oltre un'impressione visiva, salvo che non siano presenti dei dettagli particolarmente scuri o particolarmente brillanti come quelli che permisero di determinare - sempre visualmente - il periodo di rotazione del pianeta. Occorre anche una vista molto acuta, un fattore che spesso viene ignorato perché si crede che il telescopio faccia tutto lui e annulli le differenze tra un osservatore e l'altro, ciò che invece è del tutto falso.

yourockets ha scritto:
prima di venire a capo della questione dei canali (scusatemi se faccio sempre quell'esempio) ci sono stati decenni di discussioni e si è dovuto aspettare il 1965 e le foto fatte da una sonda per dirimere la questione una volta per tutte.
sessant'anni circa di ipotesi, speculazioni e discussioni...

scusami se insisto, ti garantisco che non ce l'ho con te :D però la teoria canalista venne smontata, sempre tramite osservazioni visuali, da Cerulli e Antoniadi, e siamo nei primi decenni del XX secolo, e poi da Kuiper, Maggini e dal gruppo del Pic du Midi, di cui facevano parte Dollfus e De Mottoni, e siamo negli anni '40 e '50. Le carte telescopiche di Marte della IAU all'epoca dei Mariner non riportavano nessuno dei canali shiaparelliani e quando le sonde arrivarono a Marte ai canali credevano ancora solo i giornalisti americani :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Scusa Davide, dovrebbe essere invece avvilente per me sentirmi dare del sabotatore


Io non penso e non ho mai detto che tu sia un sabotatore.
Quello che penso è, invece, che leggo nelle tue parole delle prese di posizione che fanno male alla condivisione.

Quando all'inizio osservavo col mio mentore, al secolo Piero Mazza, che abitualmente vede dettagli in galassie al limite della percezione umana mi chiedevo come mai io arrivassi a metà di quello che vedeva lui, nello stesso momento, con lo stesso telescopio, con lo stesso ingrandimento, con lo stesso cielo.
Poi, piano piano, ho capito come imparare a vedere quello che vedeva lui. Ma mai ho pensato che avesse la vista di Superman (o che si stesse inventando cose percepite diverse dalla realtà).
D'altronde William Herschel lo diceva chiaramente: osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere.

La tua immagine di Urano, uscita dalla camera così come l'hai ripresa non vuol dire niente.
Se fai lo stesso giochino con Giove, posso affermare senza ombra di dubbio che col mio C8, in una giornata di seeing decente, vedo molte più formazioni col mio occhio di quante se ne possano vedere da un RAW non elaborato e ripreso pochi minuti prima. :uhm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
...
Onestamente, in questo topic, è intervenuta una buona parte di popolazione del forum a parlare del nulla. Sono convinto che molti astrofili non hanno mai nemmeno provato a osservarlo Urano, eppure sono qui a commentare e a dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Forse è per questo che il forum è in crisi: si passa più tempo a commentare che a fare.
...


?
mi sembra di sentire quelle trasmissioni sportive in cui si diceva che Sacchi non poteva parlare di pallone perché non aveva mai giocato a calcio...

che c'entra vincè? esistono anche lo studio e la fisica, mica solo l'esperienza diretta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
Io non penso e non ho mai detto che tu sia un sabotatore.
Quello che penso è, invece, che leggo nelle tue parole delle prese di posizione che fanno male alla condivisione.

Leggi male.

davidem27 ha scritto:
La tua immagine di Urano, uscita dalla camera così come l'hai ripresa non vuol dire niente.
Se fai lo stesso giochino con Giove, posso affermare senza ombra di dubbio che col mio C8, in una giornata di seeing decente, vedo molte più formazioni col mio occhio di quante se ne possano vedere da un RAW non elaborato e ripreso pochi minuti prima. :uhm:

Ho capito che si dà più credito alle "impressioni" riportate in un disegno piuttosto che a quanto registrato dalla molto più sensibile fotografia anche quando questa non è elaborata, quindi non è falsata.
A questo punto, se la fotografia anche non elaborata non fa testo, che senso ha la sezione di astrofotografia ? Non sarebbe il caso di abolirla?
Se non si crede alla fotografia, si può dar fede al filmato originale? Lo posso mettere a disposizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ raf
lo so che non ce l'hai con me :) hai più informazioni di me e me le dai, mica me la prendo, anzi ti ringrazio :)

edti

@ davide

in effetti le poche, pessime, foto astronomiche che ho fatto a Giove col c 8 mostravano meno di quello che vedevo all'oculare...ma sicuramente l'acquisizione non era buona, i filmati corti, le capacità nulle (poi non avendo mai approfondito non sono mai andate oltre il nulla)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok, ma qua abbiamo circa due secoli di osservazioni visuali che sono di fatto "lo studio e la fisica" per sapere cosa è osservabile o no del pianeta, chi tra quelli che sono intervenuti se li è studiati e fisicati? :D
E chi ha osservato Urano?


Secondo me intervenire senza aver studiato cosa si è osservato in passato e senza manco averlo osservato è parlar del nulla. Si può fare, ma al bar.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Resto nella ferma convinzione che per vedere dettagli sulla superficie di Urano occorra avere la vista bionica di Superman.

Forse non parliamo la stessa lingua, ma in questa frase (a parte un po' di sana ironia) leggo solo convinzioni da parte tua.
Per quanto scrivi (e come lo scrivi) tutti quelli che hanno ripetuto osservazioni con qualcosa di diverso dalla tua osservazione all'interno del dischetto di Urano, si stanno sbagliando. O hanno la vista di Superman.*

Un bravo per aver preso il telescopio e osservato, io non riesco a farlo in questo periodo, ma se posso permettermi, ascolta con un minimo di apertura mentale quello che leggi dalle altrui osservazioni. Non tutti vogliono fare "i fighi" dicendo che qualcosa sembra vedersi su una formazione planetaria.

Sarebbe bello cercare di capire a cosa è dovuto questa differenza di visione tra un osservatore e un altro.
Seeing, microseeing, collimazione, acuità visiva, esperienza dell'osservatore, bontà delle ottiche...

* tranquillo, di quello che hai scritto, non mi sono limitato a leggere quella frase. Ho letto tutto, ma è lì che viene riassunta la tua presa di posizione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Tuvok, ma qua abbiamo circa due secoli di osservazioni visuali che sono di fatto "lo studio e la fisica" per sapere cosa è osservabile o no del pianeta, chi tra quelli che sono intervenuti se li è studiati e fisicati? :D
E chi ha osservato Urano?


Secondo me intervenire senza aver studiato cosa si è osservato in passato e senza manco averlo osservato è parlar del nulla. Si può fare, ma al bar.



ok, d'accordo nello specifico; è il concetto generale che non condividevo ;)

p.s.: tra l'altro credo che questa discussione sia una delle "migliori" degli ultimi mesi. Pensa che ieri sera mi ha spinto ad aprire carte du ciel per vedere dov'è urano per osservarlo (visto che l'ultima osservazione risale ad anni addietro!)... poi mi sono ricordato di aver prestato la montatura ad un amico :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il martedì 16 gennaio 2018, 11:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho osservato, pure diverse volte, anche nettuno e con diversi strumenti (150 e 200 mm). non è che per questo abbia chissà quali competenze per discuterne...
come ho detto più volte non ho mai visto nulla, ma non escludo che qualcosa si possa vedere, tanto è vero che molti osservatori qua hanno riportato di avere visto qualcosa, quindi lo ritengo in effetti più che probabile (troppi osservatori distinti per essere casuale).

sicuramente la percezione è qualcosa che si addestra come dice Davide e l'osservazione di un esperto è diversa da quella di un inesperto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010