1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che Cristiano, che penso abbia pensato per primo ai retroriflettori, non risponde, provo io.

Chiaramente la luce del laser spedita indietro dal retroriflettore torna alla sorgente, e' il suo lavoro. Quel che mi domando e' se e' mai possibile un qualche settaggio di un laser di 1GW come riportato, che, proiettato sulla zona buia e visto con un telescopio da 2 cyborg astrofili :roll: , possa essere minimamente visto. 5mW si vedono ad occhio nudo sparpagliati su un metro quadro, in penombra. Che luminosita' avrebbe, 1GW sparpagliato su qualche Km^2, nel buio totale? Bo...
O anche, sapere che con il laser non sparano mai in continuo ma solo a rapidi impulsi, sarebbe sufficiente per scartare sicuramente l'ipotesi, dato che i testimoni non pare abbiano visto intermittenze.
Tra l'altro, anche fosse visibile, una superficie di qualche km^2 penso avrebbe avuto un aspetto piu' puntiforme ma la testimonianza a me sembra piu' riportare una luce "a batuffolo".
Ma di nuovo, magari tra i vari check prima dei test fanno la prova illuminando 100km^2 di Luna :mrgreen: quindi si tornerebbe a domandarsi quanto si vedrebbe un tal laser.

Comunque sono disquisizioni in attesa di qualche risposta ufficiale.......

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche vedere a che lunghezza d'onda operano quei laser, perchè se sono nel vicino infrarosso, cosa anche probabile, non si vedrà un bel niente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Bisogna anche vedere a che lunghezza d'onda operano quei laser, perchè se sono nel vicino infrarosso, cosa anche probabile, non si vedrà un bel niente!


Usano laser verdi. Apache Point spara impulsi da 1 ps a una frequenza di 20 impulsi al secondo:
http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/apollo/basics.html

Qui parlano di 2.3 W di potenza, io avevo letto una loro intervista in cui parlavano di GW, anche quando sono stati intervistati da MithBusters, l'intervistatore gli ripetè la domanda perchè era incredulo sulla potenza (ce l'ho registrata sul PC).

E ricevono 1 fotone per pacchetto, con un telescopio da 3,5m: non può essere quella l'origine del fenomeno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Giusto per aggiornarvi sulla situazione, ho scritto alle tre associazioni (UAI, BAA e ALPO) e sono in attesa di risposte.
Intanto ha risposto solo l'UAI nella persona di Antonio Mercatali, responsabile SdR Luna UAI.
Riporto le sue risposte:

UAI:
"mi dispiace ma per quanto riguarda l'osservazione del fenomeno da lei segnalato (non è detto però che sia stato un fenomeno TLP) purtroppo non ho avuto nessuna conferma, ma comunque essendo stato il fenomeno osservato anche da un altro osservatore indipendente esiste la probabilità che sia stato un impatto sulla Luna di un piccolo oggetto cosmico quale un meteoroide, e che al momento dell'impatto abbia rilasciato la relativa energia luminosa da lei osservata."

'NDUJA:
"[...]l'ipotesi da lei formulata, l'impatto di un meteoroide, sarebbe compatibile anche con la durata del fenomeno?
L'evento era già iniziato (e non posso sapere da quanto) quando ho iniziato ad osservarlo. Ho osservato per circa un minuto ed ho concluso l'osservazione con l'oggetto luminoso sempre lì, con la stessa intensità luminosa.
"

UAI:
"In effetti dato che ora mi segnala che questo oggetto luminoso probabilmente ha avuto la durata di qualche minuto, pensare ad un impatto di un meteroide mi sembra ora più difficile, a meno che un eventuale impatto non abbia magari provocato una specie di reazione particolare luminosa del suolo nella zona colpita.
Si potrebbe dunque riaprire l'ipotesi di un TLP, cercherò di valutare in un modo più approfondito la situazione con i pohi dati a disposizione, le farò eventualmente sapere.
"

Restiamo, quindi, in attesa di eventuali sviluppi nonchè delle risposte delle altre due associazioni.


P.S.: meno male che sto coso l'ha visto pure tuvok altrimenti mi avreste consigliato una visita da qualche medico bravo :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Giusto per darvi un'idea, metto un disegno del coso.
Il disegno l'ho fatto di fretta al pc quindi è approssimativo anche perchè sono passati molti giorni dall'osservazione. Ho cercato di riportare un pò quello che ricordo dell'oggetto.
All'oculare era un pò più piccolo di come mi è venuto nel disegno.


Allegati:
coso.jpg
coso.jpg [ 10.27 KiB | Osservato 1190 volte ]

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la forma squadrata indica senza ombra di dubbio l'opera di un intelligenza... :lol:
scherzo naturalmente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Lo sapevo che questa sarebbe stata la prima obiezione :D
Tuttavia... mi ricordo la zona inferiore più squadrata (a causa del seeing, ottiche non collimate o altro...boh).
Certo...forse mi è uscito un pò troppo squadrato!!! :?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma davvero? pensavo fosse solo un problema grafico...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh complimenti a voi (avvistatori) e a chi ha risposto, grazie per aver riportato.

Circa la foto postata...mah, per me e' finta... :mrgreen: Comunque posto una mia elaborazione, ho fatto qualche passata di deconvoluzione e si vede forse meglio.

Ok, seri: cioe' vedevi tutto nero e quella luce? Non so perche' m'ero fatto l'idea che l'osservazione avesse sempre la Luna inquadrata (vedendo la prima foto postata, col circoletto rosso).
Domanda generica da non visualista: all'oculare, a quegli ingrandimenti, lasciando fuori la parte illuminata, si vede qualcosa della superficie lunare, sia pur a stento, o e' buio?
Domanda simile, riuscivi a vedere il fenomeno anche inquadrando la parte illuminata della Luna, o dovevi tenerla fuori? Sempre per cercare di capire la luminosita'.


Allegati:
coso-deconvolved.jpg
coso-deconvolved.jpg [ 7.17 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Fabios ha scritto:
cioe' vedevi tutto nero e quella luce? Non so perche' m'ero fatto l'idea che l'osservazione avesse sempre la Luna inquadrata (vedendo la prima foto postata, col circoletto rosso).
Domanda generica da non visualista: all'oculare, a quegli ingrandimenti, lasciando fuori la parte illuminata, si vede qualcosa della superficie lunare, sia pur a stento, o e' buio?

Il disegno era solo per rendere l'idea di come mi ricordo il "coso" ma l'ho fatto al pc in 77 secondi quindi non ho dipinto la luna.
La luna era sempre inquadrata e si vedeva, nel senso che l'oggetto era proprio sulla luce cinerea, quindi più chiara del fondo cielo.

Fabios ha scritto:
Domanda simile, riuscivi a vedere il fenomeno anche inquadrando la parte illuminata della Luna, o dovevi tenerla fuori? Sempre per cercare di capire la luminosita'.

Non vorrei sbagliare, ma sono quasi sicuro che l'oggetto si vedesse tranquillamente anche con la presenza della zona illuminata.


Comunque, lasciate perdere il disegno che forse crea più confusione che altro. :roll:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010