1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 21:52 
Ah, beh... se non me lo permetti allora è un altro discorso...
:lol: :lol: :lol:

...ma quando mi tiri in ballo, a sproposito nel 3D, degli specchi da 16", il problema diventa tuo...
scommettiamo? :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Fede 67 se hai voglia di provocare hai sbagliato persona te lo garantisco.
Ti ricordo per l'ennesima volta, che esiste l'uso dei messaggi privati se hai qualcosa sullo stomaco.

Buona notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come da richiesta...
... non so con un 16", ma col 14" a 580 ingrandimenti con la torretta binoculare ho personalmente visto "i meglio pianeti" e sdoppiato il mezzo secondo d'arco con facilità senza preoccuparmi di scendere a 0,3" circa, ma le potenzialità ci sono.
... capita più volte di quanto non si pensi e, nei periodi caldi, quando lo specchio (come tutto il resto) è già vicino alla temperatura di equilibrio, non occorre nemmeno aspettare più di tanto.

Solo per intercalare il discorso eh... ! :D

Tornando in topic, l'armadietto di Paolo è una cosa favolosa, ed un f/30 mi garberebbe assai da provare. Possedere un tale siluro sarebbe un problema di logistica, uscite montane a parte, ma anche in queste so che passerei la maggior parte del tempo al Dobson. Quelli di Paolo mi paiono invece molto più umani come strumenti.

Con lo specchione tiro gli ingrandimenti e faccio del buon deep e come complemento preferisco un rifrattorino corto che sappia inquadrarmi ampi campi, quindi no lunghe focali per me.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 23:06 
adriano66 ha scritto:
questo tanto per prevenire le solite risposte del tipo - Si ma io con il mio specchio da 16" .....dopo due giorni in frigorifero, Saturno lo vedo meglio-


Strano, perchè da qui sembra proprio che sia tu a voler provocare...
comunque chiudo qui, perchè fin qui il 3D era davvero interessante, e sarebbe un peccato rovinare tutto per una frase diciamo "infelice"...
ma ricordati (se vuoi) che quel che non tolleri da parte di altri, dovresti per educazione evitar di farlo anche tu.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Guarda te lo spiego con parole semplici.... hai interpretato infelicemente una mia frase che cercava di evitare dei confronti improponibili, tra un rifrattore da 3" che se pur perfetto sempre quello rimane, ed un grosso specchio.....cosa che capita puntualmente quando si introducono certi discorsi.
Strumenti nati per fare cose differenti, non mi pare difficile da capire, ma ovviamente si prende sempre la palla al balzo quando si ama la polemica.
Che poi a me piaccia guardare in strumenti di un certo tipo è un mio modo di vedere, che rimane strettamente personale.

Spero sia finalmente chiaro il concetto, se necessario posso allegare un piccolo disegno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultimo avvertimento per aggiungere, se ancora utile, qualche informazione inerente il topic "Saturno...", altri OT su APO non APO e cose varie, compresi anche quelli poco piacevoli che sto leggendo in queste ultime battute che nulla hanno a che vedere con Saturno o strumenti, non verranno tollerati e sarò costretto a chiudere il topic.

Vi esorto ad usare i messaggi privati per chiarire "vostre" posizioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io penso che i rifarttori in particolare gli acro lunghissimi di cui parliamo siano strumenti adatti ad astrofili molto evoluti che ne sappiano apprezzare soprattutto il senso romantico piu' che prestazionale ,forse molti neofiti con un 100ed cinese a paragone dei tele spopra citati riterrebbero di avere le stesse prestazioni ad un prezzo piu' basso un con un tele piu' gestibile. Certo che un test col mio tsa ex Diglit mi farebbe molta gola, spero che il test di cui parlate quando verrà fatto sia eseguito utilizzando i medesimi criteri per ogni tele (oculari o diagonali se usati).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 10:37 
Sicuramente il senso romantico ha un ruolo fondamentale ma non credo che l'apprezzarlo sia patrimonio esclusivo degli astrofili molto evoluti (io non mi ritengo tale mentre l'aspetto romantico di certe osservazioni con determinati strumenti mi affascina moltissimo). Altro discorso è quello delle prestazioni e qui invece credo che l'apprezzare sottili differenze prestazionali sia proprio appannaggio di astrofili motlo evoluti ed esperti... è per questo che mi complimento sempre con Cherubino per i suoi piacevolissimi report ed anche con altri intervenuti in questa discussione (compresi quelli con il caratterino un pò... infiammabile :roll: ).
Ieri sera ho dedicato anche io un pò di tempo a Saturno con il TEC... la serata era piuttosto negativa causa un vento fastidioso che oltre a compromettere il seeing faceva sballonzolare il tubone sulla EQ6 (ah se avessi 10.000 € per una montatura come si deve :cry: ...)... comunque apprezzabili bande sul disco del pianeta, anse e ombra sugli anelli (ormai quasi di taglio) mentre non sono riuscito a scorgere la traccia ormai minima della divisione di Cassini (cosa riuscita invece in serate con atmosfera più tranquilla che consentiva anche di salire maggiormente con gli ingrandimenti). Poi un pò di doppie, osservate come al solito, senza alcun ordine ma quelle strette e sbilanciate erano off-limits...
Spero in questa sera che sembra promettere bene...
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non litigate.

Adriano spero possa essere partecipe, nella prima decade di luglio, del famoso test di cui abbiamo parlato.

Nel frattempo, Saturno si avvia a un tramonto sempre più vespertino e questo post, dunque, dovrà prima o poi cambiare i propri colori per vestire quelli del gigante gassoso per antonomasia: Giove.
Sarà lui, a luglio, il target planetario più indicativo, considerando Venere appannaggio di strumenti entro gli 80mm a fuoco lunghissimo.
Per certi aspetti, Giove muterà le sorti del test o quantomeno riserverà sorprese, sicuramente....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Giove osservato col mio Taka allo star party di Sabato, le classiche due bande ben visibile con accenni di sfumatore, insomma anche se basso sono stato felice della visione, osservato 5 minuti prima in uno strumento fatto apposta per l'hi-ress da 300mm mi ha deluso molto le due bande che si accennavano a tratti, luna pessima, complice soprattutto la turbolenza (che a dire il vero non era buona ma neppure da cesso)e l'altezza ....forse anche la collimazione . Insomma me ne sono andato a letto molto contento.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010