1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 6:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è nascosto dal balcone sovrastante, prova una o due ore prima. Tieni conto che verso le 16 ora locale è in meridiano, con una declinazione di circa 23 gradi (quindi per milano un’altezza sull’orizzonte di 68 gradi).

Assicurati di avere il cercatore molto ben a fuoco e allineato al telescopio. Un’altra comodità è aver messo a fuoco su una stella il giorno prima, in modo da avere già il telescopio con il fuoco giusto.
Se si è lontani dal fuoco corretto, di giorno puó capitare di inquadrare venere ma di non vedere la figura di diffrazione, perché il cielo diurno è molto chiaro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungo una cosa. la prima volta che ho tentato venere in questo periodo non lo vedevo nel cercatore perchè mi aspettavo qualcosa di molto più evidente (memore del fatto di averlo visto - ovviamente in altre condizioni - di giorno a occhio nudo, quando ero un astrofilo più bravo): è davvero un puntino minuscolo, e lo sarà sempre di più perchè la superficie illuminata si sta riducendo.
quindi: aguzza lo sguardo!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo @kap e @yourockets, comunque sono riuscito ad osservarlo almeno per mezz'ora: ormai ho preso l'abitudine di "cercarlo" ad occhio nudo quasi tutti i pomeriggi e so dove potrebbe essere spannomatricamente, quindi anche se appena visibile ad occhio nudo, al limite dell'immaginazione, l'ho centrato con il cercatore del makkino ( il red dot in questi casi mi sembra faccia bene il suo dovere ) aiutandomi con il 25mm e poi via di 9mm ed a 166x era bello pulito e con il giusto contrasto di soglia, secondo me, per non avere proprio una mezza pallozza accecante.
Per ciò che riguarda l'osservazione senza filtri posso dire che forse in determinati istanti credevo di determinare una leggerissima ombra vicino ad una falce, ma il rischio che sia più una convinzione che il resto è molto alto.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una fase al 42% comincia a stuzzicarmi di più.
Venus mi eccita maggiormente quando diventa più a falce.
Stimola il mio testosterone. Stasera metto fuori Frank e le do un paio di botte.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gaetà, almeno togli il riduttore da 31,8 che ti fai male!

A parte gli scherzi, purtroppo quando è falce i dettagli tendono a diminuire.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 15:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il venere di oggi pomeriggio. Seeing leggermente meno bello di ieri, per la presenza di una brezzolina addicriante.
Fase 42%, valutata a 225x in luce bianca con torretta binoculare.

Allegato:
v20200409_1400_VALENTE.jpg
v20200409_1400_VALENTE.jpg [ 548.33 KiB | Osservato 2291 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho osservato ieri dalle 17,20 alle 17,50 UT a 175-195x senza filtri. Ho provato il filtro Neodymium poco dopo, scuriva il cielo ma introduceva un alone magenta lungo tutto il bordo del disco


Allegati:
IMG_20200410_102420.jpg
IMG_20200410_102420.jpg [ 228.5 KiB | Osservato 2279 volte ]
IMG_20200410_102212.jpg
IMG_20200410_102212.jpg [ 295.17 KiB | Osservato 2279 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 15:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande astro!
Hai un segno molto leggero e pulito.
Quella “tacca” vicino alla calotta nord l’ho ravvisata anch’io oggi, ma solo con il filtro viola.

Allegato:
4CB2ADDD-B306-42C4-8686-4DCCE16F2153.jpeg
4CB2ADDD-B306-42C4-8686-4DCCE16F2153.jpeg [ 84.13 KiB | Osservato 2271 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io "l'ho vista" più parallela al lembo, mi son dimenticato di scrivere che ho stimato la fase in 40% con le sagome UAI,
anche se leggo che dovrebbe essere un pochino di più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vorrei provare anche io, ho verificato che verso le 16:00 dal balcone la direzione è libera.
Ho letto i suggerimenti (tipo fissare la messa a fuoco la sera prima: OK).

Il mio dubbio è che ho una montatura altazimutale manuale, ma almeno ho dei cerchi graduati. Teoricamente in altezza dovrei avere la risoluzione i 1°, ma stimo un errore di +/- 2°.
La mia idea è di bloccare il puntamento in altezza all'altezza di Venere, e poi eventualmente spazzolare in azimut, visto che sull'azimut l'errore è sicuramente maggiore.

Vorrei provare col C5, ma il tele ha un campo massimo di circa 1°. Ho un cercatore angolato 6x30: può bastare per individuarlo di giorno?

Altrimenti dovrei provare col 60mm, visto che con quello posso ottenere circa 7° di campo per cercarlo, e non mi servirebbe il cercatore.

Poi, che filtro è migliore per staccarlo dal cielo, una volta individuato? Ho solo giallo chiaro, arancio, filtro al Neodimio (forse è quello più utile, ma è leggero), e UHC-S. Non mi pare di averne altri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010