1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
nella SSSTB (che è quella più vicina alla zona polare sud) ho visto un ovalino

questi piccoli ovalini in SSSTB riesco a riprenderli col Mewlon ma visualmente sono invisibili. Complimenti per il disegno.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate la rapidità del commento. davvero belli entrambi i disegni (dob e raf)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ammazza quante osservazioni! Complimentissimi a tutti, il livello si sta alzando parecchio.
Per quanto riguarda la mia osservazione di ieri sera: innanzitutto confermo anche qui a Milano ovest il seeing molto buono per l'apertura; trasparenza, al contrario, scarsotta.
Visualmente a circa 100x (114/1000+ barlow autocostruita +oculare 25mm di serie) il pianeta era ben definito con condensazioni in NEB evidenti fin da subito, con un bordo sud molto netto e frastagliato che non ho saputo rendere al meglio nel disegno. NTB visibile come una linea sottile ma inequivocabile. SEB mostrava visualmente la GMR ormai al tramonto; a seguire, il bordo nord della banda, contrastatissimo, scendeva obliquamente verso il centro raggiungendolo grossomodo al bordo seguente. Molto evidente SSTB e calotta polare sud; l'emisfero nord oltre NTB appariva invece uniformemente chiaro.

Ecco il relativo disegno: telescopio Skywatcher 114/1000 a circa 100x, 20.20 TU; CM (II) 327,5°

Allegato:
09_04_17_20_20TU.jpg
09_04_17_20_20TU.jpg [ 139.37 KiB | Osservato 3077 volte ]


Aggiorno, come di consueto, anche il thread fotografico: anch'io ho la decisa impressione che le turbolenze seguenti la GMR siano decisamente maggiori della scorsa opposizione!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
mario de caro ha scritto:
Hei Dob....mi fai venire voglia di comprare uno di quei cosi... :mrgreen: che bella descrizione! Si capisce quanto conti il diametro(quello vero) e il manico!
Complimenti ancora!
Ciao

grazie Mario, ma anche tu non scherzi! Veramente un ottimo Giove quello che hai disegnato: se mi permetti, prova a stare più leggero con le matite colorate; a mio parere così il disegno vien fuori meglio. Io la matita la appoggio leggermente sul foglio quasi senza esercitare pressione (in modo che non si vedano segni). Porc...ho iniziato a disegnare solo l'anno scorso e mi metto già a dar consigli: i dobson danno anche alla testa ! :D :D
kappotto ha scritto:
Che bel disegno, Dob!
L'ovale A5a nelle foto sembra molto poco contrastato, se l'hai visto è indice di un superseeing e un ottimo occhio.
La resa delle SEB e della NEB è secondo me veramente bella. La tacca a cuneo sulla NEB, seguita dalla tacca scura e il festone sono tali e quali a come si vedono in foto :D

grazie anche a te! D'altronde se non mi avessi spinto a provare a disegnare ......
Che sia l'ovale A5a è una mia supposizione che deve essere confermata (attendo che qualcuno pubblichi una immagine recente della zona). Ti spiego come è saltato fuori: inizialmente si vedeva la SSTB che era divisa da una sottile linea bianca; a un certo punto però salta fuori l'ovalino, piccolino, e sovrapposto dove c'è la linea (in pratica son saltati fuori i suoi confini più scuri, penso): nei momenti migliori l'ovalino era ovvio.
Per quanto riguarda la tacca a cuneo nella NEB era il particolare più evidente: meno evidenti (e visibili solo con seeing immobile) i "ghirigori" che lo seguivano e che io ho chiamato "reticolature": stupende!!
Raf584 ha scritto:
questi piccoli ovalini in SSSTB riesco a riprenderli col Mewlon ma visualmente sono invisibili. Complimenti per il disegno.

Grazie! l'ovalino in SSSTB ha sorpreso anche me e dovrà essere confermato (aspetto una immagine..) ma sono sicuro al 99%. All'inizio del disegno non l'avevo notato (o semplicemente era troppo vicino al bordo) ma a un certo punto è saltato fuori e ti dico anche l'orario perchè me lo sono segnato: erano le 23:20 locali: poi la sua visibilità è stata quasi costante. E' la prima volta che osservo un tale particolare a queste latitudini .
Meno sicuro è invece l'ovale scuro che mi sembra di aver intravisto nella NNTB (e anche qua aspetto una immagine)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' raf ha parlato del suo strumento che non credo abbia 45cm di apertura per quanto si tratti di un signor strumento... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi danno Seeing peggiore, e ho pure un po di mal di gola. Vediamo. Il telescopio è già pronto in casa. Bisogna solo trasportarlo di fuori. Posso coprirmi bene e vedere se effettivamente il Seeing è medio scarso....vediamo....mumble :think:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Sono uscite delle immagini del 09/04/2017:

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk17/j170409z.htm

Se guardate quella dello spagnolo Antonio Lasala ci sono sia l'ovalino nella SSSTB (nell'immagine RGB ha un colorito rossiccio, quasi nella zona polare sud) sia l'ovale A5a nella SSTB. Sono ruotati rispetto al disegno perchè l'immagine è delle 21:40- 21:50 T.U. poco dopo la fine delle mie osservazioni. C'è anche quel "disturbo " sulla STZ che avevo disegnato quasi sotto l'A5a. :shock:
Non vedo invece quell'ovale scuro che mi pareva di aver percepito nella NNNTB...e qualche altro particolare (come quello spot scuro nella Ez, di cui però sono sicuro)

beh dai non male :D ...che dite, posso accontentarmi ? :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... :shock: ...
Evidentemente sei sulla strada buona per sfruttare a fondo il tuo (GRANDE) diametro! :clap: :clap: :clap:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio primo giove di questa opposizione :D

Devo un po' riprenderci la mano, infatti temo di non aver preso bene tutti i dettagli. In ogni caso quest'anno la SEB è uno spettacolo! A giudicare dalla foto recentemente postata credo di aver disegnato correttamente quelle "bolle" bianche sulla SEB, che pensavo fossero dei WOS.


Allegati:
GIOVE-09042017.jpg
GIOVE-09042017.jpg [ 89.76 KiB | Osservato 3033 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 20:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Gio, ma quale perso la mano, il disegno è bellissimo. L'unica cosa: aggiusta l'orario: essendo in orario estivo devi togliere due ore per il tempo universale.
A proposito, c'è una tua foto su nuovo orione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010