1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È serenooooooooo :ook:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 250-263-281x più filtro magenta #30.
01/04/2017 00.30-00.45h LT
Seeing ECCELLENTE.I tre pennacchi nella NEB erano simil azzurrini. I due ovali nella fascia temperata sud in realtà non erano così evidenti, erano cavaocchi.
Notate gli ingrandimenti spinti mai come prima!

PS: nello stesso gruppo di Facebook ho messo delle riprese col cellulare dove si intravede uno degli ovali nella SEB. https://www.facebook.com/groups/50282735808/


Allegati:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 211.27 KiB | Osservato 2446 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Luca, bel disegno.
Io quest'anno sono un pò in ritardo ed in affanno con le osservazioni ed ho potuto osservare Giove una sola volta ancora, martedì della scorsa settimana . La mia impressione è che non sia affatto slavato, vedo esattamente gli stessi colori e tonalità rese tanto bene da Peter nel suo fantastico disegno. Anzi, volevo aggiungere una mia riflessione. È vero che i festoni sono generalmente tendenti all'azzurro e tuttavia credo anche che si tratti di un effetto ottico analogo a quello che avviene osservando alcune binarie, epsilon del bifolco ad esempio. Io almeno in visuale non ho mai osservato dell'azzurro nemmeno in strumenti ben più grandi del mio sebbene già nel 140 possa vedere i colori ben saturi come quelli appunto del disegno di Peter. E mi pare significativo che anche Peter con quel diametro in un binodobson, dopo aver reso tanto bene il resto della colorazione non abbia incluso una traccia di azzurro.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo Luca, quanta roba! si vede che devi aver avuto un'ottima serata. qua purtroppo poco nuvoloso previsto in peggioramento.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... qua, purtroppo, cielo velato da ieri sera - proprio quando avrei potuto riprendere le longitudini mancanti per completare la mappa del pianeta... ma porc... stramaledett...
@ Dedo: per essere sicuri dei colori dei dettagli planetari - naturalmente avendo diametri che garantiscano luce a sufficienza - si usano i filtri colorati, che evidenziano scurendoli i dettagli del colore a loro complementare. Classico è il caso di Marte, laddove le nebbie e le nubi si distinguono dalle brillanti tempeste di sabbia proprio per la diversa risposta ai vari filtri colorati (mi par di ricordare che le nubi restino visibili nel blu, le tempeste no).

edit: @sunblack: tanta roba per il C8! Notevoli sia gli ovalini che le turbolenze in SEB, oltre al resto. Mi permetto anch'io di insistere sull'uso di una sagoma ellittica delle giuste proporzioni, ti assicuro che aiuta un sacco nel posizionamento dei dettagli...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Andrea, uso anche io i filtri, la questione era sulla reale percettibilità del colore dei festoni. Il fatto che qualcuno li percepisca blu e he lo siano effettivamente a mio parere non significa anche che abbia realmente osservato quel colore. Su alcune doppie sbilanciate accade la medesima cosa. Io il blu dei festoni non lo ho mai osservato in visuale neanche con diametri molto grandi. Invece osservo esattamente e ben saturi pure, i colori presenti sul disegno di Peter e nemmeno lui nonostante il binodobson gigante ha riportato un blu nei festoni. E sappiamo pure che i suoi disegni per quanto artistici non lasciano alcuno spazio interpretativo o di immaginazione.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa i modelli prestampati delle sagome. Non ho capito bene il link per scaricarle.
E cmq ciò comporta avere tutta una scheda, un foglio. Non vorrei fare raccoglitori e simili. Preferisco così. Foglio mordi e fuggi e foto per postarla. :wave:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Volendo i moduli si scaricano dal sito UAI; in realtà nemmeno io li uso, perchè i miei piccoli strumenti - ancorchè divertenti nel seguire comunque il pianeta per quel che possono dare - non permettono lavori tali da poter essere utilizzati in quell'ambito, specie in visuale. Personalmente stampo 1-2 fogli in formato A5 con disegnate a computer alcune ellissi i cui assi sono nella proporzione di 14/15. Ma si può fare una cosa ancora più comoda: una dima per ridisegnare l'ellissi su un quaderno o altro. Prendi un cartoncino F4; stampi direttamente su di esso un'ellissi, che so, di 28x30 mm oppure 56x60; ne ritagli con accuratezza l'interno e la usi come sagoma, così non hai limiti nel disegnare tutti i profili che vuoi dove vuoi...
Riguardo la percezione dei colori non saprei, la piccolezza dei miei telescopi non mi permette nessuna esperienza diretta: l'unica cosa che mi viene da dire è che si tratta comunque di una situazione diversa rispetto alle stelle doppie - che sono oggetti puntiformi dall'altissimo contrasto, contrariamente ai dettagli di Giove. Detto questo, però, tendo a fidarmi dell'esperienza di chi è abituato all'uso di grossi strumenti e ha pratica sia nell'osservazione che nel disegno come il nostro Peter che sta raggiungendo livelli davvero strabilianti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la quwstione dei colori e' annosa. ne discutemmo anche un annetto fa. confondendo fra nomi, percezione soggettiva e corrispondenza oggettiva a determinate lunghezze d'onda :)
bisognerebbe almeno distinguere fea questi tre piani (sntropologia, fisiologia e fisica) ma spesso non ci si riesce...
ad ogni modo io i festoni li percepisco bluastri, non so se a causa di una qualche forma di illusione percettiva (o cognitiva) o se perche' siano effettivamente cosi' e il mio sistema percettivo sia piu' sensibile di altri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... sì, c'è anche da dire che rispetto all'osservazione sistematica sono questioni assai relative.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010