1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che anch'io farò un tentativo all'alba...oppure di nuovo intorno alle 17 e 30 come suggerisce Emilio ( ieri sono salito alle 18).
c'è da dire che fra me e l'orizzonte nord ovest c'è praticamente TUTTA Milano, con luce e fetenzie varie in sospensione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a cercarla ieri alle 4:00 col binocolo 15x70 dal tetto di casa in piena luce cittadina. Non ci sono riuscito :(

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra le 5 e le 6 stamattina in Val Vigezzo, sotto un cielo tersissimo da M=6,5 ad occhio nudo, la "cometina" era ben visibile anche senza strumenti ! :D
Con l'8x42 un bel quadretto, col 20x80 una coda che attraversava il campo, col Dobson da 14" era ben più luminosa di M13, con una stellina nella chioma accanto al nucleo che sfilava man mano che i minuti passavano !

Allegato:
Lovejoy08122013.jpg
Lovejoy08122013.jpg [ 80.58 KiB | Osservato 1803 volte ]

(Canon 600D a 18mm f/3,5 con esposizione di 15" a 3.200iso, in appoggio su binocolo+treppiede)

Che dire, una degna conclusione di una notte praticamente perfetta da galassiette e non solo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Ho provato a cercarla ieri alle 4:00 col binocolo 15x70 dal tetto di casa in piena luce cittadina. Non ci sono riuscito :(

Ciao, luci cittadine a parte che non aiutano certo, alle 4 è ancora molto bassa, è meglio alle 5:50 quando è bella alta e ancora è bello buio.
Penso che alle 4 (ieri notte ovviamente) senza un cielo spettacolare di montagna non l'avrebbe vista nessuno :)
Io stamattina l'ho fotografata (50 subframes da 10 sec,) dalle 5:20 in poi.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte sopra il Lago Maggiore e dintorni c'era un cielo davvero notevole per la rarissima coincidenza di buona trasparenza e seeing fermo.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Marco, da casa tua dovresti avere l'ovest bello scuro e aperto se non sbaglio.
Volevo anch'io portare il 16", ma per ragioni di tempo e la mancanza di cieli scuri a portata di mano ho desistito e usato il bino.
Ci sentiamo presto :)
Emilio
[OT] Magari ci si può anche sentire per uscire una sera con le consorti, che ne dici?


Sì, dal mio balcone è comodissima!

[OT]Dovrò iniziare un'opera di convincimento con la consorte :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
M.I.B. ha scritto:
18.40 è un po tardino, la cometa comincia ad essere molto bassa. Io ho iniziato ad osservarla dalle 18.00 fino alle 18.30, a quel punto era veramente bassa.
Lo so, ma mi son liberato solo verso quell'ora e ci ho provato.
Spero di avere un'altra occasione (oggi non credo, vista la discesa del tipico nebbione milanese) magari mattiniera, visto i miei orari mal si conciliano con la Lovejoy serale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se mi sentirò bene ( viewtopic.php?f=7&t=83038&p=949997&hilit=interv+chirurg#p949997 ), ci provo la mattina del 10, da casa, fotograficamente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh, ma ce lo dici cosa ti hanno tagliato? Così, per regolarci... :mrgreen:
Non ti strapazzare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno di voi è riuscito a vederla dal litorale laziale (Ostia per esempio) oppure dalla periferia di Roma al tramonto?
Quali sono le previsioni circa la luminosità della cometa prima e dopo il perielio?
Grazie per le vostre risposte :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010