he hee
non avevo dubbi zandor
spesse volte , in tante serate , col seeing che ci ritroviamo di recente , uno strumento di diametro piu' ridotto

e piu' lunga focale malmena strumenti di ben piu' grossa stazza
ce' da stupirsi davvero.....
la sensibilita' alla turbolenza e' un problemino ( piccolo piccolo

)) ) di cui molti
" bestioni" soffrono e come hai visto incide molto sul "cosa" si vede poi alla fine...
kaio 67
e' vero , si parla , oltre al fascino " d' epoca" , di piccole differenze tra un odierno ed cinese ed un lungo d' altri tempi , insomma bisogna proprio cercare ste differenze con la lente(d' ingrandimento)
ma al di la' che quelle differenze piu' l'occhio si sllena piu' le si notano eccome
e' un' eye building !! una palestra per occhi
ecco che il discorso "turbolenza" porta i lunghi all'istante ai nostri giorni , anzi, li porta piu' avanti , perche' la maggiorparte degli strumenti moderni , apo o specchi che siano , la turbolenza la soffrono eccome...
Quindi non meramente un idea astratta nostalgica o retrograda come molti amano scrivere da tutte le parti , no no
proprio un vantaggio che si puo' toccare ora , questa notte stessa
beh non questa che oggi piove
testati per mesi maniacalmente , i miei f 17 ed f24 sono stati sempre i protagonisti delle mie serate , e della turbolenza , il secondo in maniera piu' marcata , si sono ftti quasi sempre un baffo...
pure io che ormai soffro di vari deficit psichici e sessuali per colpa di sti lunghi
le prime volte rimanevo basito
ma checcavolo... un 3 "1/2 che va *in quella sera* meglio di un 5" apo ?
un abbraccio