1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora ti resta sempre l'opzione di leggere i report ed osservare il Sole in via indiretta. So che li conosci, ma metto comunque due link che possono essere utili.
Per l'h-alfa: http://halpha.nso.edu/
e per la luce bianca: https://sohowww.nascom.nasa.gov/data/sy ... s_1024.jpg
Quest'ultimo è utile per sapere la numerazione delle macchie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello quello con le immagini Halfa dei vari osservatori, mentre il sito SOHO lo conoscevo, è la mia base per la numerazione delle macchie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due buone fonti. Oggi ho potuto osservare il Sole sono per mezzo di queste... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque diciamo che l'osservazione su schermo non vale quella all'oculare.
Però in mancanza d'altro. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti non ci vuole molto a descrive immagini del Sole minuto per minuto attraverso i siti ,ma alcune volte la sorpresa c'è.
Mi è capitato di trovare il sito http://halpha.nso.edu/ non coperto e in quel periodo c'era stata una grossa protuberanza,rimanendo uno dei pochi a seguire quell'avvenimento per me "storico".
Immagine

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani è sereno, almeno per un poco, ed ho potuto osservare il Sole. In H-alfa non c'è molto, protuberanze piccolissime e qualche fiilamento in alto. Prossimo a metà si nota un sottile filamento, come un capello. In basso un piccolo filamento scuro sul bordo si trasforma in una piccolissima protuberanza. Delle zone appena più luminose in corrispondenza delle rare macchie solari. In luce bianca si vedono le piccole (praticamente due) macchie 2603 e presso il bordo la 20602, prossima a tramontare, con una certa zona facolare appena percepibile serpeggiante che sembra come una scia. Nulla di eclatante, ma almeno la soddisfazione di aver potuto riosservare il Sole dopo molti giorni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo diversi giorni di nubi e pioggia stamani si è rasserenato. Il Sole mostra in H-alfa due belle protuberanze in basso a forma di cespuglio e qualcosa di molto piccolo dall'altra parte. Quasi completamente assenti i filamenti e le zone luminose, qualcosa appena più chiara nella zona delle macchie 2063 che sono praticamente sul bordo, oramai al tramonto. Il seeing è veramente pessimo, anche a 55 ingrandimenti si vede il bordo solare oscillare come una bandiera al vento e la messa a fuoco è difficile, o meglio, si vede sempre come sfocato. D'altra parte quando c'è ancora acqua su suolo ed il Sole la fa evaporare è sempre così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche oggi è sereno. Ho osservato il Sole poco fa, verso le 13.30. Il seeing era tremendo, non ho mai visto oscillare così il bordo solare a 55 ingrandimenti, come se sopra al Sole ci fosse una lastra di vetro sulla quale scorresse l'acqua. Si vedevano due protuberanze dai lati opposti, una a forma di pinna di pescecane a destra, un poco diafana e dall'altra parte, a sinistra (in realtà sono all'opposto), l'altra più marcata e più bassa. Pochi i filamenti nitidi. C'è una zona al centro del Sole in cui ci sono delle piccolissime macchiette (invisibili in H-alfa e per ora senza numero) che formano una zona in qualche punto più brillante a cerchi concentrici. peccato che il seeing non consenta di osservare con più dettaglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi, sabato, ho osservato il Sole verso le 16. Ma c'era poco da vedere. In H-alfa qualche protuberanzina minuscola, al limite del visibile e qualche filamento, ma nulla di che. La zona più luminosa vicino alle macchiette 2604 (ora hanno il numero...) è appena percepibile. Le stesse macchiette in luce bianca si vedono appena, anzi prima di scorgerle ho ripassato ben bene il disco solare. Sono dei granellini piccolissimi. Il seeing è migliorato rispetto ai giorni scorsi, altrimenti non so neppure se le avrei viste!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ieri ho fatto una veloce osservazione pomeridiana mentre ero in baita, in luce bianca poco e nulla a parte qualche poro, in Halfa due miniprotuberanze sul bordo est, tre filamenti (uno ben marcato) sempre vicine al bordo est ed'una zona di attività magnetica verso il centro del disco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010