1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Grande Gio, ma quale perso la mano, il disegno è bellissimo. L'unica cosa: aggiusta l'orario: essendo in orario estivo devi togliere due ore per il tempo universale.


Avevo letto l'orario del forum ma giustamente mi ero scordato di cambiarlo dal pannello utente :lol:

kappotto ha scritto:
A proposito, c'è una tua foto su nuovo orione!



Ah sì? Sono un po' di mesi che ho iniziato a comprare Le Stelle, deve essermi sfuggita! :surprise:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile dirvi che i disegni tutti, sono uno spettacolo, io mi limito al mini-report. :oops:


Ieri seeing eccellente, trasparenza discreta contando che avevo la Luna a poco piu di 12° di distanza da Giove, osservazione iniziata alle 00:30 e terminata circa all'01:00 (ora locale).
In breve il seeing era così buono che sull'Obice ho messo direttamente il 6 mm (275x) e non l'ho piu tolto, anche sul Nano avevo il 2 mm (240x) e sul 60ino il 8 mm piu barlow (circa 2,2x per un totale di circa 190x), seb e neb letteralmente "arravogliate", virgole e "sbuffi" per tutta la loro lungezza (sull'Obice il tutto a colori), ben staccata la ntb, sulla stb visto un ovalino e mezzo, ovvero uno probabile nel terzo ad est, uno forse piu ad est di quest'ultimo vicino al bordo (davo il colpetto leggero al tubo e quel punto pareva "schiarirsi", poi nulla :think: ).
Come detto ho osservato anche con i due rifra, con e senza diago, sul Nano col dielettrico da 50,8 mm a quegli ingrandimenti (240x) la differenza con/senza era avvertibile, come era avvertibile lo scattering col dielettrico, mentre sul 60ino ho usato il prisma baader e sarà stata la poca luce (190x su 60 mm) ma non ho notato sostanziali differenze tra con e senza diago, se mi fossi ricordato avrei fatto uno startest (con un seeing del genere!!!) ma Giove era troppo bello lì fermo (dicasi fermo) e io era troppo tempo che non lo osservavo.
Sempre a ribadire la fermezza dell'aria, non ho avuto problemi di "colore" sul pianeta nonostante l'altezza limitata (tranne sul 60ino che poverino a simili ingrandimenti "ingialliva"). :mrgreen:

Stasera ci riprovo, ma gia ora la trasparenza è un po peggiorata (seeing sempre ottimo) e la Luna questa volta è proprio attaccata, probabilmente non apparecchierò L'obice e mi divertirò comodo comodo sul terrazzo di casa col Nano e il 60ino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
piccola integrazione al mio mini report di stamattina.
anch'io ieri ho osservato un po' senza diagonale. se non fosse troppo faticoso per le mie cervicali lo farei sempre: la differenza ieri era davvero apprezzabile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Oh, chi si rivede! M31! Mancavi, in questa discussione, e il disegno è all'altezza della tua fama! Sempre con il C8?
@ Angelo: beh, 190x sul sessantino sono davvero esagerati, specie su Giove. Io in genere mi tengo ben sotto i 100, tutte le osservazioni di quest'anno con il rifrattorino le ho fatte a soli 78x. Il mio ad alti ingrandimenti non "ingiallisce", ma certo il contrasto va a farsi benedire specie se la trasparenza è cattiva. Immagino che nell'Obice fosse uno spettacolo, il seeing di ieri era davvero buono! Anche nel 114 Giove era perfettamente fermo, non un'increspatura...

edit: eh sì, Emiliano, se il seeing è da urlo come ieri si vede sì...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 23:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il prilo giove di stasera, e mi sa anche l'ultimo che sono cotto.
Allegato:
Commento file: 2017 04 10 Ore 21:42 ut - c925 190x
IMG_4478.JPG
IMG_4478.JPG [ 930.31 KiB | Osservato 2862 volte ]

SPR divisa in 2, a sud più scura
SSTZ scompare su lato seguente
SSTB su lato seguente divisa in 3, tacca scura su bordo nord in meridiano, festone su bordo nord lato seguente.
SEB divisa in 3 per quasi tutto il globo, molto regolare a parte su lato seguente.
NEB molto mossa: 4 tacche scure su bordo sud, una lacuna in meridiano, due cunette su bordo nord.
NTrZ finalmente la vedo anch'io gialla!
NTB è regolare su tutto il globo, mi pare peró di due intensità diverse tra nord e sud
Tacca scusa su lato precedente, non capisco se all'altezza di NPR o NNTB.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orario Kap? Strumenti?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 23:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, che sbadato: le ho scritte nel commento al file, grazie di avermelo ricordato. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 211x più filtro magenta #30.
10/04/2017 23.50h - 11/04/2017 00.05h LT
Nord in alto, West a dx
Seeing sufficiente .
SEB screziata fino a 3/4 del disco. Alla fine screziatura tacca scura. Due tacche in NEB e fra le due la banda sembrava spezzata. Prima della tacca più a sx, sempre su NEB, sembrava vedere come una baia . Tacca in temperata sud.

PS: ecco perché ho chiesto a Kap il suo orario, le nostre due osservazioni hanno punti in comune.


Allegati:
20170411_084355.jpg
20170411_084355.jpg [ 943.59 KiB | Osservato 2851 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
@ Angelo: beh, 190x sul sessantino sono davvero esagerati, specie su Giove. Io in genere mi tengo ben sotto i 100, tutte le osservazioni di quest'anno con il rifrattorino le ho fatte a soli 78x. Il mio ad alti ingrandimenti non "ingiallisce", ma certo il contrasto va a farsi benedire specie se la trasparenza è cattiva.
L'osservazione vera e propria l'ho compiuta con l'Obice i due rifra erano a "cavalcioni" solo per prove e confronto, per questo ho tirato gli ingrandimenti all'inverosimile, solitamente il 60ino è dedicato a Venere a max 88x (ramsden 8 mm) e il Nano al resto relativamente alle osservazioni "veloci" da balcone, sono sempre pronti e montati.
download/file.php?id=71251&mode=view
Andrea75 ha scritto:
Immagino che nell'Obice fosse uno spettacolo, il seeing di ieri era davvero buono! Anche nel 114 Giove era perfettamente fermo, non un'increspatura...

Da me il seeing era praticamente perfetto (Antoniadi I stabile, con rari cali al II), 275x sono la morte sua (vero che non posso andare oltre), ho anche guardato oggi un'immagine dell'ALPO di Giove fatta circa durante l'orario della mia osservazione, nell'immagine compaiono tre ovalini nella metà est del pianeta, forse ho effettivamente visto quello centrale (mentre quello dubbio piu vicino al bordo penso fosse un abbaglio perché era in posizione diversa rispetto alla posizione da me stimata).

Ieri sera ho riprovato, ma senza successo (nel senso che si vedeva tutto slavato), velature alte hanno espanso oltremodo l'alone lunare affogando completamente il gigante nella luce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Infatti, non so come ha fatto Vincenzo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010