1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Antonio, in effetti pensavo di fare una gif, ma c'era troppa differenza tra un'immagine e l'altra, il risultato finale non mi piaceva e ho lasciato perdere dopo i primi scatti.
Ieri nel frattempo è apparsa la 12827, nulla di speciale, quantomeno ultimamente le regioni attive si stanno presentando con una certa frequenza ed è già qualcosa.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
turi lo vecchio ha scritto:
Capisco che forse la sezione adatta era quella astrofotografica, ma penso che interessi maggiormente i visualisti


Poco importa la sezione, il lavoro è notevole e l'impegno profuso nel montaggio delle riprese è stato sicuramente grande.
Sto cercando di capire che tecnica hai usato per unire solo le zone delle macchie ma non vedo parti dell'immagine che tradiscono la natura dell'elaborazione, almeno ai miei occhi :D

Bravissimo, mi piace molto!

Seguire l'evoluzione delle macchie durante i giorni è un'attività interessante, forse il primo passo per capire coi propri occhi il comportamento della fotosfera.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie Davide, è molto semplice fare una cosa del genere, avendo le foto (ecco questo è il difficile).
Ho preso le immagini grezze e le ho allineate in photoshop, ad ognuna è stato chiaramente assegnato un livello, a sua volta, ad ognuno di questi livelli è stato aggiunto un livello per la regolazione delle curve di luminosità, in questo modo ogni singola immagine può essere regolata affinchè presenti la stessa esposizione delle altre in qualsiasi momento decida di farlo, poi con il lazo e la giusta sfumatura(qui 2 pixel) ho selezionato la parte che m'interessava, in questo caso la regione attiva con relative facole ed ho eliminato il resto, a questo punto si tratta di regolare la curva di luminosità nel miglior modo possibile per ogni singolo livello, si uniscono i livelli e si contrasta il tutto, personalmente uso solo ed esclusivamente smart sharpen sempre di photoshop.
Ma la cosa ancora più importante è: cosa possiamo ricavare da una foto del genere?
Intanto che le regioni attive non si schiodano dalla latitudine a cui si formano e che il Sole è una sfera, almeno queste sono le cose che mi vengono in mente.

Saluti e grazie

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Dimenticavo, ho appena concluso la mia osservazione pomeridiana, la 12827 oggi si è un po' evoluta, da seguire certamente nei prossimi giorni.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Giusto per dare un'idea, ecco la 12827.
Non sto usando il solito rifrattore da 152mm, ma un MC 127/1500 che avevo comprato circa 15 anni addietro e che non ho quasi mai utilizzato, ieri gli ho costruito la cella per l'astrosolar e stamani ho applicato un motore per la messa a fuoco elettrica, fondamentalmente questa è la prima luce del sole che vede in vita sua.

Saluti


Allegati:
sun 21-05-30 14-59-52_01.jpg
sun 21-05-30 14-59-52_01.jpg [ 171.18 KiB | Osservato 1411 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2021, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ieri pomeriggio avevo una copertura di nuvole totale, oggi un po' meno, ma in compenso c'era una foschia molto spessa. E' emersa dal lembo est una nuova regione attiva, al momento mi pare parecchio fiacca, vedremo come evolve.
Condivido le immagini di quello che ho visto con il mak 127/1500, sebbene per me sia un pessimo strumento mi consente di osservare il sole in maniera molto veloce, al momento preferisco la quantità di immagini che non la bella foto.

Saluti


Allegati:
sun 21-06-01 17-01-37a.jpg
sun 21-06-01 17-01-37a.jpg [ 182.49 KiB | Osservato 1399 volte ]
sun 21-06-01 17-08-30_01.jpg
sun 21-06-01 17-08-30_01.jpg [ 143.86 KiB | Osservato 1399 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2021, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
turi lo vecchio ha scritto:
.. e che il Sole è una sfera ..


Se lo dici a chi sai tu, ti risponderanno che è una sfera perché vogliono far sembrarla tale! :lolno:

Spiegazione molto chiara e, anche se non innovativa, è sempre molto utile ritrovarla scritta in questo modo.
Sicuramente la userò, grazie. Inserisco il post nei segnalibri del forum ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2021, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Oggi pomeriggio c'erano quattro regioni attive presenti, di due si vedevano solo le regioni facolari, di queste una era appena emersa dal bordo (est).
Purtroppo a parte il solito transito pomeridiano di nuvole ci si è messo anche il fumo di un incendio quindi ho potuto riprendere solo una delle regioni attive più rilevanti, la 12827, l'altra, la 12829 sono riuscito solo a intravederla ma non a immortalarla.
Ci tengo a precisare nuovamente che sono riprese fatte al volo e senza alcuna pretesa.

Saluti


Allegati:
sun 21-06-04 16-11-55_01.jpg
sun 21-06-04 16-11-55_01.jpg [ 144.32 KiB | Osservato 1373 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2021, 16:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo Turi, io più che guardare la qualità della ripresa (credo che sia più un piacere personale quando viene bene) preferisco ammirare la costanza che ci stai mettendo nel seguire la Nostra Stella.
E grazie per la condivisione!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
La costanza l'avevo un tempo, ricordo che durante il 23esimo ciclo mi potevo permettere di restare a casa al mattino per fare le mie riprese, specie durante il secondo picco che inaspettatamente si verificò, personalmente lo ricorderò sempre, sicuramente lo ricorderanno anche i più veterani.
Poi nel mondo del lavoro sono cambiate tante cose e per restare a galla bisogna correre quindi niente più riprese mattutine, solo raramente.
Comunque andiamo ad oggi.
Credetemi è stata una battaglia continua, dovevo regolare continuamente il gain per compensare il transito di velature pesanti, ma almeno oggi sono riuscito a vedere sul monitor di casa le due regioni attive presenti più interessanti, la 12827 e la 12829, la prima si avvia verso il lembo ovest, mentre l'altra fra poco la troveremo a centro disco.
Come sempre sono immagini che servono solo per conservare il ricordo di quello che c'era.
Devo anche dire che con questo Mak non c'è feeling, non mi piace proprio come rende, capisco le condizioni poco favorevoli, ma non mi piace proprio, gli darò qualche altro giorno di tempo e poi lo rimetterò di nuovo nella sua valigia, ho già in mente un altro strumento nelle mie disponibilità e che penso mi possa dare di più per questo tipo di osservazioni e riprese al volo.

Saluti


Allegati:
sun 21-06-05 16-18-48_01.jpg
sun 21-06-05 16-18-48_01.jpg [ 169.59 KiB | Osservato 1357 volte ]
sun 21-06-05 16-20-24_01.jpg
sun 21-06-05 16-20-24_01.jpg [ 188.33 KiB | Osservato 1357 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010