1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho mandato un pezzo del video a Emiliano

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mario prova a smontare il prisma e l'oculare.. sicuro non ci siano insetti all'interno che creano rifrazioni?

Per me c'è un alta probabilità che si tratti di un riflesso,magari nel prisma, che appare in modo diverso spostando l'occhio e dando l'impressione di lampi di luce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio
Mandami una email

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Fai un calcolo, quanto si allontanano dal sole questi frammenti? Un mezzo diametro del sole? In quanto tempo? Qualche secondo? A che velocità deve andare un oggetto per fare un raggio solare in pochi secondi? E quanto pensi sia probabile che un fenomeno così incredibile sia stato osservato solo da te? Direi che è più probabile avere osservato qualcosa di (molto) più vicino al tuo occhio, non credi? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tuvok
Mandami un indirizzo e-mail.
Escludo categoricamente abbagli e o insetti nel prisma ...se volete li fotografo...sono praticamente nuovi
Ho visto almeno una cinquantina di frammenti e di varie dimensioni , velocità e direzione ..
Da un lato ( polo Nord) uscivano mentre dall'altro lato ( polo Sud alcuni rientravano o meglio si schiantavamo sulla superficie del sole .
Posso dire di essere sano , non bevo e non ho mai fatto uso di sostanze stupefacenti o psicotrope....la strumentazione è in ordine .....non so dirvi altro.
Ho mandato il video a Emiliano e ad astro78 e vorrei mandarlo a chiunque lo volesse visionare perché francamente non mi aspettavo di vedere una roba del genere e in tutta sincerità dubito che possa trattarsi di un fatto reale ...sarebbe una cosa credo mai vista e forse inquietante per certi aspetti...
Aspetto che mi mandate i vostri indirizzi email o i vostri numeri di cellulare.
Un saluto
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho rivisto il video che ho caricato su Youtube ( sole:frammento) e si vede anche lì : guardate attentamente la parte in alto e solo i primi 5/6 secondi.
Si vede uno di questi "frammenti" staccarsi dal sole ...non so dirvi altro e aspetto risposte da voi , vi prego di non essere troppo scettici , non voglio prendere in giro nessuno! Ripeto : guardate solo i primi 5 secondi.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Praticamente si vede solo al primo secondo. Non ho idea di cosa sia.
Però ho fatto un calcolo con i rapporti Sole/pixel/km: se è lento ed è sul Sole viaggia almeno a 200.000Km/sec. Non male.

Io proverei a ripetere le osservazioni per capire se è il tuo strumento.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Credo di aver capito. Si tratta probabilmente di cose molto più terrene: piume di calore dovute alla forte turbolenza interna al tubo o forse sullo stesso prisma di Herschel. Le stesse piume di calore che si vedono allo star-test quando il tubo non è acclimatato.
Nelle riprese solari poi con tutto quel calore sul tubo, specie se non è protetto con qualche pellicola rinfrangente è normale che ciò avvenga.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho ricevuto nulla Mario. comunque le velocità in gioco sarebbero proibitive come ti hanno detto già altri. Per un'osservazione unica, non ripetibile, la spiegazione più plausibile è un fenomeno interno allo strumento, non so se una piuma di calore come dice Renato, ma escluderei senza dubbio qualcosa sul Sole.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emiliano
Ti ho rimandato il video(spero)
@renato
Hai visto il video su Youtube? Solo nei primi secondi.
Escludo che si tratti di una piuma di calore, il telescopio è sostanzialmente freddo e il prisma di herscell baader è una garanzia .... Non so veramente cosa pensare..

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010