1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi il seeing è migliore, ma di protuberanze se ne vede davvero poche, appena un accenno sulla destra ma molto diafana. Ben visibili almeno tre filamenti ed una piccola zona luminosa. La superficie si vede meglio, dato il seeing più favorevole, ma tutto sommato c'è poco da segnalare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche oggi nessuna protuberanza, sono presenti come filamenti, quindi non sono sul bordo. Ce ne sono diversi ben visibili e nitidi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giornata di festa, ho osservato con il 30x80 solo in luce bianca senza AS, ma filtrato dalla nebbia, visibili solo due pori verso il centro del disco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi nebbia e nuvole, però tra nuvole che scorrevano sono riscito ad osservare per qualche minuto il Sole in H-alfa. Ci sono un paio di minuscole protuberanze ed un paio, affiancate appena puù grandi dalla parte opposta, a sinistra (ossia al contratrio nella realtà), un paio di filamenti di cui uno spesso seppure poco marcato. Niente di speciale comunque. Suggestive le nubi che scorrevano davanti al disco solare. Almeno mettiamola così... :cloud:
Confucio disse: "Se lo strupro è inevitabile, allarga le gambe e godine!". :lol: (mi sia concessa la libertà, ma Confucio è sempre Confucio...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un cielo piuttosto velato sono riuscito ad osservare il Sole, stamani. Ci sono parecchie protuberanze, piccole e di media grandezza di cui un paio un poco ad arco. Filamenti piuttosto rari e nessuna macchia. Almeno qualcosa si è visto, dopo alcuni giorni di cielo coperto! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi, sabato 12 novembre, dopo alcuni giorni di pioggia il Sole è riuscito a fare capolino tra le nubi. Il seeing era pittosto cattivo, come sempre quando c'è acqua al suolo, ma qualcosa si vedeva. In H-alfa ci sono alcune piccole protuberanze e due puù grandi in basso (per me che uso una altoazimutale) un poco a forma d'arco. In alto tra due piccole protuberanze si nota appena una parte luminosa in H-alfa che è distaccata dal bordo del sole, molto diafana ma ancora percepibile. Sulla superficie pochi filamenti, sebbene ce ne sia uno in basso a destra che è molto grande, ossia spesso, sebbene non tanto contrastato. Una piccola zona luminosa in alto a sinistra, dove in luce bianca si vede una macchia (2608) piccolissima, davvero un puntino. In luce bianca si vede anche qualcosa di più luminoso presso il bordo solare dalla parte opposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora piccolissime protuberanze oggi (martedì), in compenso ci sono diversi filamenti sulla superficie del Sole ed una zona brillante quasi al centro, in corrispondenza delle macchie 2610, che sono piccolissime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche oggi piccole protuberanze, una in basso ad alberello ed una in alto a forma di triangolo. Alla sua sinistra c'è anche una stretta protuberanza a forma di dito ed alla sua sinistra una zona distaccata, che sarebbe anche abbastanza grande solo che è estremamente diafana. Discreti filamenti sulla superficie, di cui uno in basso piuttosto grosso. Ben evidente la zona luminosa facolare nella zona delle macchie 2610. In luce bianca questo gruppo di macchie è ben visibile, sebbene siano abbastanza contenute. Sul bordo a destra in basso si nota qualcosa di leggermente più luminoso e forse una accenno di macchia, la rotazione del Sole nei giorni prossimi ci farà vedere meglio questa zona. Ricordo che le osservazioni le conduco con una montatura altoazimutale ed il diagonale, quindi la reale rotazione del Sole è al contrario, con la sinistra e destra invertite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la costanza, purtroppo i miei orari di lavoro non si conciliano con la sua levata e non mi permettono la sua osservazione se non nei finesettimana.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe mettere anche qualche foto, ma con l'attuale mia telecamera mi sono venute solo schifezze. Ne debbo comprare un'altra in b/n.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010