1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccola dal balcone di casa mia (Cisternino BR) domenica mattina alle 4:30 circa, a 55 mm; somma di 6 pose da 30", 4 dark a 1600 ISO canon 1100D (18-55 standard).
http://farm8.staticflickr.com/7457/11293164053_4d1b3d4986_b.jpg
L'elaborazione fa un pò pena, DSS si "impallava" forse per l'eccessivo rumore o forse perchè sono una frana io XD se volete darmi una mano vi passo gli scatti e i dark e provate voi a tirare fuori il massimo (spiegandomi poi in grandi line come fare) sono più neofita del solito quando si tratta di allineamento ed elaborazione questa è la mia prima cometa sono EMOZIONATO :oops: .

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicino ai fili hai preso pure m13, bravo, carina come testimonianza.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bravo! Puoi esserne assolutamente fiero e contento! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, avevo notato M31 solo che in questi scatti, effettivamente, è troppo decentrata e poi ho diminuito la risoluzione per caricarla più velocemente. In'altre foto si nota meglio, ma purtroppo i bassi ingrandimenti la rendono una stella ad un occhio inesperto. In realtà, poi, quella sera non ci avevo fatto caso, e poi, se devo proprio dirla tutta, qualche secondo prima di scattare queste foto, proprio mentre stavo per premere il pulsante una meteora è caduta proprio affianco alla cometa. Mi sono sentito abbastanza "SFIGATO" considerato il fatto che stavo facendo foto per arricchire un lavoro su stelle comete e stelle cadenti... quello scatto con cometa e meteora, mancato, sarebbe stato un ottima copertina...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me, la prima foto a una cometa:

http://www.astrobin.com/67531/B/

Erano le 3:50-4:00 di mattina...era ancora un pò bassa. Non sapevo come fare perchè PHD non riusciva a guidare sulla cometa. Quindi ho dovuto fare 10 pose da 30 Sec a 400ISO non guidate. Avrei dovuto anche migliorare l'inquadratura...ma avevo troppo sonno e il letto mi reclamava a gran voce, dopo una notte intera di riprese :mrgreen:
Va beh dai...è la prima cometina...le prossime andranno meglio si spera :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma bravo....
vediamo se riesco ad alzarmi all'alba uno di questi giorni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
BlackMamba ha scritto:
Anche per me, la prima foto a una cometa:

http://www.astrobin.com/67531/B/

Erano le 3:50-4:00 di mattina...era ancora un pò bassa. Non sapevo come fare perchè PHD non riusciva a guidare sulla cometa. Quindi ho dovuto fare 10 pose da 30 Sec a 400ISO non guidate. Avrei dovuto anche migliorare l'inquadratura...ma avevo troppo sonno e il letto mi reclamava a gran voce, dopo una notte intera di riprese :mrgreen:
Va beh dai...è la prima cometina...le prossime andranno meglio si spera :wink:

Ma hai allineato sulle stelle?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si...sai che non mi è venuto in mente di allineare sulla cometa? O__o

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D prova prova...

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina ore 6:00 cielo perfetto, sereno e limpido, senza vento.. Sembrava una mattinata apposta per la cometa
E allora sono andato alla ricerca della piccola LoveJoy. Vestito alla "bellemeglio" il più in fretta possibile mi son precipitato sul balcone con un binocolo in mano

2 minuti per trovarla col binocolo 10x50, facile da vedere, penso grazie al cielo veramente eccezionale di stamattina, con forse un piccolo accenno di codina.
Verso le 6:30 l'illuminazione del cielo è diventata pesante ed ho smesso di seguirla. quasi quasi domattina metto la sveglia alle 5 e provo a fotografarla.

Lovejoy batte ISON 1-0 (insomma almeno questa l'ho vista :wink: )

Ma non ho capito una cosa (perché ho seguito poco la vicenda :oops: ). Quando si prevede che siano i momenti migliori di osservazione? Può ancora crescere come visibilità visto che si avvicina al sole o è già in parabola discendente visto che si allontana da noi?

In mezzo al mare di (dis)informazioni sulla ison che si trovano ovunque su internet, questa bella cometina se la sono scordata quasi tutti
Grazie per le info

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010