1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro78 ha scritto:
Come sono venute le foto in proiezione? postale :) anche io volevo provare


Sicuramente peggio dei tuoi disegni ( complimenti, a disegnare sono una capra più capra che a fare foto ) :facepalm:
Farai di meglio, aspetto fiducioso.


Allegati:
SOLE-ridim20201106122040.jpg
SOLE-ridim20201106122040.jpg [ 234.92 KiB | Osservato 2160 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella io non sarei riuscito, grazie x averla postata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro78 ha scritto:
Bella io non sarei riuscito, grazie x averla postata

Troppo buono... cellulare appoggiato sull'oculare ed equatoriale senza inseguimento.. l'originale sembra una fetta di melone con su un paio di "cose scure".. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flare più interessante di oggi con un energia C 5.7 alle 5.18 U.T.,nel pomeriggio non ci sono stati eventi importanti,con il PST a 27x l'area intorno alle macchie in h-alpha è molto estesa ,circa 1/20 della superficie solare,e ben contrastata rispetto al resto della fotosfera.


Allegati:
20201108AR2781flare.JPG
20201108AR2781flare.JPG [ 68.68 KiB | Osservato 2121 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una nuova grossa macchia sta sorgendo.
Sotto il confronto con la precedente d'inizio mese.


Allegati:
ar2786.JPG
ar2786.JPG [ 77.96 KiB | Osservato 2062 volte ]
macchie a confronto.JPG
macchie a confronto.JPG [ 50.58 KiB | Osservato 2058 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel contempo la 12783 è al meridiano e continua ad evolversi nella forma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservata la zona appena comparsa con il Solarmax 60 0.7A: sembra abbastanza attiva anche se non vi ho visto grosse protuberanze; ho distinto interamente la macchia principale che ormai è completamente entrata nel disco visibile, mentre sul bordo solare in sua corrispondenza si notano diversi cornetti di plasma. Il tutto unito al fatto che è in prossimità del bordo crea un bellissimo effetto tridimensionale.
Ben visibile lungo il bordo solare una discreta eruzione poco a sud rispetto la macchia in questione.
Sicuramente domani dirà di più...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina la 12786 si vede nella sua interezza, un gran bel "buco"!
Molto estesa l'area facolare che la "connette" con 12785, quest'area in Halfa la si vede relativamente attiva, ma in questa banda le cose più appariscenti sono le protuberanze, sul bordo in prossimità della 12786 si vedono distintamente quattro belle protuberanze (una un po più piccola), molto "dense" e luminose, sul bordo diametralmente opposto una piccolo protuberanza ad arco (completa), mentre verso sud, sempre sul bordo di ponente un'altra serie di piccole protuberanze a mò di siepe.

Il gruppo 12783 ha superato il meridiano, la macchia principale di questo è rimasta pressocche stabile come forma, mentre il resto del gruppo di è evoluto, questa parte è maggiormente visibile in halfa, dove si nota (relativamente all'area) una discreta attività magnetica; anche la 12784 nell'emisfero nord, ormai invisibile in luce bianca, è invece visibile la sua attività in halfa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 10:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina ho contato 3 gruppi e un totale di 7 macchie. R=37
Quella che sta sorgendo sembra veramente enorme!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
si riparte alla grande :D
https://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

nel week end devo tornare in soffitta a ripendere qualche strumento :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010