1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
cristiano c. ha scritto:
Ma sempre al bordo stai


... dipende: se la cromatica laterale dell'oculare è molta può darsi che una posizione "a mezza via" sia sufficiente a compensare - così mi capita, ad esempio, nelle mie osservazioni di Giove con il 60mm. Chiaramente, come sottolinea anche Angelo, è una soluzione "dei poveri", per usare i mezzi a disposizione; calcolando anche l'interesse prevalente, nel mio caso, a seguire la sola superficie planetaria. Altra questione, come dici giustamente, è se vuoi correzione sull'intero campo apparente, tantopiù se è ampio.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
@photallica
La cosa mi interessa, per caso sai se il "vecchio" skyglow che possiedi è molto diverso dal "nuovo" skyglow Neodymium?

Le bande passanti dei 2 filtri sono le stesse, il neodymium però ha trattamenti dielettrici e costa il doppio... :shock:
IMHO nella peggiore delle ipotesi è uguale altrimenti è superiore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 22:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il primo giove di stasera, il primo con il c9: 190x in bino.
Ottimo dettaglio, si vede molto bene la NNTB e molti dettagli nella SSTB.
Le bande equatoriali sono esplose di dettagli!


Allegati:
Commento file: Nord in alto, precedente a sinistra
IMG_4446.JPG
IMG_4446.JPG [ 1.2 MiB | Osservato 2592 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... C9?! ... :wtf: ... cosa mi sono perso?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 23:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sei perso il richiamo del diametro



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 0:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sotituito il rifrattore con il boiler. Direi che il boiler va molto bene!


Allegati:
Commento file: Nord in alto, precedente a sinistra
IMG_4449.JPG
IMG_4449.JPG [ 1.21 MiB | Osservato 2586 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 225x più filtro magenta #30.
09/04/2017 00.15-00.30h LT
Nord in alto, West a dx
Seeing OTTIMO.
Da annotare i due rinforzi su NEB simili azzurrini, specie quello centrale, che era pure più marcato.
In sezione astrofotografia trovate immagine con lo smartphone. Quasi al centro su SEB c'era la GMR.


Allegati:
20170409_015943.jpg
20170409_015943.jpg [ 829.19 KiB | Osservato 2583 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 1:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Luca, migliori di disegno in disegno. Ho visto che hai diminuito il tempo di disegno: in questo modo è più facile fissare il meridiano centrale, per altro simile al mio 2do disegno.

Questo qua sotto invece è il terzo che chiude la serata:


Allegati:
Commento file: Nord in alto, precedente a sinistra
IMG_4450.JPG
IMG_4450.JPG [ 1.31 MiB | Osservato 2581 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei disegni ragazzi e quanti dettagli nel C9! Io ho osservato il sorgere della gmr in monoculare, per apprezzarne i dettagli devo salire sopra i 200x e appiccicare l'occhio al paraluce dell'oculare tutto estratto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 08/04/2017

Prima osservazione "seria" di Giove della stagione. Seeing molto buono. Solito dobson da 45cm usato sulla tavola equatoriale, con la binoculare Baader a 370x. La prima occhiata è stata di stupore: Giove appariva veramente magnifico con il bordo molto netto e tantissimi particolari. Altra cosa notata subito (rispetto alla passata opposizione) è che mi sembra molto più colorato, con più tonalità e sfumature che rendono veramente difficile riportarle sul disegno: e infatti sul disegno ho fatto quello che ho potuto (è anche il primo disegno di questa apparizione), molti dettagli non li ho riportati ad es. la complessità della parte nord della Neb e molti altri. Comunque i dettagli principali visti sono: la SSTz appariva come una linea bianca; poco sotto nella SSTB apparivano nettissimi due ovalini bianchi (A4 sopra il BA, e A5 sopra la GMR); nella STZ c'era l'ovale BA che appariva di un arancione molto slavato, vicino al quale si vedevano pezzi di STB (?); la SEB era intricatissima con numerose barre, baie biancastre; la GMR appariva di un arancio intenso con un bordo molto netto; ho percepito una sottile linea (o almeno questa è stata l'impressione) che percorreva quasi tutto il lato sud della SEB; la EZ era colma di festoni azzurri: 2 interi e altri a pezzi ; il lato sud della NEB, quasi nella EZ, era caratterizzato da due grosse "condensazioni" di un blu scuro da cui partivano due festoni; la "condensazione" (non so come chiamarla) più grossa aveva al suo interno due chiazze bianche ; molto difficile da disegnare era anche la NEB di cui ho riportato solo i dettagli principali che erano una chiazza chiara (sotto la condensazione blu più piccola) e una bellissima baia a forma di ferro di cavallo (nella parte nord della NEB); la NtrZ appariva giallastra , ma mi pare di un giallo meno intenso di quello che avevo osservato qualche giorno fa ad altre longitudini; si vedeva facilmente anche un grosso ovale scuro in NNTB (e in certi momenti mi pareva che all'interno fosse più chiaro), sotto il quale si vedeva un pezzo di NNNTB
Allegato:
Giove 08-04-2017.jpg
Giove 08-04-2017.jpg [ 77.96 KiB | Osservato 2564 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010