1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' normale che abbia da un'ora e mezza una macchia nera nella visuale dall'occhio sinistro, che mi perseguita? (Scherzo :P )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a Messina l'eclissi è stata totale. Il sole non si è proprio visto e continuerà a non vedersi per tutta la giornata :evil:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche da me nuvole nuvole e nuvole, appena appena sono "riuscito" a fare qualche foto al sole che sorgeva già eclissato:
http://img196.imageshack.us/img196/4454 ... io2011.jpg
04/01/2011 ore 8:36 TMEC Località: Vicchio (FI)
Fuji S6500fd iso200 f 6.5 esp 1/57 sec. Filtro Astrosolar su Obiettivo Fujinon 300mm

comunque uno spettacolo molto suggestivo, con un'atmosfera già gelida di suo (-5°) resa ancora più fredda dalla strana luce del sole eclissato.

http://img809.imageshack.us/img809/7268/img137a.jpg

Ore 8.47 esp. 1/150 sec F 5.6 iso 200 stesso luogo e setup della precedente.

Attraverso al spessa coltre di nubi non c'è stato verso di fare di meglio, tanto per rendere l'idea la situazione era questa:
http://img829.imageshack.us/img829/5630/img178q.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 4 gennaio 2011, 19:31, modificato 1 volta in totale.
Sostituite le immagini con i link, per non appesantire il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate la proiezione da satellite di questa mattina...doppia ombra sull'europa: http://www.ilmeteo.it/portale/situazion ... -satellite
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Siamo riusciti a vedere il finale, 30 forse 40 min, da Benevento. Prima tra le nubi, poi si è aperto tutto con qualche nuvola di passaggio. Abbiamo fatto foto con la Canon 350D di elentari prima con il Sigma 70-300 apo a 200 e 300 mm di focale con e senza (tra la coltre di nubi) astrosolar e dopo, quando si è aperto, con il Coronado PST sistemando la Canon "alla va che vai bene" :D
Al PST si vedevano bene la regione attiva 1140, un gruppo di facole, la granulazione nei momenti di calma atmosferica e diverse piccole protuberanze.
Per le foto bisogna attendere, le stiamo scaricando e sistemando.

Ciao ciao
elentari & Darko

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui a Salerno in mattinata qualche nuvola all'alba, poi fortunatamente tutto ok :D

un anticipo..


Allegati:
2011_01_04_eclissi 20110104_08.JPG
2011_01_04_eclissi 20110104_08.JPG [ 18.29 KiB | Osservato 3248 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui cielo sereno/poco nuvoloso, si vedeva bene fino alle 10, attendo pertanto foto e video di Geremia :mrgreen:
compatta + filtro mooolto rudimentale (vetro da saldatura)


Allegati:
eclizoom2.JPG
eclizoom2.JPG [ 213.37 KiB | Osservato 3244 volte ]

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a Firenze sono giunte le nubi, qualcosa si è veduto dietro alle prime nubi, poi più nulla.
Allegato:
Eclisse.jpg
Eclisse.jpg [ 17.32 KiB | Osservato 3232 volte ]
Allegato:
Eclisse 2.jpg
Eclisse 2.jpg [ 22.99 KiB | Osservato 3232 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un pò OT, lo so, ma quando aspettavo per un buco tra le nuvole, ho visto queste nuvole stranissime, quasi con una forma come dei grandi uccelli. Affascinante! Che strane turbolenze ci sono a volte quà nelle montagne! Peccato che la foto non mostra veramente il 3D, ma vi da cmq un'idea... :D Anche da notare il velo nuvoloso sulla cima del monte Cusna!

Ciaooo!

Peter


Allegati:
HPIM3845edit copy.jpg
HPIM3845edit copy.jpg [ 352.87 KiB | Osservato 3219 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Anche a Firenze sono giunte le nubi, qualcosa si è veduto dietro alle prime nubi, poi più nulla.


Non lo dire a me! Da ieri sera tutto il lato esposto ad est del mio palazzo è stato coperto da una spessa coltre di nubi. Una sfiga pazzesca! Niente Quadrantidi e solo qualche secondo di eclissi. Un inizio peggiore per un'astrofila neofita non ci poteva essere!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010