Dato che Cristiano, che penso abbia pensato per primo ai retroriflettori, non risponde, provo io.
Chiaramente la luce del laser spedita indietro dal retroriflettore torna alla sorgente, e' il suo lavoro. Quel che mi domando e' se e' mai possibile un qualche settaggio di un laser di 1GW come riportato, che, proiettato sulla zona buia e visto con un telescopio da 2 cyborg astrofili

, possa essere minimamente visto. 5mW si vedono ad occhio nudo sparpagliati su un metro quadro, in penombra. Che luminosita' avrebbe, 1GW sparpagliato su qualche Km^2, nel buio totale? Bo...
O anche, sapere che con il laser non sparano mai in continuo ma solo a rapidi impulsi, sarebbe sufficiente per scartare sicuramente l'ipotesi, dato che i testimoni non pare abbiano visto intermittenze.
Tra l'altro, anche fosse visibile, una superficie di qualche km^2 penso avrebbe avuto un aspetto piu' puntiforme ma la testimonianza a me sembra piu' riportare una luce "a batuffolo".
Ma di nuovo, magari tra i vari check prima dei test fanno la prova illuminando 100km^2 di Luna

quindi si tornerebbe a domandarsi quanto si vedrebbe un tal laser.
Comunque sono disquisizioni in attesa di qualche risposta ufficiale.......