1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapp
Sono convinto di poter fare meglio ma ...tra freddo , umidità e sveglia alle 5... :yawn:
È una mia impressione o questo Giove 2017 sembra lavato con la candeggina??
A parte la Gmr il resto sembra bollito :mrgreen:
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia impressione è che tenda molto al rosso/rosa. Non c'è quel marrone carico dell'anno scorso. Ci sono comunque due cose da seguire bene: l'evoluzione della NTB, che da settembre è sta continuamente cambiando; l'evoluzione della banda subito a sud della SEB, che son riuscito a intuire solo una volta, ma che si inizia a vedere molto bene nelle foto. Chissà che fra qualche settimana si scurisca e si renda più visibile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato una banda scura orizzontale in EZ proprio sotto la GMR...sulla tua scheda non la vedo....ho preso un granchio?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui previste nuvole da oggi a domenica compresi. :eh:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, secondo me hai osservato uno scurimento della EZ, confuso con banda, è capitato spesso anche a me. Lo scurimento lo puoi notare nelle ultime immagini di Go:
http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/jupiter ... rgb_cg.jpg

La banda a cui mi riferisco io si trova tra la SEB e la STB ( che attualmente non c'è).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho osservato anche io Giove col mio TS APO 130 mm, il seeing era discreto anche se c'era un poco di velatura che impastava le immagini. Il seeing faceva scattare l'immagine ogni tanto, ma era un fenomeno lento che non peggiorava tanto l'osservazione. L'ho visto in maniera molto simile alla foto centrale del link di Go messa Kappotto, con un poco meno di dettagli. Oltre alla macchia rossa che al momento dell'ossevazione era proprio in quella posizione vedevo bene la linea scura nella SEB che la attraversa in modo leggermente diagonale e la zona turbolenta più chiara che vi è al centro della SEB. Di questa zona però non percepivo molto le convoluzioni ma vedevo una zona leggermente frastagliata più chiara. Ben evidenti le zone più scure di colore verdastro appese sotto la NEB, e le varie striature. L'ho osservato con la torretta binoculare sia con 140 che con 180 ingrandimenti. Ho provato anche 224 e 280 ingrandimenti senza vedere niente di più o meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Eccellenti contributi da parte di tutti! E mi sia consentito: da quando ho fatto il mio "ingresso" qui nel 2009 attendevo discussioni del genere, in cui è a tema la pura e semplice osservazione.
Detto ciò: finalmente sono anch'io al primo disegno di questa opposizione, sempre (per ora) con il fidato sessantino. Il cielo di ieri pomeriggio pareva inesorabilmente velato, ma dopo le 22 si è aperto e... CHE SEEING! Prima di buttar su la solita webcam non ho resistito a osservare almeno un pochino in visuale, a 78x (Kellner 9 mm, visione diretta senza diagonale), verso le 21.30 T.U.
Alla faccia del sessantino! :shock: ... al primo colpo d'occhio era evidente la Grande Macchia Rossa, ormai un bel pezzo oltre il meridiano centrale; ma soprattutto SEB appariva evidentemente divisa in tre parti, scure le due estreme e chiara quella centrale. Mai visto niente di simile con il sessantino, perlomeno non in visuale! Oltretutto era ben visibile, decisamente contrastata, la banda che contiene i famosi WOS (ovviamente completamente fuori portata per il rifrattore) mentre curiosamente non sono riuscito ad individuare NTB. In generale la calotta sud appariva più contrastata della nord. Come se non bastasse, in NEB si vedevano nettamente le attaccature dei due festoni maggiori già descritti in altri interventi. Bel bottino per il piccolo samurai!
Aggiorno comunque anche il thread sulla ripresa con webcam, giusto per dare un po' di continuità; oltre a confermare quanto osservato visualmente (impressionanti i festoni in EZ!) si nota anche NTB e una specie di frammentata NNTB (? O forse è già parte della calotta? Il sessantino arranca...).
Bella soddisfazione seguire l'opposizione con il rifrattorino! :D


Allegati:
giove_30_03_2017_2130tu.jpg
giove_30_03_2017_2130tu.jpg [ 134.98 KiB | Osservato 2886 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande osservazione Andrea!
Per quanto riguarda la NTB, anche a me è sembrata un po' affievolita, infatti l'ho stimata 4, contro il 5 dei giorni precedenti. Ti confermo che della NNTB se ne vedeva solo un tratto sul globo seguente.

La divisione della SEB in 3 parti è un bel colpaccio per il 60ino, ma il contrasto tra la parte nord, molto scura e la zona centrale bianca è davvero molto forte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e bel disegno, ottimo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
...Infatti, non avevo mai visto niente del genere in visuale con il 60 mm: ma il contrasto tra le strutture della banda è proprio notevolissimo. Tutto questo avendo comunque anch'io la netta impressione, letta in qualche discussione più sopra, che Giove sia comunque generalmente un po' più slavato rispetto le scorse opposizioni a dispetto della notevole attività atmosferica. Ma forse dipende dal fatto che lo osserviamo ormai più basso e in condizioni di trasparenza magari così così: e infatti in serate come quella di ieri, con eccellente seeing unito a buona trasparenza, "esplode" anche in piccoli telescopi.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010