Inutile dirvi che i disegni tutti, sono uno spettacolo, io mi limito al mini-report.
Ieri seeing eccellente, trasparenza discreta contando che avevo la Luna a poco piu di 12° di distanza da Giove, osservazione iniziata alle 00:30 e terminata circa all'01:00 (ora locale).
In breve il seeing era così buono che sull'Obice ho messo direttamente il 6 mm (275x) e non l'ho piu tolto, anche sul Nano avevo il 2 mm (240x) e sul 60ino il 8 mm piu barlow (circa 2,2x per un totale di circa 190x), seb e neb letteralmente "arravogliate", virgole e "sbuffi" per tutta la loro lungezza (sull'Obice il tutto a colori), ben staccata la ntb, sulla stb visto un ovalino e mezzo, ovvero uno probabile nel terzo ad est, uno forse piu ad est di quest'ultimo vicino al bordo (davo il colpetto leggero al tubo e quel punto pareva "schiarirsi", poi nulla

).
Come detto ho osservato anche con i due rifra, con e senza diago, sul Nano col dielettrico da 50,8 mm a quegli ingrandimenti (240x) la differenza con/senza era avvertibile, come era avvertibile lo scattering col dielettrico, mentre sul 60ino ho usato il prisma baader e sarà stata la poca luce (190x su 60 mm) ma non ho notato sostanziali differenze tra con e senza diago, se mi fossi ricordato avrei fatto uno startest (con un seeing del genere!!!) ma Giove era troppo bello lì fermo (dicasi fermo) e io era troppo tempo che non lo osservavo.
Sempre a ribadire la fermezza dell'aria, non ho avuto problemi di "colore" sul pianeta nonostante l'altezza limitata (tranne sul 60ino che poverino a simili ingrandimenti "ingialliva").
Stasera ci riprovo, ma gia ora la trasparenza è un po peggiorata (seeing sempre ottimo) e la Luna questa volta è proprio attaccata, probabilmente non apparecchierò L'obice e mi divertirò comodo comodo sul terrazzo di casa col Nano e il 60ino.