1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' spiegato qui: http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... menclatura :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
nuovo disegno di ieri (stavolta ho invertito tutto come si deve :D ) ma non capisco esattamente cosa ho visto... Oltre al mare acidalium e al nilokeras (a destra) vedo una macchia scura, separata dalle altre zone, più o meno al centro del disco, che non riesco ad identificare! :crazy:

il seeing buono, ma la trasparenza no. Il cielo era talmente velato che si vedeva a malapena saturno ad occhio nudo! :shock:


Allegati:
MARTE10052014.png
MARTE10052014.png [ 152.87 KiB | Osservato 2165 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 8:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni.
Ti ricordo di porre il sud in alto e la parte di marte che tramonta a sinistra. La calotta polare che vediamo ora è la nord, pertanto andrebbe messa in basso. Inoltre scrivi l'orario in tempo universale. Quando c'è l'ora invernale togli un'ora a quel che ti segna l'orologio, quando è in vigore l'ora estiva devi togliere 2 ore. La tua osservazione ad esempio è stata effettuata alle 21:20 UT.

Per capire cosa hai osservato è indispensabile avere il meridiano centrale dell'orario in cui hai disegnato il pianeta. Lo puoi ricavare con win jupos o con le mappe tipo questa:
Allegato:
mappa 20112012.jpg
mappa 20112012.jpg [ 203.7 KiB | Osservato 2141 volte ]

Il mc dovrebbe essere tra i 70° e gli 80°, pertanto il dettaglio al centro dovrebbe essere Lunae Lacus:
Allegato:
Ebisawa3.jpg
Ebisawa3.jpg [ 184.13 KiB | Osservato 2140 volte ]


Complimenti per il disegno, solita tecnica sopraffina! Secondo me potresti migliorare tantissimo le osservazioni di marte con un filtro rosso w25 che esalta i dettagli scuri e un filtro w80a (o w82a) che esalta le formazioni nuvolose. Nell'usato si trovano veramente a pochissimi euri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 8:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego osservazione di ieri 13/5/14 ore 20:10 ut. Seeing IV con punte di III. Etx125, orto 9mm, filtri UCF, w21, w80a.
Cm 60.
Il mare acidalium domina il meridiano centrale, che passa proprio attraverso nilokeras.
Sta sorgendo scandia con una macchia chiara invisibile al w80a: il castorius lacus?
Una banda chiara attraversa l'equatore: l'ho vista con tutti i filtri. Due nubi bianche (si vedono solo con il w80a) sono agli estremi est e ovest della banda.
A Sud si notano il mare eritraerum e il solis lacus. Le due macchie bianche potrebbero essere Bosporos e Argyre I.
Allegato:
mars_2014_05_13_20_10.jpg
mars_2014_05_13_20_10.jpg [ 135.34 KiB | Osservato 2139 volte ]


Cos'era la banda chiara all'equatore? Fossero state nuvole, difficilmente le avrei osservate con il filtro arancione w21, invece era netta anche con questo filtro. La prima cosa che mi viene in mente è che sia stata una sorta di illusione ottica data dal contrasto tra le zone ad albedo scuro a sud (da Aurorae Sinus a Solis lacus) e quelle a nord ( Niliacus lacus e Lunae lacus in primis). Il cervello mi ha poi confuso facendomela vedere anche sul lato di levante, verso nix olympica, pur non essendoci così forti contrasti con le zone limitrofe ( Tempe e Arcadia a nord e Tharsis a sud).

Piccola nota per il filtro di contrasto ucf di teleskop service. Davvero notevole come aumenta il contrasto delle parti scure. Cancella del tutto le zone visibili nel blu.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero che il tempo tenga fino a venerdì... oggi e domani non posso osservare.
bravi ragazzi ottime osservazioni, sempre più serie e dettagliate.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la cosa più notevole per me è che il disegno di Andrea e quello di Giovanni dell'8 maggio mostrano quasi le stesse cose... complimenti ad Andrea che ha davvero una capacità osservativa impressionante....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 16:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Raf584 ho scoperto che a quanto pare la banda equatoriale da me osservata non è un artefatto del sistema occhio-cervello, ma è stata già osservata in passato.
Si può fare riferimento alla pagina UAI di marte:
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... telescopio
Il primo disegno mostra una struttura molto simile a quella che ho osservato, poi descritta al paragrafo "atmosfera" così: Nubi bianche sul disco. Osservabili per mezzo di filtri, particolarmente nell'emisfero invernale. Talvolta un sottile velo cinge completamente le regioni equatoriali (Equatorial Cloud Belt), e determina un curioso aspetto a bande;

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1400098214.976543.jpg
ImageUploadedByTapatalk1400098214.976543.jpg [ 201.3 KiB | Osservato 2108 volte ]

Appena osservato, appena disegnato, in LRGB!!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come caspito hai fatto! Io qui ho raffiche fino a 55 km/h, non riesco nemmeno a mettere fuori il Nano senza il rischio che si ribalti. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 22:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vento da me arriva da nord, io ho il balcone a sud quindi sono protetto. Poi ho notato che marte sopporta molto bene il seeing cattivo. Sarà per la luminosità superficiale altissima e i contrasti molto forti. Per dire: di saturno stasera non vedevo niente. E l'anellato ha una luminosità superficiale moooolto inferiore e contrasti, se si eccettua la cassini, irrisori.

Poi il vento non fa mica paura a una mastodontica eq6 con sopra un piccolissimo etx125! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010