1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Roberto
Ecchettidevodi' :D il Nortek mi ha fatto tribolare all'inizio perché aveva una marea di problemi legati a una serie di manomissioni dei precedenti proprietari degne di un sabotatore del x MAS ....ora che ci ho preso la mano ci si mette anche questa opposizione ultraribassista...manco fosse un titolo borsistico!
Aspetto momenti migliori...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh quando ci mettono le mani sopra... molte volte son dolori

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 20:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sti astrofili della domenica che cercano di smontare i telescopi... :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non fraintendetemi: anche io faccio parte di quella schiera! :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... arrivo... abbiate pazienza che arrivo... quest'anno sono messo un po' male, ma prima o poi arrivo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa notte ho osservato fino alle 00:30 telescopio DK250 barlow TV 2.5X oculari plossl 32mm 400x in bino.

La GRS in meridiano alle 24 circa era preceduta da un ispessimento Sulla SEB dalla forma di un grosso fagiolo delle dimensioni della GRS : questa formazione si vede bene nelle foto più recenti ed è la causa o la conseguenza delle trasformazioni ultime sul pianeta.
Mi sono soffermato a lungo su di essa perché notavo una propaggine allungarsi dal bordo a contatto con la GRS all'interno della EZ e in un certo senso ricongiungersi con una protuberanza sulla NEB dal lato opposto : in pratica vedevo un grosso ma sottile festone tagliare in verticale tutta la SEB , la EZ e ricongiungersi appunto con il festone Sulla NEB ...
Il seeing non era buono purtroppo e il dubbio di aver visto un dettaglio inesistente è alto, ma volevo comunque condividere questa osservazione con voi per chiarire ...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2019, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, ieri sera finalmente sono riuscito a fare anche io una osservazione, dalle 23:40 alle 00:20 circa.

Non avendo il tempo di fare acclimatare il C5, ho utilizzato un piccolo rifrattore ED 60/330. Oculare Baader zoom 24-8mm con Barlow 3x.

Seeing molto buono, a tratti ottimo.

Mi ha sorpreso quanto fosse facile vedere la Macchia Rossa con uno strumento così piccolo: ho fatto osservare mia moglie che ha confermato (senza avvertirla).

Purtroppo con la prole piccola per il momento osservazioni serie con il telescopio in temperatura e con la giusta calma sono rare, ieri col seeing che c’era mi sono mangiato le mani per non aver provato col C5.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2019, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ieri sera gli ho dato un'occhiatina distratta (era un'osservazione pubblica organizzata da noi, è c'era la fila dietro l'oculare), con piccoli diametri (76 e 80 mm) la GRS sembra effettivamente grande, mentre col dob da 30 cm, si vede che l'effettiva macchia è piu piccola rispetto la scorsa stagione e l'intorno è "solo" una cornice di nuvole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2019, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io ieri sera gli ho dato un'occhiatina distratta (era un'osservazione pubblica organizzata da noi, è c'era la fila dietro l'oculare), con piccoli diametri (76 e 80 mm) la GRS sembra effettivamente grande, mentre col dob da 30 cm, si vede che l'effettiva macchia è piu piccola rispetto la scorsa stagione e l'intorno è "solo" una cornice di nuvole.


Non so se è solo una mia impressione, ma quella cornice di nuvole l'ha resa più evidente proprio con i piccoli diametri?

Interessante perché la GRS sta comportandosi effettivamente in maniera abbastanza strana:
https://www.uai.it/sito/news/occhi-al-c ... hia-rossa/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2019, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Bella congiunzione Luna Giove ieri sera. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010