1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo guarderei anche io per mezz'ore intere se non fosse nuvoloso...........................

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
he hee :D

non avevo dubbi zandor

spesse volte , in tante serate , col seeing che ci ritroviamo di recente , uno strumento di diametro piu' ridotto :shock: e piu' lunga focale malmena strumenti di ben piu' grossa stazza

ce' da stupirsi davvero.....

la sensibilita' alla turbolenza e' un problemino ( piccolo piccolo :-))) ) di cui molti
" bestioni" soffrono e come hai visto incide molto sul "cosa" si vede poi alla fine...

kaio 67

e' vero , si parla , oltre al fascino " d' epoca" , di piccole differenze tra un odierno ed cinese ed un lungo d' altri tempi , insomma bisogna proprio cercare ste differenze con la lente(d' ingrandimento) :P
ma al di la' che quelle differenze piu' l'occhio si sllena piu' le si notano eccome

e' un' eye building !! una palestra per occhi :D

ecco che il discorso "turbolenza" porta i lunghi all'istante ai nostri giorni , anzi, li porta piu' avanti , perche' la maggiorparte degli strumenti moderni , apo o specchi che siano , la turbolenza la soffrono eccome...

Quindi non meramente un idea astratta nostalgica o retrograda come molti amano scrivere da tutte le parti , no no
proprio un vantaggio che si puo' toccare ora , questa notte stessa

beh non questa che oggi piove :)

testati per mesi maniacalmente , i miei f 17 ed f24 sono stati sempre i protagonisti delle mie serate , e della turbolenza , il secondo in maniera piu' marcata , si sono ftti quasi sempre un baffo...

pure io che ormai soffro di vari deficit psichici e sessuali per colpa di sti lunghi :D
le prime volte rimanevo basito
ma checcavolo... un 3 "1/2 che va *in quella sera* meglio di un 5" apo ?

un abbraccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il 5 pollici apo è il (ex-mio) Takahashi FS 128 ?
balordo...
ahaha.

Il fatto che un apo ed cinese di oggi vana bene è vero, però va bene fino a certi ingrandimenti, oltre i 200 x, ad esempio, esiste differenza tra un 4 pollici ed di fattura "cinese" e un 4 pollici acromatico di ottima fattura a f 15 o più. Differenza visibile. Quando si lavora a f18 (che è il limite di acromaticità ideale per un 4 pollici, sempre che siano rispettati altri parametri sui vetri e il disegno ottico) si ottiene uno strumento che è intrinsecamente perfetto, o quasi.

Stessa cosa dicasi quando si cerca di confrontare il solito ED cinese con un apo "vero" blasonato. Fino a circa 100/120x le differenze non sembrano esserci, oltre i 150 x comincia il divario che risulta insostenibile a 200/250x: un abisso.

Lo stesso (ma in misura più limitata) l'ho constatato tra un pur ottimo apo moderno (tipo un TSA ad esempio: che è una ottica fantastica anche soprattutto in relazione al prezzo: consigliabilissima!) e un apo "datato" a f12 (come il Nikon). Non c'è un abisso, affatto, ma ci sono differenze che si vedono bene, pur non essendo "necessarie per sopravvivere" :-)
Indubbiamente serve un minimo di esperienza per notarle tutte, queste differenze, ma anche un occhio inesperto che guarda per la prima volta in vita sua all'oculare di questi due strumenti, balza evidente che il secondo è superiore.

Questo non vuole in alcun modo essere una crociata alla riscoperta dei "lunghi" ma un ricordarci che, se il fine è quello dell'alta risoluzione, esistono alternative più performanti ai pur ottimi strumenti di moderna produzione.
D'altro canto, in alta risoluzione, i particolari sono relativamente pochi e bastano piccole differenze per vedere qualcosa in più o qualcosa meglio...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Indubbiamente serve un minimo di esperienza per notarle tutte, queste differenze, ma anche un occhio inesperto che guarda per la prima volta in vita sua all'oculare di questi due strumenti, balza evidente che il secondo è superiore.

ora esageri un po' se faccio mettere l'occhio nel tuo nikon su Giove alla mia ragazza e poi lo faccio mettere nel tsa non troverà alcuna differenza e nemmeno se metto il nikon e un 100ed e lo sai bene, è già tanto che non dirà la solita frase ...tutto qui? oppure ma è quella palla? e a 300x ma non si puo' vedere piu' grande....


Ultima modifica di zandor il mercoledì 17 giugno 2009, 14:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha, Ivan.

Mia moglie direbbe: "tutto qui?" (la frase è presa dalla visione di M31 attraverso un rifrattore da 20 cm. effettuata a 2000 metri di quota... ahaha. verissimo.
No, no, non esagero, anche se sembra strano. C'è davvero differenza tra un TSA (o un suo pari qualità) - si noti che il TSA è davvero un gran strumento, per inciso - e il Nikon 100. E' una differenza che balza all'occhio immediatamente. Se non lo vedi non ci credi (io stesso avevo qualche dubbio). E lo stesso avviene con Il Pentax, anche se in misura minore.
E' abbastanza difficile da "rendere a parole", sia ben chiaro.
Quando faremo il test, tra meno di un mese, con tutte le ottiche a confronto (porteremo magari anche un TSA 102 e un TRAVELER come paragone, forse anche un TMB 100 F8) scriveremo bene tutte le impressioni passando da oculare ad oculare così da provare a spiegare la sensazioni che questi strumenti offrono.
Ovviamente: Saturno resta Saturno e Giove resta Giove, non cambiano... :-) però quello che io e roger stiamo cercando di raccontarVi è che si vede qualcosa in più (piccole finezze) ma soprattutto si vede "meglio".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah mi spiace ma resto dell' idea che forse un'occhio esperto vedrà tutte ste differenze, ma per chi mette per la prima o seconda volta la pupilla nell' oculare dubito fortemente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
:shock:


Ultima modifica di roger il mercoledì 17 giugno 2009, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
noooo
Paolo come puoi pensare una cosa del genere

un taka fs 128 che alcune sere e' andato *come* il mio 90 f 18 ""grazie"" alla turbolenza?

naaaaaa
non lo potrei pensare mai


ahahahahahaha iscriviti pure tu al club

"balordi con deficit di lunghezza sublimata "

ahaahahahahaha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
roger ha scritto:
spesse volte , in tante serate , col seeing che ci ritroviamo di recente , uno strumento di diametro piu' ridotto :shock: e piu' lunga focale malmena strumenti di ben piu' grossa stazza

ce' da stupirsi davvero.....


Ci sarebbe anche da stupirsi di quel che fa vedere uno strumento più grande nelle serate buone... che a dire il vero non sono poi così rare! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
che a dire il vero non sono poi così rare! :wink:
vero pero' dipende troppo dal sito osservativo di ognuno di noi, io non mi lamento ma c'è chi vede sempre da cesso anche con un 66.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010