1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la sto osservando adesso con il nexstar 8 e oculare 24 mm 68 gradi.... nucleo e chioma chiaramente visibili anche senza distolta ... la mia prima cometa ...ma arivano delle innocue micidiali velature. da milano e' tutto!!

pf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Osservata alle 19 di oggi da Cremona (balcone di casa) con il mio Wega 20x80.
Nucleo poco definito, chioma evidente. Zero coda. Sembra un batuffolino di cotone sfuocato... Spero migliori nei prossimi giorni.
Sono un po' deluso... penso sia colpa in modo particolare del pessimo cielo...

Buona cometa a tutti!! :bino:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peterpan ha scritto:
la sto osservando adesso con il nexstar 8 e oculare 24 mm 68 gradi.... nucleo e chioma chiaramente visibili anche senza distolta ... la mia prima cometa ...ma arivano delle innocue micidiali velature. da milano e' tutto!!

pf


qui da me nessuna velatura (semprea Milano) ma entro ed esco da una piccola infulenza: ieri stavo benone oggi un po' meno, c'è anche Giove che mi tenta, ma preferisco non sfidare la sorte...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Col binocoletto, in attesa della Befana, ho appena dato luogo al mio primo approccio alla cometa. :bino:
Sono rimasto sorpreso dalle dimensioni della chioma e dalla facilità nell'individuarla nonostante la Luna piena.
La saluto e le do appuntamento al fine settimana (tempo permettendo) per osservarla e fotografarla col telescopio, quando la Luna sarà meno invadente.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena puntata: oggi è inguardabile anche se rispetto all'altro giorno è più vicina al meridiano.
non tanto per la luna, quanto per le solite amorevoli velature.
leìt's wait for Jupiter ( e per il prossimo fine settimana)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
vista :D
con l'8X56 TS, bella evidente..
merita di essere osservata con mezzi migliori!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Qui, stasera, poca pappa: velature rompi. :roll: :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato la Lovejoy in questi giorni con binocoli e telescopi vari a partire dal 7x50 fino al C8 ,è bella veloce (3 gradi al giorno) ,con una chioma ben estesa (10 primi) ,la luce lunare rovina lo spettacolo.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Ha ha. :lol:
Invece l'ho beccata!! Nonostante la Luna, le velature, le luci natalizie, i lampioni, ecc. ecc.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservata ieri sera (6 gennaio) alle 22:30 con un binocolo 20x80.
Non l'ho trovata entusiasmante, complici probabilmente una leggera velatura del cielo e la presenza della Luna.
Un altro problema consiste nel fatto che quando si parla di comete ho sempre in mente la Hale-Bopp e la Hyakutake.
Però in questo periodo non resta che accontentarsi.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010