1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 14:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
confermo senza disegno l'osservazione di kappotto

A te la cavi così sulle spalle degli altri? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Immagine

Oooh! Adesso si comincia a ragionare... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
@yourockets: basta intendersi. Se la foto vuole essere un esempio realistico di come vedete Giove con un C8, sono strafelice della resa del mio GSO 12 sui pianeti. Il maggior diametro e la minore ostruzione si fanno sentire non poco!


:) be' io l'ho visto sicuramente più inciso, contrastato e colorato - dettagli molti, ovali bianchi pochi ( :mrgreen: )
10 cm in più poi pesano, ovvio :) anche in termini di chili :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 23:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco io giove di stasera, osservato con il vmc200l e con un rifrattore acromatico 80mm f6.
Quali le differrenze?
Bèh nell'8" sicuramente si vedeva bene la tripartizione della seb, cosa invisibile nell'80ino. Anche il festone nella ez era invisibile nel piccolo. Si vedevano peró molto bene le irregolarità della neb.

Certo, nell'8" si possono usare filtri più scuri, la torretta binoculare, ingrandimenti maggiori: 270x nel grande, 140 nel piccolo.

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 68.44 KiB | Osservato 2883 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 7:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco due bei giove di ieri sera!

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 65.23 KiB | Osservato 2854 volte ]

Nel primo, osservato verso le 10, erano evidenti due festoni in ez, ma soprattutto due ovali in stb, visti per la prima volta. Il lato precedente della seb era tripartito. Sulla stz era presente una tacca bianca.


Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 66.04 KiB | Osservato 2854 volte ]

Dopo un'ora son riuscito a confermare sia gli ovali sia i festoni.


Son contento, dopo le discussioni pochi post fa, sembrava fosse impossibile osservare questi dettagli, invece bastava aspettare il seeing giusto.
Ho osservato a 270x in torretta binoculare. In monoculare, con un ortoscopico giapponese non vedevo certamente tutto ció: giusto le 4 bande principali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante la distinzione fra oculare/binoculare. penso che dovrò investire in torretta (anche se non amo la visione binoculare).
anch'io ho osservato ieri, ma da me il seeing non era affatto buono: ho intravisto qualcosa, ma nulla di certo.
come ti dicevo il festone della stb, essendo chiuso, mi ha dato sensazione dell'ovale, ma, date le condizioni non eccelse del seeing, non posso nemmeno confermare di avere visto il festone :) appariva qualcosa a tratti, molto elusivamente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il confronto fra il disegno di giove e la mappa di Vedovato inserita in Winjupos:
Allegato:
giove_cmII_340.png
giove_cmII_340.png [ 194.38 KiB | Osservato 2842 volte ]

Sicuramente gli ovali non c'erano :D Temo di averli confusi con la linea chiara che taglia la stb in longitudine o con l'ovale BA e la macchia bianca che segue.

Allegato:
giove_cmII_16.png
giove_cmII_16.png [ 195.21 KiB | Osservato 2842 volte ]

Nella seconda immagine invece, si vede che il festone in STZ è in realtà l'ovale BA, mentre i due "ovali" segnati" corrispondono a delle irregolarità della zona.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, fammi capire. Puoi mettere un'immagine reale di Giove all'ora e data che vuoi?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto può ciò che vuole :mrgreen:

evidentemente c'era una grande voglia di ovali bianchi... direi che la tua rettifica è la dimostrazione di quanto possano contare le attese e le speranze quando si osserva e quanto ci si debba corazzare contro se stessi.

il problema è che oltretutto spessissimo la visione, come sappiamo, è "tremula" (causa seeing) il che vuol dire che i dettagli sottili si colgono e non si colgono, appaiono per una frazione di secondo ( o pochi secondi) e poi scompaiono, sono difficili da afferrare e si interpretano (non solo a livello "psicologico", ma proprio a livello percettivo: il cervello integra le informazioni e costruisce immagini)

recordare Schiaparelli si dee

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sembrava veramente una bella serata sia come trasparenza che seeing, putroppo non ho osservato per impegni famigliari essendo a cena fuori (compleanno di mia madre), speriamo in questa sera, nel caso mi metterò anche io a caccia di ovali bianchi. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010