1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Raf, corrisponde molto alla visione che ho avuto io il giorno prima, anche se qualche meridiano indietro.
La SEB che segue la GMR è davvero vorticosa, con particolare che, almeno per me, non sono mai scolpiti e uniformi, ma continuano a cambiare per le onde del seeing. Forse è davvero la parte più difficile da disegnare di tutto il globo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede che c'è la mano, nel disegno di Raffaello :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh ma mi sono arrugginito, una volta disegnavo di più ed ero più bravo. Purtroppo il lato oscuro dell'alta risoluzione ha preso anche me, ed è una strada senza ritorno :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai capito l'acro senza filtri..... :shock:
PS: ma con la cromatica come se la giostra questo rifrattore?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo quarant'anni che osservi (anche) coi rifrattori acromatici acquisisci una specie d'immunità e l'aberrazione cromatica non la vedi più.... :lol:

Scherzo, ovviamente, lo spettro secondario c'è ma non impedisce di divertirsi e poi dipende anche da cosa osservi. Devo ammettere che quando ho visto Giove la prima volta con questo strumento ne ho avuto un'impressione sfavorevole, come ho scritto anche qui. Ieri invece ho dovuto in parte ricredermi, non è certo un apocromatico ma sa farsi valere. Certo, in alta risoluzione un rifrattore del genere non è proprio friendly, bisogna saperlo gestire.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raf, bel disegno complimenti!
Hai provato ad usare un correttore di dispersione atmosferica? Di quelli fatti con i prismi regolabili.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 09/04/2017

Seconda osservazione consecutiva del gigante gassoso. Viste le previsioni mi son detto: meglio non perdere l'occasione e infatti anche stanotte il seeing è stato molto buono, quasi ottimo. Giove si presentava con una vista davvero magnifica: nei lunghi momenti di seeing immobile le due bande principali esplodevano in una miriade di dettagli finissimi che ovviamente non sono stato capace di rendere con il dovuto realismo nel disegno: qualche dettaglio lo disegnavo, poi cancellavo e così via perchè non ero mai soddisfatto di quello che ottenevo. Comunque ecco cosa ho osservato: nella SSSTB (che è quella più vicina alla zona polare sud) ho visto un ovalino (ma verso la fine del disegno, tuttavia l'ho inserito lo stesso anche se la sua posizione reale dovrebbe essere più verso il lato seguente); la SSTZ era la solita linea biancastra; la SSTB l'ho vista divisa in due e nel mezzo un altro ovalino (guardando stamattina le mappe dovrebbe essere quello siglato A5a) debole ma comunque netto nei momenti migliori; la STZ aveva anch'essa una linea scura che la attraversava (la STB che si sta riformando ?) con una parte più densa al confine con la SSTB; la SEB era intricatissima con due baie nel mezzo e a seguito una catenella di ovalini o anche una specie di reticolatura; soliti festoni nella EZ e uno spot scuro al confine con la SEB verso il lato seguente; la NEB faceva venire le lacrime da quanto era bella e intricata: anche qua c'era una tacca a forma di cuneo seguita da una specie di reticolatura e altri dettagli come filamenti bianchi alternati a scuri; visibile un pezzo di NNTB e di NTB e una zona scura a forma di triangolo nella NPZ; mi è sembrato di percepire nella NNTB un ovale scuro ma non ne sono sicuro.
Alla fine della veloce osservazione ho puntato la luna e anch'essa era di una nitidezza incredibile (sempre a 370x con la binoculare): su Plato, che era visibile con luce molto alta, oltre a 6/7 craterini più grandi perfettamente delineati , si contavano altri 7/8 puntini luminosi che dovrebbero essere gli altri craterini ...

Allegato:
Giove 09-04-2017.jpg
Giove 09-04-2017.jpg [ 82.84 KiB | Osservato 2565 volte ]


p.s complimenti a tutti per i bellissimi disegni!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hei Dob....mi fai venire voglia di comprare uno di quei cosi... :mrgreen: che bella descrizione! Si capisce quanto conti il diametro(quello vero) e il manico!
Complimenti ancora!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
Hai provato ad usare un correttore di dispersione atmosferica? Di quelli fatti con i prismi regolabili.

no, non li ho mai usati. Devo dire che non sempre la dispersione atmosferica da così fastidio, credo dipenda dalle condizioni, soprattutto dall'umidità. Ieri ad esempio l'immagine era abbastanza pulita, altre volte invece non se ne può fare a meno e allora uso gli oculari di Ramsden o i compensatori da microscopio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 12:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bel disegno, Dob!
L'ovale A5a nelle foto sembra molto poco contrastato, se l'hai visto è indice di un superseeing e un ottimo occhio.
La resa delle SEB e della NEB è secondo me veramente bella. La tacca a cuneo sulla NEB, seguita dalla tacca scura e il festone sono tali e quali a come si vedono in foto :D
Il pezzo più scuro di NTB l'avevo visto anch'io nell'osservazione del 28/03

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010