Giacomo grazie dei link, davvero interessanti.
C'è da dire che, oltre all'esperienza notturna che quasi non mi ha fatto dormire una volta messomi a letto, è stata una scoperta di un fenomeno visto esclusivamente "nei libri". A differenza della maggior parte delle persone estranee all'astronomia, che hanno avuto la fortuna di godere di questo spettacolo, personalmente ho avuto la fortuna di seguire il succedersi degli eventi: dall'osservare il sistema AR3664 sempre più esteso e complesso (mostrato il giorno prima anche ai miei due appassionati di 4 e 7 anni), al vedere come i brillamenti aumentavano di numero, alla riclassificazione continua della tempesta solare in atto, e tutto ciò che ne è seguito. Per me è stata una diretta di diversi giorni, quindi non ricorderò l'episodio aurorale come evento singolo. Ed è questo che mi culla quando qualcuno mi chiede "se ho visto l'aurora", perché a differenza loro so di aver visto e compreso molto altro.
Interessante, per chi non lo avesse visto, il giorno 11/05 in cui gli strumenti di LASCO C3 sono stati investiti in pieno dalle particelle delle CME:
https://soho.nascom.nasa.gov/data/LATES ... 3small.mp4Roberto, la regione è ancora molto attiva osservando gli strumenti SOHO/LASCO che catturano CME dalla macchia oltre il bordo, ma non oso pensare cosa potrebbe ripresentarsi se questa fosse ancora in fase di accrescimento. Di fatto si è sviluppata quando ha iniziato a transitare al centro del disco solare.. quindi tutto può essere.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.