1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 164
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Stanotte non si è visto nulla, (zona valpelline Aosta).
Alla fine sono tornato nello stesso punto che la sera prima era deserto, stavolta c'era un sacco di gente sparsa per la strada a tentare di osservarla. Peccato, magari questi eventi sia che uno li veda o li perda fanno scattare la passione per l'astromomia :D .
Comunque mi accontento di del bottino del 10 maggio (che non è poco), elaboro e vediamo cosa esce.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si anche io sono andato (ho portato tutta la famiglia stavolta) e ho dovuto cambiare posto perchè c'erano molte persone :D
Sembrava la notte di San Lorenzo :D :D
Ho fatto delle foto di prova per vedere e l'unico movimento l'ho notato (solo su foto) intorno alle 22:50 tempo locale (visibile in movimento in 4 foto, quindi per meno di 5 minuti penso).

Nella costellazione del Perseo all'incirca dalla mia posizione.

Allego una foto

Se qualcuno ha qualche ripresa intorno a quell'ora...

Marco


Allegati:
Aurora_110524_22h52m.jpg
Aurora_110524_22h52m.jpg [ 311.57 KiB | Osservato 1286 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nulla anche da me, ho dato un'occhiata sporadicamente verso nord-nord-est dalle 22 circa fino alle 2, sia ad occhio nudo che col 2x54 e 5x25 ma nulla, non che avessi particolari speranze di beccarla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai le condizioni causate dai brillamenti dei giorni scorsi sono cessate, l'intensità e l'orientamento magnetico del grosso flusso che ci ha investito pare si sia normalizzato, per cui le aurore - meglio SAR che è più corretto - continueranno a manifestarsi ad alte latitudini.
Aspettiamo fiduciosi i prossimi eventi. Occhi al cielo, sempre. :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SAR? Che c'entra Sua Altezza Reale? :roll: Scherzi a parte, che vuol dire e perchè sarebbe più corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le aurore boreali od australi si manifestano ai poli ed assumono colorazioni più tendenti al verde-azzurro e soprattutto sono tipo filamenti a struttura verticale. Si manifestano ai poli dove il vento solare 'entra' lungo le linee del campo magnetico terrestre.
I SAR ( anelli aurorali rosso stabili o qualcosa di simile ) si manifestano a latitudini più basse e 'nascono' dall'eccitazione dell'ossigeno nelle fasce di van Allen ( che fasciano il globo ma non arrivano a coprire latitudini estreme ) generando queste luci rosso violacee estese.
Così, un tanto al chilo.
Poi ci sarebbero gli Steve ( che non sono io ) ma una sorta di getti sempre dovuti all'eccitazione elettromagnetica che si presentano meno statici e di colore differente.
Qualche pagina indietro ci sono un paio di foto risalenti al giorno incriminato dove si vedono bene due colonne giallognole su fondo rosso. Dovrebbe/potrebbe essere uno Steve.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano. D'accordo sulle descrizioni, ma non sul fatto che abbiamo visto SAR. Solitamente si vedono SAR, vero, anche qualche settimana fa.. rossori uniformi lontani e bassi sopra l'orizzonte. Ma stavolta sono arcisicuro si tratti di aurora: ho visto coi miei occhi pilastri di luce con tonalità differenti modificarsi e spostarsi nel giro di pochi minuti. E' stato un evento eccezionale, sicuramente. Ti allego una foto che ho fatto da casa: le striature sono esaltate con la foto ma ti assicuro che le più importanti si vedevano tranquillamente a occhio nudo.


Allegati:
au2600.jpg
au2600.jpg [ 1.69 MiB | Osservato 1209 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una delle foto cui mi riferivo era proprio la tua Manuele, assieme a quella scattata in val d'Aosta se non ricordo male.
E si, senz'altro vista l'eccezionalità dell'evento è molto probabile che a ridosso dell'arco alpino e limitare della valpadana ci siano state anche momenti di Aurora e le foto lo confermerebbero.
Al centro Italia solo rosso/violetto diffuso ma ben evidente ( direi SAR ) tranne l'ondata di mezzanotte a seguire che ha presentato alcune colonne più chiare ( steve o aurora ) durate pochi minuti ma visibili solo fotograficamente ( almeno dov'ero io ).
Le aurore nordiche si manifestano spesso per via della facilità con cui entrano ed interagiscono col campo magnetico terrestre eccitando l'ossigeno ( mi sembra di ricordare ) e non è necessario che l'intensità della tempesta magnetica sia così elevato come gli ultimi giorni.
Comunque una nottata da mettere nel carniere, vista la rarità cui si propone da queste parti.

Aspettiamo un prossimo gruppo di macchie solari dalla polarità estremamente incasinata e vediamo cosa ci proporranno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 164
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Qua in valle d'Aosta quello che si vedeva era un bagliore rossastro/porpora che si estendeva almeno fino ai 50° (costante per tutta la notte) sicuramente SAR, in sovrapposizione nelle fasi più intense invece erano proprio visibile le fasce delle regioni più alte dell'aurora, un pò più chiare rispetto al fondo rosso.
Al momento sto elaborando alcune foto e trovo veramente difficile capire come aggiustare i colori, è tutto troppo rosa e magenta :crazy:, evidentemente era veramente così!

Qua ho trovato dei link che spiegano gli eventi, c'è anche uno relativo all'evento di novembre
https://www.chpdb.it/2023/11/08/no-non-erano-aurore-boreali/

e del 10 maggio.
https://www.chpdb.it/2024/05/12/la-grande-tempesta-del-10-11-maggio-2024/
Sembra ben spiegato.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Occhio ragazzi: il "gigante" ormai passa dietro il Sole ma essendo così grosso probabilmente rimarranno residui (macchie solari) per 3-4 rotazioni (27 giorni x 4 = circa 4 mesi) per cui tra circa 3 settimane sarà di nuovo al centro del Sole da dove, se spara, becca la Terra, e se non ha ancora raggiunto le sue massime dimensioni, potrebbe anche essere più grosso, ma STAVOLTA fatevi trovare pronti, le aurore in Italia generalmente durano un giorno, il giorno dopo è per chi dormiva la notte precedente.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010